A tu per tu con l’autore

Ultimi due appuntamenti per la rassegna online A tu per tu con l’autore promossa dall’Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini” in collaborazione con la biblioteca Vigilianum di Trento.

Mercoledì 14 maggio 2025 Rinaldo Ottone, docente alla Facoltà teologica del Triveneto e all’Issr di Trento, presenta il suo nuovo libro dal titolo Il bacio dell’enigma. La radice affettiva della sapienza, edito da Marietti. A dialogare con l’autore sarà Leonardo Paris, docente all’Issr di Trento e di Bolzano e alla Pontificia Università Lateranense. Modera l’incontro Mirko Pettinacci, docente di Storia della Chiesa antica e medievale all’Issr di Trento.
A volte nella vita ci si scontra con una domanda dalla radicale portata esistenziale, ma con un’irresolubilità altrettanto radicale: un enigma. Questo volume offre un’agile riflessione sul senso dell’enigma e su come l’uomo l’ha affrontato, partendo dalla mitologia greca fino ad arrivare a una delle opere liriche più rappresentate al mondo: la Turandot di Giacomo Puccini.

Nell’ultimo appuntamento, giovedì 22 maggio, verrà presentato il terzo volume della collana Echi teologici, dal titolo Eternità. Il tempo oltre il tempo. La collana, espressione dell’Issr Guardini e edita da ViTrenD, si propone di “farsi eco” presso un vasto pubblico di quanto si va elaborando oggi nell’ambito della ricerca teologica, al servizio di una rinnovata comprensione di alcune parole-chiave della fede cristiana.
Presenteranno il volume gli autori dei due contributi, Giuseppe Casarin e Milena Mariani. Il primo è docente di Letteratura giovannea all’Issr Guardini e di Teologia biblica del Nuovo testamento all’Issr di Bolzano. La seconda insegna Teologia sistematica e Storia della teologia del XX secolo all’Issr Guardini di Trento e Mariologia all’Issr di Bolzano. Modera l’incontro e dialoga con gli autori Michele Dossi, docente di Filosofia all’Issr di Trento.
La domanda che sta alla base di questo volume è antica e attuale allo stesso tempo: come possiamo parlare di eternità quando sappiamo bene di appartenere a un tempo finito e limitato? Religioni, filosofie, teologie e spiritualità si sono sempre interrogate sulla destinazione ultima dell’essere umano, immaginando l’eternità e sperando l’immortalità. Le riflessioni illuminanti di un biblista e una teologa ci guidano in un affascinante viaggio in un’eternità che forse si affaccia già nel “qui e ora”, come anticipazione di ciò che potrà manifestarsi pienamente dopo la morte.

Entrambi gli incontri si terranno alle ore 18.30 in modalità online attraverso la piattaforma Zoom.
Per partecipare cliccare sul link https://us06web.zoom.us/j/83406407882
Gli incontri saranno registrati e postati sul canale YouTube della Diocesi di Trento.

(Facoltà Teologica del Triveneto)