Sacramento della penitenza, la ricerca prosegue
Giovedì 28 novembre 2024 si svolgerà a Padova, nella sede della Facoltà teologica del Triveneto, un seminario di studio sul sacramento della Penitenza. L’incontro si…
Giovedì 28 novembre 2024 si svolgerà a Padova, nella sede della Facoltà teologica del Triveneto, un seminario di studio sul sacramento della Penitenza. L’incontro si…
Spiritualità dalle frontiere. Accompagnare persone lgbt+ è il titolo della giornata di studio che si terrà martedì 10 dicembre 2024 a Padova, dalle ore 14.15…
Le conclusioni dell’arcivescovo Castellucci: “Abbiamo avuto cura di non dimenticare gli ultimi, quanti abitano nelle periferie esistenziali, i poveri. Ora l’impegno sarà di tradurre in…
Si avvisa che la rete internet della Facoltà è momentaneamente fuori servizio. Pertanto non si svolgono le lezioni online. La segreteria non accede alla posta…
Venerdì 22 novembre 2024 alle ore 20.30 nell’Aula magna del Seminario diocesano di Pordenone si terrà il Dies academicus dello Studio teologico “Cardinale Celso Costantini”.A…
È in uscita il libro Rigenerare la parrocchia. Verso una conversione missionaria, curato da Rolando Covi e Andrea Pozzobon, pubblicato nella collana Sophia della Facoltà…
Terzo appuntamento per l’anno accademico 2024/2025 con la rubrica online A tu per tu con l’autore, organizzata dalla biblioteca diocesana Vigilianum di Trento in collaborazione…
Il matrimonio di Lutero segna un cambiamento nella vita del riformatore e anche nella sua riflessione teologica. Il volume di Francesco Pesce, Il matrimonio a…
L’Annuario accademico della Facoltà teologica del Triveneto per l’anno 2024/2025 è disponibile e scaricabile gratuitamente in formato pdf. Informazioni sulla Facoltà, le strutture, i docenti,…
La messa di inizio anno accademico, con tutte le realtà universitarie presenti a Padova, sarà celebrata mercoledì 13 novembre 2024, alle ore 18.30, nella Basilica…
Saengtham College University. Il prof. Mattia Vicentini, 31 anni, un dottorato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana e da quattro anni docente all’Istituto superiore di…
In questi anni, la parola meditazione è divenuta molto di moda, ma non tanto nelle attività delle parrocchie o nelle iniziative di spiritualità promosse dai cristiani,…
Il Dies academicus dello Studio teologico interdiocesano “San Cromazio d’Aquileia” e dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Santi Ermagora e Fortunato” di Gorizia-Trieste-Udine si terrà mercoledì…
Si terrà giovedì 21 novembre 2024, con inizio alle ore 18, nella sala Longhin del Seminario vescovile di Treviso, la prolusione al nuovo anno accademico…
I Disturbi dello Spettro dell’Autismo (Autism Spectrum Disorder, ASD) toccano la scuola e la società in modo sempre più significativo, sollecitando interrogativi relativi all’inclusione. Le…
Sperare significa essere ottimisti? Che cosa sperare? Come si spera? Alla vigilia dell’Anno santo 2025, accompagnato dal motto “Pellegrini di speranza”, questi interrogativi tornano attuali,…
Padova, 16 ottobre 2024. Si è svolto questa mattina in Facoltà un momento di incontro fra studentesse e studenti, preside e docenti dei tre cicli…
Il ruolo del giurista nella risoluzione dei conflitti familiari e non. Un approccio integrale: filosofico, giuridico e spirituale è il titolo del convegno che si…
Giulio Osto, docente della Facoltà, ha di recente curato due volumi per l’editrice Morcelliana: Sullo Spirito Santo, di Romano Guardini e lI mistero della salvezza delle…
Dante e Guardini: sarà questo il tema al centro della prossima Cattedra Guardini, in programma a Trento mercoledì 30 ottobre alle ore 17.30 nell’aula magna…