Sta: inaugurato l’anno accademico
Bressanone-Bolzano, 7 ottobre 2024. Lo Studio teologico accademico a Bressanone (Sta) – che tramite l’Istituto superiore di Scienze religiose di Bolzano a esso collegato è…
Bressanone-Bolzano, 7 ottobre 2024. Lo Studio teologico accademico a Bressanone (Sta) – che tramite l’Istituto superiore di Scienze religiose di Bolzano a esso collegato è…
La 49° edizione della Tre giorni biblica, promossa dal 18 al 20 ottobre 2024 dall’Istituto superiore “San Pietro martire” di Verona, ha per titolo Una…
Sul Cantico di Frate Sole di Francesco d’Assisi molto è stato scritto e molto è stato detto da autorevoli studiosi. Nelle pagine del libro Riascoltando…
Jacques Dupuis. Una teologia del pluralismo religioso (Morcelliana, pp. 192, € 16,00) è il titolo del nuovo libro di Virgilio Sottana, docente della Facoltà teologica…
L’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santi Ermagora e Fortunato” di Gorizia-Trieste-Udine organizza per la Diocesi di Trieste un percorso di formazione triennale per adulti dal…
Il matrimonio di Lutero segna un cambiamento nella vita del riformatore e anche nella sua riflessione teologica. Il volume di Francesco Pesce, Il matrimonio a…
Dove sono i giovani? Nelle parrocchie se ne vedono sempre meno… sono loro che se ne vanno “fuori dal recinto” o è la chiesa di…
Si intitola Dopo la bioetica il nuovo libro di Leopoldo Sandonà, docente della Facoltà e direttore dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Vicenza (Mimesis, pp….
La Facoltà offre un servizio di tutorato per le studentesse e gli studenti della Sede di Padova (ciclo istituzionale, licenza e dottorato) e per l’Istituto…
Martedì 1 ottobre 2024, nel 56° anniversario della morte di Romano Guardini (1 ottobre 1968), l’Istituto superiore di Scienze religiose di “Mons. A. Onisto” di…
La Facoltà teologica del Triveneto partecipa all’edizione 2024 della Fiera delle parole, che si terrà a Padova dal 2 al 6 ottobre. Nella sede di…
Ha per titolo Ripensare la penitenza. La terza forma del rito: eccezione o risorsa? il libro, edito da Queriniana (pp. 264, € 22,00), che raccoglie il…
Le applicazioni di massa dell’intelligenza artificiale pongono molte questioni sulla natura umana del raccontare. Un libro, scritto da autori in carne e ossa, tesse un…
Studiosi di varie discipline, riuniti in convegno a Padova nel maggio 2022, hanno tentato per qualche giorno di lasciarsi alle spalle i vincoli di un…
Padova, 30 agosto 2024. Don Maurizio Girolami è il nuovo Preside della Facoltà teologica del Triveneto. Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione lo ha…
Padova, 30 agosto 2024. Un segno visibile della comunione vivace e dinamica delle chiese nel Triveneto; un laboratorio che vuole creare spazi di partecipazione per…
Padova, 29 agosto 2024. Il preside, don Andrea Toniolo, rende noto che il gran cancelliere, S.E. mons. Francesco Moraglia, ha confermato nell’incarico per i prossimi…
Lavorare all’esistenza insieme ai bambini implica uno sguardo e un ascolto che richiedono una riflessione incessante. Chiara Brunello, nel libro Il potenziale religioso del bambino….
Trovare un punto di vista nuovo e formarsi un pensiero critico,dialogare con persone di religioni e culture diverse,fare scelte etiche, trasmettere valori alle prossime generazioni….
È in uscita un nuovo numero di Studia patavina (2/2024), la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, con un focus dal titolo Nicea andata e…