19 luglio 2024
(Arv) Venezia 19 lug. 2024 – “Il Veneto si conferma regione dalla forte attrattività turistica, con una tendenza che nei primi cinque mesi del 2024 cresce in tutti i comprensori territoriali rispetto allo stesso periodo del 2023. Dati alla mano si tratta di un +6,8 per cento negli arrivi, che in termini assoluti significa 6.9 milioni, e di una variazione positiva dell’8,4 per cento nelle presenze, che superano i 19 milioni. Crescono sia i turisti pernottanti (+15,7% rispetto a maggio 2023), che i pernottamenti totalizzati (+20,5%) con una lieve flessione per i turisti italiani rispetto all’anno precedente (-0,3% negli arrivi), ma con la continua crescita di quelli stranieri (+11,4%)”. Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni Tommaso Razzolini commenta e analizza “I primi dati sugli arrivi e sulle presenze nei comprensori turistici veneti forniti dall’ufficio di statistica regionale e presentati dall’assessore Caner. Va sottolineato come, tra le destinazioni di punta, le colline di Valdobbiadene e Conegliano riscuotano sempre maggiore interesse (+12,1% di arrivi nel periodo gennaio-maggio 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente). Una soddisfazione che premia uno dei siti patrimonio dell’umanità Unesco, fiore all’occhiello per il Veneto. Non si tratta di certo di un punto di arrivo, bensì uno stimolo al progresso per il territorio nell’ottica dell’ospitalità, anche attraverso studi e analisi che possano favorire l’inclusione turistica nelle comunità locali. Ne sia un esempio la recente tesi di laurea ‘Il settore turistico tra overtourism e comunità locale: analisi della destinazione di Valdobbiadene e le colline del Prosecco Superiore Docg’ della dottoressa Margherita Buso. Dopo l’analisi della destinazione più ampia, il caso-studio si è concentrato su Valdobbiadene riportando una generale percezione positiva della cittadinanza bendisposta verso ospiti e turisti. Il sovra-turismo in collina è ancora sotto controllo, ma l’analisi di eventuali segnali anticipatori può essere sicuramente utile per agire in modo preventivo”.
“Da consigliere regionale del luogo – conclude Razzolini – è bello vedere come i giovani di Valdobbiadene dimostrino l’amore per il proprio territorio anche attraverso l’analisi nella propria tesi di laurea”.