Cristianesimo e cultura
Mercoledì 21 novembre, alle ore 17.30 nella sala Scrosoppi del Seminario (viale Ungheria 22 a Udine), l’Istituto superiore di Scienze religiose “Santi Ermagora e Fortunato”…
Mercoledì 21 novembre, alle ore 17.30 nella sala Scrosoppi del Seminario (viale Ungheria 22 a Udine), l’Istituto superiore di Scienze religiose “Santi Ermagora e Fortunato”…
Un ciclo di incontri posti sotto l’interrogativo generale “Dove va la morale?” e declinati nel particolare tema dell’“Etica delle generazioni”: a Padova, in Facoltà teologica…
Ospitalità sacra. La rivoluzionaria trasformazione delle frontiere in soglie è il titolo della prolusione che Claudio Monge, padre domenicano con un dottorato in teologia delle…
Si comunica che venerdì 2 novembre 2018 la Facoltà – segreteria e biblioteca – sarà chiusa. (Facoltà Teologica del Triveneto)
29/10/2018. Su disposizione del Prefetto di Padova, a causa del perdurare delle avverse condizioni meteorologiche, è stata disposta anche per la giornata di martedì 30…
A seguito del provvedimento del prefetto di Padova, che ha ordinato la chiusura di tutte le scuole per le avverse condizioni meteorologiche nelle giornate di…
Il 23 ottobre 2018 il prof. Vasile Stanciu, decano della Facoltà di teologia ortodossa di Cluj-Napoca (interna all’Università statale Babes-Bolyai – Romania) ha fatto visita al…
A causa dell’allerta meteo e per la disposizione del Prefetto di Padova, lunedì 29 ottobre sono sospese tutte le attività della Facoltà teologica del Triveneto….
La storia della chiesa, dalle origini a oggi, raccolta in duemila pagine, ad uso di studenti e professori e, perché no, anche di un pubblico…
La Prima Guerra Mondiale, “La Grande Guerra”, vide contrapporsi per la prima volta nella storia dell’Umanità le più grandi potenze della terra. Da una parte…
I magisteri di Paolo VI e di Giovanni Paolo II come hanno recepito la lezione conciliare sul presbiterato? Intende rispondere a questa domanda il lavoro…
Da qualche tempo la chiesa cattolica sta riservando attenzione, soprattutto per impulso di papa Francesco, a una dimensione costitutiva della vita ecclesiale: il “camminare insieme”…
Porta la data dell’8 dicembre 2017 la costituzione apostolica Veritatis gaudium, con cui papa Francesco – aggiornando Sapientia christiana di Giovanni Paolo II (1979) –…
Troppo spesso si sottolinea la separazione, quasi una frattura, fra giovani e adulti: due mondi che appaiono paralleli, con bisogni, desideri, interessi specifici e ciascuno…
Tra le varie forme di dialogo – come indicava il documento “Dialogo e annuncio” del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso e della Congregazione per…
«E dopo la discussione, quale destino per la tesi?» è il titolo della giornata di studio organizzata a Padova da Abei (Associazione dei bibliotecari ecclesiastici…
Emergenza-futuro: è la figura di un’Italia che sembra ripiegata sul presente e poco capace di rialzare lo sguardo. Un’emergenza che si esprime nell’incapacità di offrire…
Giovedì 22 novembre, con inizio alle ore 10, nell’aula magna della Facoltà Teologica del Triveneto (ingresso da via del Seminario 7, a Padova), si svolgerà…
La tradizionale dottrina protestante sul matrimonio lo esclude dal novero dei sacramenti. Marco Da Ponte, nel volume Verso una rivalutazione della sacramentalità del matrimonio? Fra…
Da venerdì 19 a domenica 21 ottobre 2018 si terrà a Verona le 43° edizione della Tre-Giorni biblica. Una proposta aperta a tutti, promossa dall’Istituto…