Valori per un’etica dei media
Fascino e irritazione sono due costanti fondamentali che hanno caratterizzato la storia dell’uomo nel suo rapporto con i mezzi di comunicazione. Fascino e irritazione sono…
Fascino e irritazione sono due costanti fondamentali che hanno caratterizzato la storia dell’uomo nel suo rapporto con i mezzi di comunicazione. Fascino e irritazione sono…
La specificità delle scienze religiose in rapporto alla teologia e in dialogo con l’università: è il tema affrontato dal collegio plenario dei docenti della Facoltà…
«I gender studies sono una galassia complessa che merita di essere di essere esplorata con rispetto e apertura mentale. Lo studio è il primo antidoto…
Da più parti oggi viene segnalata la necessità, divenuta ormai imprescindibile e urgente, di ripensare, sia dal punto di vista socio-politico che al livello simbolico,…
Si svolgerà a Bologna, dal 20 al 23 giugno 2022, la quinta conferenza annuale della European Academy of Religion (Euare), organizzata e promossa da Fscire…
Si intitola La casa e la strada. Discepolato e sinodalità il corso biblico estivo promosso dall’Istituto superiore di Scienze religiose “Santi Ermagora e Fortunato” di Gorizia,…
Le studentesse e gli studenti della Facoltà raccontano le motivazioni che li hanno portati a iscriversi al percorso universitario di Teologia e le aspirazioni per…
«In tutti i paesi, le università costituiscono la sede primaria della ricerca scientifica per il progresso delle conoscenze e della società». Il proemio di Veritatis…
Più alti o più profondi? Più veloci o più lenti? Più forti o più teneri? In queste domande Alexander Langer (1946-1995), ambientalista e scrittore, sintetizzava…
A distanza di un anno dalla proposta ai fedeli della terza forma della penitenza, attuata in piena emergenza pandemica, prosegue la riflessione avviata dalla Facoltà…
Lunedì 30 maggio 2022 si terrà online il secondo seminario sulla terza forma della penitenza, che fa seguito a un primo appuntamento tenutosi il 22…
Le sette lettere dell’Apocalisse nel Libro e nell’arte sono state al centro dell’appuntamento del Festival biblico che si è svolto in Facoltà teologica del Triveneto,…
È uscito il nuovo numero di Studia patavina (1/2022), la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, che presenta un focus dal titolo Libertà di ricerca…
Tre giorni densi di interventi e dibattiti sul tema dell’eternità, sfaccettata nelle diverse letture della fisica, della filosofia, della psicologia, della teologia: è stata una…
L’incontro umano avviene sempre nel punto del confine; la libertà umana si gioca sul confine e quando non si riconoscono i confini c’è diffusione e…
“E vidi un nuovo cielo e una nuova terra” (Ap 21,1) è il titolo della 18a edizione del Festival biblico promosso da Diocesi di Vicenza…
È un tema su cui si riversa molta attenzione quello del seminario-laboratorio proposto per l’anno accademico 2022/2023 dalla specializzazione in Teologia pastorale del biennio di…
L’incontro umano avviene sempre nel punto del confine; la libertà umana si gioca sul confine e quando non si riconoscono i confini c’è diffusione e…
Presente fin dalla nascita della Facoltà teologica del Triveneto, il terzo ciclo (dottorato) (scarica il pieghevole) corona il percorso di studi teologici. Oggi sono una…
Il Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (Fisppa) dell’Università di Padova, in occasione delle celebrazioni per l’Ottocentenario dell’Ateneo organizza il convegno internazionale Eternità…