
Consulenti del lavoro dubbiosi tempestano di telefonate gli uffici immigrazione: dopo un anno di attesa, i rapporti di lavoro di cui si erano gettate le basi allora si sono già conclusi, e non si sa cosa fare di questi lavoratori “a metà”. Possono instaurare un altro rapporto di lavoro? E la pratica aperta con il datore di lavoro precedente che fine fa?
Risponde deciso il sito del Ministero della Solidarietà Sociale: l’immigrato in attesa di un permesso cartaceo, che ha già sbrigato e concluso regolarmente tutte le pratiche per ottenerlo, non può pagare per la lentezza esasperante della macchina burocratica italiana.
Cosa che in realtà avviene, eccome: lasciando da parte il caso del tutto particolare dei lavoratori in attesa del primo permesso per lavoro, basta un semplice rinnovo per trovarsi bloccati in mesi di limbo, estenuante attesa che impedisce di programmare, per dirne una, il tanto desiderato rientro estivo.
Il tutto grazie allo spostamento delle procedure, già lente di per sè, agli uffici postali, privi di competenza in materia per poter valutare le pratiche, ma sufficientemente ricchi di esperienza per allungarle. Il permesso a pagamento, che avrebbe dovuto velocizzare il tutto, sta intasando il sistema, costringendo le pratiche a un tortuoso giro tra poste, questure e ancora poste.
A farne le spese, ancora una volta, lavoratori – desiderosi di riempire le tasche dei nostri pasciuti governanti con i contributi del loro lavoro, spremuti fino all’osso, e ripagati con la consueta inefficienza.
Elisa Gamba
Be the first to comment on "Flussi poco scorrevoli"