IL SAN VALENTINO NELLA MARCA CON CAMPAGNA AMICA: CENE A KMZERO, PASSEGGIATE CON GLI ALPACA E BRINDISI RESPONSABILI IN CANTINA

IL SAN VALENTINO NELLA MARCA CON CAMPAGNA AMICA: CENE A KMZERO, PASSEGGIATE CON GLI ALPACA E BRINDISI RESPONSABILI IN CANTINA

COLDIRETTI, I FIORI STRAVINCONO LA SFIDA REGALI, NELLE MANI DI OLTRE UN INNAMORATO SU 2.

Fioccano le iniziative promosse negli agriturismi di Terranostra e nei mercati dei produttori di Campagna Amica. Dalle cene con menù a kmzero alla ricerca del prodotto che più si ama tra i banchi dei produttori. Le fattorie didattiche di Coldiretti Veneto organizzano passeggiate per gli innamorati, mano nella mano e in compagnia degli alpaca all’insegna della tenerezza. Nelle cantine si organizzano degustazioni e brindisi “responsabili” a prova di test alcolico.

Secondo Coldiretti sono i fiori il dono per comunicare meglio il proprio sentimento: oltre al significato simbolico sono messaggeri di profumo e colori. E’ il regalo floreale a  vincere la sfida di San Valentino tanto che saranno nelle mani di oltre un innamorato su due (54%) tra coloro che fanno regali per l’occasione. E’ quanto emerge da un sondaggio Coldiretti diffuso in occasione della festa degli innamorati, con il bouquet al primo posto tra le scelte. Il trend 2025 è di andare “a caccia” di varietà più originali per differenziarsi e stupire il partner, magari con un occhio alla sostenibilità del prodotto. Come alternativa alle tradizionali rose – spiega Coldiretti -, ci si indirizza dunque verso ranuncoli, tulipani, gigli, garofani, gerbere.

Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di fiori coltivati nei vivai italiani, dove i produttori nazionali sono impegnati a selezionare varietà che presentano aromi più intensi e caratteristici. I bouquet Made in Italy, peraltro, durano di più, perché non devono affrontare – sottolinea Coldiretti – lunghi tempi di viaggio che fanno arrivare quelli stranieri meno freschi alla meta, oltre a garantire una maggiore sostenibilità a livello ambientale e di rispetto dei riditti dei lavoratori. Basti pensare al caso delle rose dal Kenya sotto accusa per lo sfruttamento del lavoro minorile.

L’ideale è acquistare direttamente dal produttore o nei mercati contadini di Campagna Amica per essere sicuri di mettere nel vaso un prodotto nazionale al 100%, che sostiene i territori e rispetta l’ambiente e l’occupazione, oppure scegliere prodotti certificati italiani.

Dopo i fiori, l’omaggio dell’amore più gettonato sono dolciumi e cioccolatini (28%), davanti ad abbigliamento (12%) e gioielli (6%).

(Coldiretti Padova)