Sono tante le associazioni che hanno risposto all’appello lanciato dal Presidente della Fondazione Cariparo e dal Sindaco di Padova per stimolare l’organizzazione di iniziative dedicate alla Festa della Repubblica. Scopri il programma completo e partecipa.

Numerose associazioni hanno risposto positivamente all’invito a realizzare iniziative dedicate alla Festa delle Repubblica, il prossimo 2 giugno, l’invito era stato mandato lo scorso 21 marzo dal Presidente della Fondazione Cariparo Gilberto Muraro e dal Sindaco di Padova Sergio Giordani.
La Festa della Repubblica è oramai anche la festa della nostra Costituzione democratica, che mette al centro i diritti inviolabili della persona e i valori inderogabili di solidarietà.
Con il Sindaco, anche quest’anno abbiamo voluto lanciare un appello alle associazioni padovane animati dal desiderio di stimolare la partecipazione popolare, perché il 2 giugno possa essere davvero la Festa di tutti i cittadini.
– Gilberto Muraro, Presidente Fondazione Cariparo
“Grazie dunque a tutte le realtà che hanno risposto con entusiasmo alla nostra chiamata” – prosegue il presidente Muraro – “al Comune che si è confermato un partner prezioso, alla Prefettura che ha accolto, ancora una volta, il nostro stimolo, alla Camera di Commercio che ha sostenuto il grande concerto in fiera e a tutte le – auspichiamo molte – persone che partecipando al ricco programma dei festeggiamenti sceglieranno di celebrare la Repubblica e i suoi, i nostri, valori democratici”.
Ringrazio il presidente della Fondazione Cariparo per aver proposto questa iniziativa, che anche quest’anno ho sostenuto con convinzione. E ringrazio le tante associazioni e i tanti cittadini che hanno risposto all’appello, creando un programma di attività davvero interessanti e diversificate.
– Sergio Giordani, Sindaco di Padova
“Ma la cosa più importante” – prosegue il sindaco Giordani – “è che grazie a questa iniziativa la ricorrenza del 2 giugno non è più solo una celebrazione alla quale assistiamo passivamente, ma una festa alla quale contribuiamo in prima persona, così come siamo chiamati tutti, a dare il nostro contributo, ogni giorno alla vita della nostra Repubblica”.
Le iniziative in calendario
Dal 31 maggio al 2 giugno
Percorso culturale “Donna Italia, Amore Mio”
Nelle sedi delle associazioni coinvolte: Arci Padova (viale IV Novembre 19 – piazzale Esedra), Abracalam APS (via Guidi, 32) ANPI “Silla” (via Guizza 205), associazione Svolta (via Piovese 64/via Vecchia 3)
Percorso culturale in cui territorio, luoghi e persone, sono parti attive dell’evento per favorire la sensibilizzazione sul tema dei diritti umani e della cultura di Pace. Le attività si svilupperanno in tre giorni, a partire da un workshop teatrale partecipativo (31/5 dalle 15 alle 18 c/o sede Arci e 1/6 dalle 15 alle 18 c/o Abracalam) che coinvolgerà i/le docenti delle scuole del territorio, le giovani generazioni e le fasce anziane della popolazione. Tale gruppo preparerà e allestirà un recital in data 1 giugno alle ore 18 c/o ANPI “Silla” e lunedì 2 giugno ore 18 c/o
associazione Svolta. Gli eventi, oltre l’azione teatrale, accoglieranno i cittadini che vogliano condividere un pensiero legato al tema con la modalità preferita: poesia, prosa, danza, testimonianza
Domenica 1 Giugno e lunedì 2 Giugno
Mostra delle maglie azzurre donate dagli atleti
Domenica 1 Giugno dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Lunedì 2 Giugno dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Casa della Rampa Via Arco Vallaresso 32
Esposizione di una trentina di maglie ufficiali indossate dalle atlete e dagli atleti che hanno partecipato alle Olimpiadi e ai
Campionati europei o mondiali.
A cura dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia sezione di Padova
Lunedì 2 giugno
Danza sul fiume per La Repubblica
Corteo di barche con partenza dalla sede dell’associazione Rari Nantes Pavatium fino alla conca di Voltabarozzo, tra lo Scaricatore e il canale di San Gregorio, navigando lungo il canale Scaricatore. Le imbarcazioni, addobbate con il tricolore, ormeggeranno a riva nella conca di Voltabarozzo, dove i cittadini potranno assistere all’esibizione di danzatori, con l’accompagnamento di un trio musicale che suonerà brani patriottici e musica tradizionale italiana. I vogatori chiuderanno l’evento con l’alzaremi, tipico saluto della voga, in omaggio al tricolore della Repubblica.
A cura di Rari Nantes Patavium 1905 A.S.D.
“Un Paese in costruzione” Dall’Unità alla Costituente, appuntamento con la Storia di Padova e con la Memoria dimenticata “Passeggiate nel tempo”
Dalle ore 10:30 alle ore 12:00
Partenza da Piazza Mazzini
Passeggiata in sei tappe per ripercorrere alcune importanti vicende che la città di Padova ha vissuto dal Risorgimento alla
proclamazione della Repubblica e all’elezione dell’Assemblea Costituente. L’iniziativa sarà trasmessa in radio-cuffia ad alta potenza al fine di creare una drammaturgia dei luoghi. I fatti storici e la descrizione dei siti saranno condotti in diretta, da parte delle socie fondatrici di Enetiké, mentre le parti a supporto (musica, poesie etc.) saranno registrate. L’iniziativa si concluderà alla Casa della Rampa dove sarà
allestita l’esposizione “La Memoria dimenticata” e realizzati anche alcuni momenti di condivisione con le associazioni aderenti al progetto dedicato alla Festa della Repubblica e presenti nel medesimo spazio. L’evento si concluderà con un aperitivo ed un brindisi alla Repubblica.
