Gli azzurrini D’Este e Mbongo guidano la corposa spedizione di Assindustria Sport (ben 55 atleti-gara) a Grosseto.
È arrivo un weekend rovente a Grosseto: 82 titoli italiani in palio, 1.698 atleti in gara, 296 società rappresentate, con l’entusiasmo dei migliori giovani di tutta Italia. Da venerdì 4 a domenica 6 luglio si gareggia in Toscana per i Campionati Italiani Juniores e Promesse, tra lo stadio Zecchini e il campo Palazzoli. Tre giornate ricchissime di talento e di sfide appassionanti con 20 titoli da assegnare il venerdì pomeriggio, 36 nelle dodici ore di competizioni del sabato e altri 26 nella mattinata della domenica. E Assindustria Sport risponde a dir poco in forze, schierando ben 55 atleti-gara. Il focus è soprattutto sugli eventi internazionali di Tampere (Europei U20, 7-10 agosto) e di Bergen (Europei U23, 17-20 luglio) verso i quali Grosseto rappresenta un banco di prova per chi ha ottenuto lo standard (in casa gialloblù è il caso di Thomas D’Este, nella foto, e Keren Mbongo) e l’occasione di qualificarsi per chi ancora lo sta inseguendo. In gara anche diversi freschi campioni regionali veneti come l’astista Lorenzo Schiavon, i lanciatori Taré Miriam Bergamo ed Enrico Gazzato, la velocista Alice Lubiana e l’ostacolista Francesca Biondi.
La manifestazione sarà trasmessa integralmente in streaming su www.atleticaitaliana.tv e sull’app SportFace disponibile negli store digitali: diretta venerdì dalle 15, sabato dalle 8, domenica dalle 8.30. Nei giorni successivi è in programma anche un’ampia sintesi tv su RaiSport.
Intanto, venerdì sera si gareggerà anche al 6° Meeting di San Biagio, a San Biagio di Callalta, e al Memorial Santinello di Abano Terme, per cadetti e ragazzi, con 25 iscritti gialloblù. Mentre, giovedì, nel Memorial Conti di Imola, è tornata a mettersi in luce Chiara Calore che, dopo il recente argento ai Tricolori allievi, si è imposta nel martello con 53.43 metri, davanti alla compagna di squadra Martina Caldon (39.18). Sul podio, nella stessa manifestazione, anche Anna Morato, terza nei 400hs in 1’06”36, e Piero Bergamasco, terzo nel giavellotto allievi con 34.31 metri raggiunti.
Ma ecco tutti gli atleti gialloblù qualificati per le gare di Grosseto.
UOMINI. JUNIORES. 100: Luca Corradin. 400: Christian Zenere. 5.000: Yogesh Ferro. 110hs: Nicola Zogno. 400hs: Emmanuele Camporese, Jacopo Nicoletti, Lorenzo Stoppato. 3.000 siepi: Nicodemo Desidera. Martello: Giulio Moressa. 4X400: Assindustria Sport (Camporese, Nicoletti, Stoppato, Zenere).
PROMESSE. 200: Jacopo Albertin. 400: Filippo Cibin, Lorenzo De Bortoli. 1.500: Thomas Serafini. 5.000: Thomas D’Este, Serafini. 110hs: Fabio Tommasi. 400hs: Luca Ostanello. Alto: Filippo Rodeghiero. Asta: Lorenzo Schiavon. Triplo: Edoardo Babato, Matteo Cimarelli. Giavellotto: Leonardo Bolla. Martello: Enrico Gazzato. 4X400: Assindustria Sport (Albertin, Cibin, De Bortoli, Ostanello).
DONNE. JUNIORES. 400: Emma Vinante. 800: Giada Donati. 1.500: Donati. 100hs: Vittoria Masiero. Lungo: Gloria Montin. Triplo: Elena Moressa. Disco: Alessia Boaretto.
PROMESSE. 100: Arianna Bacelle, Laura Franceschi. 200: Franceschi. 100hs: Martina Agostini, Azzurra Ballin, Francesca Biondi. 400hs: Anita Lorenzetto. 3.000 siepi: Federica Pranovi. Marcia (10.000): Agnese Zanatta. Giavellotto: Anna Raimondi. Disco: Taré Miriam Bergamo. Martello: Keren Mbongo, Ketsia Mbongo. 4X100: Assindustria Sport (Bacelle, Ballin, Franceschi, Alice Lubiana).