Fondo Repubblica Digitale: il nuovo bando “vIvA” e 24 nuovi progetti per il 2025

2.6 milioni previsti per nuovo bando vIvA del Fondo per la Repubblica Digitale e 24 nuovi progetti in partenza con il bando Digitale Sociale.

Il 2025 inizia al meglio con il Fondo Repubblica digitale che presenta vIvA, il nuovo bando incentrato sull’Intelligenza Artificiale, a cui sono destinati 2.6 milioni di euro, e annuncia i 24 nuovi progetti selezionati per il bando Digitale Sociale.

Il bando vIvA

L’Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta una delle frontiere più promettenti della tecnologia moderna, nonché una delle forze più trasformative degli ultimi tempi con il potenziale per rimodellare il panorama economico italiano: si stima che possa assistere il 58% dei lavori in Italia e contribuire a un incremento dell’8% del PIL nei prossimi dieci anni. Tuttavia, la carenza di competenze specifiche sull’IA rappresenta una delle principali barriere all’adozione di queste tecnologie nonché un ambito di intervento prioritario su cui è necessario agire per supportare la transizione digitale.

Il bando vIvA nato dalla condivisione degli obiettivi strategici e operativi del Fondo per la Repubblica Digitale e di Google.org – con 2.6 milioni mira allo sviluppo di competenze digitali in ambito di Intelligenza Artificiale.

Lo scopo del bando è quello di permettere alle persone di comprendere le tecnologie dell’IA, attraverso lo sviluppo di competenze specifiche spendibili nel mondo del lavoro. Aiutare a comprendere l’IA a beneficio di persone in condizioni di vulnerabilità e difficoltà, per offrire opportunità di inserimento lavorativo – o di miglioramento delle condizioni professionali – e contribuire all’aumento della competitività delle imprese italiane.

Possono partecipare soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro e aziende. Le proposte progettuali devono essere inviate entro le ore 13.00 del 12  giugno  2025.

(pulsante) https://www.fondorepubblicadigitale.it/bandi/bando-viva/

Digitale sociale

Sono quasi 30mila le persone che beneficeranno gratuitamente dei 24 progetti selezionati dal bando Digitale Sociale per sostenere e agevolare il lavoro delle organizzazioni non profit. Progetti che mirano a migliorare le competenze digitali di dipendenti, collaboratori e volontari degli enti dell’economia sociale, con un finanziamento totale di circa 15 milioni di euro.

I progetti selezionati coprono vari ambiti sociali, come la lotta contro la violenza di genere, il supporto a persone senza dimora, migranti e richiedenti asilo, e includono soluzioni digitali per la rigenerazione ambientale, il volontariato e lo sport. L’obiettivo è potenziare la formazione digitale nel settore non profit per rafforzare il tessuto sociale e promuovere l’innovazione.

Progetti sostenuti:

  • Empowertech: promosso da D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, si propone di avvicinare le attiviste dei Centri Anti Violenza alla cultura digitale.
  • Help Different: di Europe Consulting Onlus vuole innovare i servizi per persone senza dimora, migranti e richiedenti asilo.
  • Digital Bridge: della Croce Rossa Italiana (CRI) vuole formare dipendenti, volontari e beneficiari della Croce Rossa Italiana.
  • RIGENERATIVA: Formazione alla generative AI per la rigenerazione dei luoghi culturali, che supporta gli enti non profit, riuniti nella rete nazionale “Lo Stato dei Luoghi”, nella valorizzazione e trasformazione dei spazi culturali
  • UT-ility: Upskilling Training per la rete Anpas di Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze ODV, un’iniziativa di rilevanza nazionale in quanto si rivolge ad oltre 900 Pubbliche Assistenze Associate con il fine di fornire strumenti digitali concreti, formativi e trasformativi, per rispondere alle sfide sociali ed economiche in atto
  • SPORT-D US Acli: guidato dall’Unione Sportiva Acli promuove una cultura digitale orientata all’innovazione e all’inclusione.

Il Fondo per la Repubblica Digitale

Il Fondo per la Repubblica Digitale è una collaborazione tra il Governo e un gruppo di fondazioni bancarie. Questo fondo supporta progetti che aiutano le persone a migliorare le loro competenze digitali. I progetti sono rivolti a vari gruppi, come giovani che non studiano né lavorano, donne, disoccupati, lavoratori a rischio di perdere il lavoro a causa dell’automazione, dipendenti di enti sociali, studenti delle scuole medie e superiori, e persone detenute.

L’obiettivo è vedere quali progetti funzionano meglio e poi usarli come esempio per creare nuove politiche nazionali. In questo modo, il Governo può aiutare più persone a migliorare le loro competenze digitali in futuro.

Per il biennio 2025-2026, è stato approvato il Piano Strategico dal Comitato di indirizzo strategico del Fondo per la Repubblica Digitale, mettendo in campo risorse per 100 milioni di euro. Tra gli obiettivi principali del Piano sono presenti aumenti per dei bandi già realizzati, un incremento del budget per il bando Fuoriclasse, l’apertura di un canale di cofinanziamento per sostenere progetti strategici e il potenziamento dei Centri di Facilitazione Digitale attraverso la pubblicazione di un nuovo bando.

Per maggiori informazioni, visitare il sito fondorepubblicadigitale.it.

Fondo Repubblica Digitale

(Fondazione Cariparo)