Solidaria Adria 2025, Comunicare i valori del Volontariato

Comunicare i valori del Volontariato: due appuntamenti imperdibili per le Associazioni di Adria e Delta del Po

Saper comunicare efficacemente iniziative, progetti e obiettivi è fondamentale per le piccole e medie associazioni di volontariato e promozione sociale, in particolare per quelle con poche o pochissime risorse a disposizione o scarsa dimestichezza con il mondo dell’informazione.

Per questo motivo, nell’ambito di Solidaria Adria 2025, il Centro di Servizio per il Volontariato di Padova e Rovigo offre a tutti i volontari e le volontarie delle associazioni di Adria e del Basso Polesine due appuntamenti formativi di grande rilievo, dedicati proprio al tema della comunicazione.

Il primo incontro, che si svolgerà sabato 24 maggio dalle ore 9.30 presso la Casa delle Associazioni di via Dante, si intitola “Generazione Volontari: comunicare con passione” e mira a fornire strumenti e conoscenze utili ad impostare strategie di comunicazione sociale efficaci e persuasive, che sappiano confrontarsi con convinzioni, pregiudizi, percezioni diffuse. Dopo una prima introduzione alla Comunicazione Sociale, i docenti descriveranno gli elementi salienti di un Piano di Comunicazione e forniranno indicazioni su strumenti e canali di comunicazione. Verrà simulata una vera e propria pianificazione, comprensiva della scansione temporale delle diverse attività. Ampio spazio verrà riservato alla discussione e all’analisi delle strategie messe in atto dai corsisti nell’ambito delle proprie realtà associative.

Il secondo appuntamento, “Unire le Voci: approcci innovativi alla comunicazione intergenerazionale nel Volontariato”, si svolgerà sabato 31 maggio, sempre dalle 9.30 presso la Casa delle Associazioni.

Si tratta di un incontro formativo di grande importanza – afferma Marinella Mantovani, Vicepresidente del Centro di Servizio per il Volontariato di Padova e Rovigo – per affrontare insieme un tema da sempre complesso per il mondo del volontariato: come comunicare in modo efficace con le giovani generazioni. Grazie ad un approccio laboratoriale, i nostri docenti accompagneranno le realtà di volontariato del territorio in un percorso di riflessione sul proprio pubblico di riferimento. Questo permetterà di individuare con maggiore consapevolezza gli strumenti, i canali e i mezzi di comunicazione più adeguati a entrare in relazione con le persone a cui si rivolgono”.

L’Amministrazione comunale crede molto nell’importanza del coinvolgimento dei giovani nel mondo del Volontariato – spiega Federico Simoni, Vicesindaco di Adria –. È fondamentale che le nostre associazioni imparino a comunicare con la comunità e, soprattutto, con i più giovani, per trasmettere valori ed esempi positivi di cui la società ha bisogno. Grazie a Solidaria Adria abbiamo la possibilità di ospitare incontri formativi di alto livello offerti dal Centro di Servizio per il Volontariato di Padova e Rovigo”.

È possibile iscriversi gratuitamente all’appuntamento formativo tramite l’Area riservata. Chi non fosse ancora registrato all’Area riservata potrà farlo in pochi secondi cliccando su “Registrati” e fornendo i dati dell’Associazione. Una volta effettuato l’accesso all’Area riservata, è possibile iscriversi all’appuntamento formativo dalla sezione “Solidaria” (primo box in alto) oppure dalla sezione “Formazione”, selezionando il corso di interesse (in questo caso “Solidaria Adria – Google per il Terzo settore. Le applicazioni gratuite: quali sono e come utilizzarle nella vita quotidiana”).

Per ulteriori informazioni: [email protected]042529637