Le vacanze sono viste come un momento di relax e divertimento, quell’occasione tanto attesa per staccare la spina dal “trantran quotidiano”. Ma cosa succederebbe se potessimo trasformare queste esperienze anche in opportunità per fare del bene? Attraverso il sostegno a distanza, i viaggi vacanze solidali offrono esattamente questa possibilità, combinando la visita e la scoperta di località nuove con l’amorevole gesto di conoscere il bambino o la bambina che stiamo sostenendo. Un gesto importante che sempre più persone pensano di includere nel loro quotidiano, dando un contributo personale ad una causa socialmente importante. Adozione a distanza significa infatti dare un’istruzione, la salute ed il benessere ai più bisognosi ed alle comunità svantaggiate in tutto il mondo.
Il concetto di viaggi vacanze solidali si basa su due presupposti (o pilastri basilari) diversi tra loro ma che in questo caso si mescolano assieme. Da una parte, l’idea di viaggiare in modo responsabile e sostenibile: ad esempio evitando sprechi e risorse economiche, cercando mezzi di trasporto più sostenibili (dove possibile) etc… Dall’altra, contribuendo allo sviluppo delle comunità locali visitate ed interagendo dal vivo con il bambino o la bambina sostenuti. Quest’ultima è una delle esperienze e tipologie più condivise. Attraverso l’adozione a distanza infatti, i viaggiatori hanno l’opportunità di vedere dal vivo i risultati dei progetti a cui contribuiscono e le aree in cui operano le organizzazioni non governative (ONG) o le associazioni benefiche che sostengono.
PARTECIPARE AD UN VIAGGIO VACANZE SOLIDALE
Partecipare ad un viaggio vacanza solidale tramite un progetto di sostegno a distanza offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, consente ai viaggiatori di immergersi nelle culture locali, interagire con le persone del luogo e comprendere meglio le sfide e le necessità delle comunità ospitanti. Questa esperienza autentica e coinvolgente va oltre il semplice turismo e permette ai viaggiatori di sviluppare una prospettiva ancora più ampia del mondo ed in grado di comprendere meglio quanto sia importante contribuire a costruire il futuro di un bambino o di una bambina in difficoltà, facendo una differenza tangibile nella vita delle persone. Attraverso il sostegno a distanza infatti, i fondi raccolti dalle associazioni possono contribuire a fornire servizi vitali come l’istruzione, l’assistenza sanitaria, l’accesso all’acqua potabile ed altre necessità fondamentali per migliorare le condizioni di vita nelle comunità svantaggiate.
Come funziona un sostegno a distanza?
Se non sei ancora un donatore attivo e/o regolare, ora ti potrai chiedere: ma come funziona esattamente il sostegno a distanza? E come si fa ad andare a trovare la persona sostenuta? Solitamente, i viaggiatori si impegnano a sostenere un bambino, una bambina o una comunità attraverso un programma di adozione a distanza gestito da un’ONG o un’associazione benefica. Una delle organizzazioni italiane più famose ed impegnate da oltre 50 anni è WeWorld che, attraverso progetti in 27 Paesi (Italia compresa), aiuta chiunque sia ai margini – geografici e sociali – promuovendo lo sviluppo umano ed economico per rendere ogni individuo protagonista del proprio cambiamento. L’azione di WeWorld si rivolge soprattutto a bambine, bambini, donne e giovani, futuri attori di cambiamento in ogni comunità per un mondo più equo ed inclusivo, perseguendo gli obiettivi dell’Agenda 2030. Attraverso questa pagina del loro sito ufficiale, è possibile conoscere come funziona il sostegno a distanza di WeWorld e cosa ognuno di noi possa fare in concreto.
Anche WeWorld organizza per i sostenitori che lo desiderano, un incontro con il bambino o la bambina sostenuti. Durante quest’esperienza, i partecipanti hanno solitamente l’opportunità di visitare le scuole, i centri sanitari, incontrare la famiglia del bambino sostenuto e conoscere meglio la sua realtà, comprendendo in dettaglio l’importanza del programma di sostegno a distanza cui partecipano. Queste visite consentono ai viaggiatori di vedere direttamente l’impatto diretto del loro sostegno e di incontrare i destinatari protagonisti dei progetti, creando connessioni significative ed indimenticabili sia per il donatore che per il beneficiario. Attraverso questo tipo di esperienze di viaggi solidali, i viaggiatori possono vivere un’avventura autentica, personalizzata e significativa, arricchita dalla consapevolezza di contribuire positivamente al benessere delle comunità locali.
In conclusione, queste esperienze trasformative permettono ai viaggiatori di connettersi con le persone e le culture locali, mentre contribuiscono a migliorare le condizioni di vita delle comunità bisognose. Se desideri arricchire le tue vacanze di un significato più profondo e dare un contributo positivo al mondo, considera di partecipare ad un viaggio vacanze solidale attraverso il sostegno a distanza.