Vite in prova, la viticoltura guarda al futuro: sabato 17 maggio Castelbaldo

VIP 2025 – Vite in Prova si candida a diventare l’evento di punta rivolto al settore Vitivinicolo del Veneto.

Vip 2025, Vite in Prova, si candidata a diventare l’evento di punta rivolto al settore vitivinicolo del Veneto. L’appuntamento, nato da un’idea del Consorzio Tutela Vini Merlara DOC, taglia il traguardo dei 12 anni e, con l’ingresso tra gli organizzatori di Condifesa Veneto Est e di Codive – Condifesa Verona, si trasforma nella prima edizione di VIP-Vite in Prova.

Il 17 maggio 2025, dalle ore 9 alle 14, tra i filari della Società Agricola Tamellini Claudio a Castelbaldo (PD), agricoltori, produttori e rivenditori di mezzi agricoli e/o concimi, tecnici, viticoltori, appassionati del settore, giornalisti ed esperti, parteciperanno alle sessioni di prove dinamiche e statiche in vigna previste dal programma e potranno anche ascoltare 4 miniconvegni che, nell’arco della mattinata, garantiranno focus tematici specifici.

La trasformazione di “Prove in Campo” in “VIP – Vite in Prova” non è solo formale, ma rappresenta un deciso passo avanti verso una manifestazione sempre più integrata con le sfide attuali del settore agricolo.

Una storia lunga più di dieci anni: com’è cambiata “Prove in Campo” dal 2013 ad oggi?

Nato nel 2013, Prove in Campo è l’evento annuale ideato e organizzato dal Consorzio Tutela Vini Merlara DOC.

Da quest’anno, coorganizzato da Condifesa Veneto Est e Codive – Condifesa Verona, grazie  alla collaborazione della Cantina Colli Euganei, di Collis Heritage e Conserlve Vigneti e Cantine, con il supporto della Parrocchia B.V. Maria Ausiliatrice di Minotte di Merlara, il contributo di Banca Adria Colli Euganei, Revo, e in media partnership con l’Informatore Agrario e Vite & Vino, l’evento si chiamerà VIP e intende diventare anche un momento di promozione delle buone pratiche agricole attraverso l’unione di tradizione e innovazione tecnologica.

VIP-Vite in Prova è pensato per mettere in contatto diretto viticoltori, tecnici e operatori agricoli con le soluzioni più all’avanguardia nel mondo delle macchine per la viticoltura specializzata.

L’evento, dal 2023, ha trovato una sede stabile presso la Società Agricola Tamellini Claudio a Castelbaldo (PD): il contesto ideale per ospitare macchinari di ultima generazione e poterli vedere in azione. Sospinto dalla significativa crescita di espositori e pubblico partecipante, VIP si prefigge un obiettivo chiaro e ambizioso: portare l’innovazione e la tecnologia avanzata direttamente tra i filari, con attrezzature per la gestione della chioma, lavorazione del terreno e robotica agricola che saranno in azione in condizioni reali, durante le prove dinamiche in vigna che si terranno dalle 9 alle 11.30.

Un evento regionale che si conferma motore di crescita e piattaforma di dialogo per un’agricoltura sempre più nuova e resiliente.

VIP 2025 – Vite in Prova segna il passo regionale

La prima edizione di VIP che si svolgerà nella mattinata di sabato 17 maggio, oltre alle prove in campo, prevede anche un’area espositiva dedicata ai principali protagonisti del settore.

Uno stand verrà riservato a Condifesa Veneto Est e a Codive-Condifesa Verona che, con i loro rappresentanti, incontreranno i partecipanti per ribadire l’importanza del concetto di “prevenzione del rischio” in agricoltura.

Accanto a loro esoscheletri e droni, oltre a mezzi indispensabili per la cura del vigneto. La divulgazione teorica sarà affidata anche a 4 miniconvegni tematici che si terranno nella tensostruttura e chiuderanno i lavori.

Spazio anche alla condivisione: alle ore 12.30 saranno serviti risotto e buon vinello a tutti, per chiudere con un brindisi benaugurante l’edizione 2025 di VIP, augurando a tutti una buona stagione e dandosi l’arrivederci al 2026.

L’iscrizione all’evento è gratuita e non è obbligatoria ma ci aiuterà ad organizzare al meglio la giornata. Per comunicarci la vostra presenza compilate questo modulo:  >>> CLICCA QUI <<<

(Coldiretti Padova)