Coldiretti presente per sottolineare l’importanza della cura del verde in tempi di cambiamenti climatici.
Venezia 21 Maggio – Durante l’intera giornata del 23 maggio, presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, si svolgerà un evento di grande rilevanza per la sostenibilità e la cura dell’ambiente.
Il Simposio Internazionale “Foresta a Venezia” organizzato dal comitato Foresta a Venezia di cui fa parte la prima fattoria sociale Casa di Anna, associata di Coldiretti Venezia, vedrà la partecipazione di illustri relatori, tra cui l’astronauta Paolo Nespoli e la direttrice della NASA Dava Newman, che condivideranno le loro esperienze e visioni sulla sostenibilità e la ricerca spaziale.
La Fattoria Sociale Casa di Anna, è al centro di questo progetto innovativo, che mira a sensibilizzare la cittadinanza sulla salvaguardia dell’ambiente attraverso la piantumazione di alberi patriarcali dimenticati. Coldiretti prenderà parte al simposio con l’intervento di Nada Forbici, coordinatrice della Consulta Nazionale Florovivaismo Coldiretti, sottolineando l’importanza della cura degli alberi e delle nuove aree verdi come strumenti fondamentali per contrastare il cambiamento climatico e generare benefici tangibili per l’uomo e le città.
Il programma della giornata prevede interventi di esperti e rappresentanti di istituzioni internazionali, che discuteranno delle opportunità offerte dalla sostenibilità e dalla ricerca spaziale. Il progetto “FORESTA A VENEZIA”, ideato dall’architetto Laura Villani, si propone di creare un percorso turistico alternativo nei giardini storici della città, partendo dalla piantumazione nel “Giardino dei Frutti Dimenticati” della Fattoria Sociale Casa di Anna.
Ogni albero piantato sarà un simbolo di speranza e un invito alla responsabilità ambientale, in linea con il ruolo di Venezia come capitale mondiale della sostenibilità. Il simposio, organizzato in collaborazione con diverse istituzioni e fondazioni, culminerà con la consegna del PREMIO FORESTA A VENEZIA a un personaggio di rilievo internazionale.
“Ci complimentiamo per l’iniziativa che dà valore al tema della biodiversità- sottolinea Tiziana Favaretto presidente di Coldiretti Venezia- ricordiamo come l’Italia sia leader nella tutela della biodiversità. Un patrimonio naturale straordinario che fa del nostro Paese il più green dell’Unione Europea. Il nostro Paese ospita oltre 58.000 specie faunistiche e 6.700 specie vegetali. Di queste, il 30% degli animali e il 15% delle piante presenti in Italia vivono esclusivamente entro i confini nazionali, rendendo il nostro territorio unico dal punto di vista ecologico. Si tratta di un vero e proprio tesoro dal punto di vista patrimonio, culturale, ambientale ed economico che va tutelato rispetto ai pericoli derivanti dagli effetti dei cambiamenti climatici, del consumo di suolo, ma anche dall’omologazione delle produzioni a livello internazionale. Basti pensare come 2/3 della frutta antica a livello varietale sia andata perduta nel secolo scorso. A fronte delle circa 400 varietà di mele catalogate nel nostro paese, il 90% del mercato è costituito da solo 4 di queste.”
L’evento “Foresta a Venezia” sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito, previa registrazione. E’ previsto un buffet sarà curato dall’Istituto Barbarigo di Venezia.
L’ingresso è libero su prenotazione QUI
Segue la locandina e dettaglio degli interventi in programma, confermati ad oggi.
Per qualsiasi chiarimento o necessità il riferimento è Francesca Bellemo Press Office Casa di Anna +39 3402965213
|
The post “UNA FORESTA A VENEZIA”, SIMPOSIO INTERNAZIONALE PER DARE VITA AD UN PROGETTO CHE RITROVA E RINNOVA UNA VENEZIA VERDE appeared first on Veneto Coldiretti.