A cura dell’Associazione culturale Enetiké
Iscrizione obbligatoria entro il 30/05 al link: 2 giugno 2025 – Un paese in Costruzione
Concerto lirico con il Coro Teatro Verdi di Padova
Ore 11:00
Teatro Excelsior Mortise, via Madonna della Salute, 7
Il concerto, diretto dal Maestro Roberto Rossetto, con l’accompagnamento al pianoforte del Maestro Franco Massaro, è dedicato alle musiche di Giuseppe Verdi oltre all’Inno di Novaro-Mameli
La cultura come diritto fondamentale del cittadino nella visione dei padri costituenti
Ore 11:00
Sede dell’Accademia Galileiana di scienze, lettere ed arti, Via Accademia, 7
Incontro-dibattito, in collaborazione con l’Accademia Galileiana di scienze, lettere ed arti, di riflessione sulla valenza attribuita dalla Costituzione della Repubblica Italiana alla cultura e al patrimonio culturale, materiale e immateriale, della nazione per farne conoscere i valori attuali ai cittadini.
A cura dell’Associazione Archi-VA Valori Archivistici
Concerto “Sulle note italiane”
Ore 14:30 alle ore 16:00
Cortile di Palazzo Moroni
Concerto della durata di 90 minuti con un programma che prevede l’esecuzione dell’Inno di Mameli e di alcuni brani tratti dal repertorio di Nicola Piovani, Ennio Morricone e Nino Rota.
A cura dell’Orchestra Brenta di Cadoneghe e Vigonza APS
Festa della Repubblica in danza
Ore 16:00 alle ore 19:30
Parco della Musica Via Venezia 40
Danzatori di danza moderna e contemporanea si esibiranno in performance site specific sui prati del Parco della Musica, dove il Tricolore sarà esposto in grandi teli sul versante nord della collinetta che fronteggia il Parco, creando lo sfondo per una coreografia in movimento, che coinvolgerà il pubblico presente. Le danze saranno intervallate e/o associate a letture sulla nascita della Repubblica e in particolare sulla conquista del voto concesso alle donne.
A cura dell’Associazione sportiva dilettantistica Padova Danza
Open day e apertura straordinaria dell’Emporio della solidarietà Alisolidali
Dalle ore 9:30 alle ore 18:30
Emporio della Solidarietà Alisolidali, Via Piovese 74
In occasione della Festa della Repubblica, alle famiglie iscritte all’Emporio della Solidarietà Alisolidali, verrà data la possibilità di effettuare una spesa straordinaria senza pesare sul punteggio mensile e per le mamme sono previsti buoni spesa per prodotti
per l’infanzia. L’apertura sarà pubblica per consentire alla cittadinanza di conoscere questa realtà di Padova nata come forma di solidarietà e sostegno ai cittadini meno fortunati. Durante la giornata saranno a disposizione dei volontari formati sui temi della solidarietà e della funzione del volontariato, della sicurezza alimentare e dell’attività del Banco Alimentare del Veneto. Sarà inoltre organizzato l’incontro pubblico “La sicurezza alimentare per essere consapevoli della scelta migliore: aspetti di sicurezza alimentare nella dieta mediterranea riconosciuta a livello internazionale e dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità”.
A cura dell’Associazione Alisolidali Odv
Padova, una città sottosopra. Visite archeologiche nei sotterranei di Palazzo della Ragione e al Ponte romano San Lorenzo
Dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Palazzo della Ragione e ponte romano San Lorenzo
I due siti archeologici sotterranei di Palazzo della Ragione e del ponte romano San Lorenzo, saranno aperti a tutta la cittadinanza con percorsi di visita e laboratori ludico didattici, con particolare attenzione ai bambini e ai ragazzi. Un piccolo
pannello che riporta l’art. 9 della Costituzione Italiana sarà esposto all’ingresso dei due siti e darà il “benvenuto” a tutti
i partecipanti. Al ponte romano San Lorenzo i partecipanti saranno coinvolti in un percorso attraverso mappe, piante, pannelli, disegni e ricostruzioni virtuali della Padova al tempo dei romani. Nei sotterranei di Palazzo della Ragione i visitatori saranno accompagnati alla scoperta del quartiere medievale esistente prima della costruzione dell’edificio e ne scopriranno aneddoti e curiosità.
A cura dell’Associazione ARC.A.DIA Archeologia Ambiente Didattica
Le visite sono su prenotazione da effettuare via mail all’indirizzo:
[email protected]
Concerto Coro CAI
Ore 17:00
Giardini della Rotonda – Bastione della Gatta
Esecuzione di una serie di canti di origine popolare, della montagna e storica eseguiti dal coro del Cai di Padova con richiamo letterario ai temi della patria, del ricordo e della memoria in luogo significativo della città per creare un momento di riflessione storico-culturale.
A cura del Club Alpino Italiano – sezione di Padova
Bicicamminando nelle memorie del Risorgimento e della Repubblica in città
Ore 17:00 alle ore 19:00
partenza dal monumento in Piazza Mazzini
Passeggiata, a piedi o in bicicletta, accompagnata da narrazioni e performance, alla scoperta di avvenimenti e personaggi che hanno contribuito a realizzare lo Stato Unitario e la Repubblica, condotta dal narratore Roberto Bettella, accompagnato dagli attori Michele Silvestrin e Raffaella Poli. È prevista la partecipazione di due musicisti con tromba: Elisa Cimbaro e Luca Giacomin. L’itinerario si concluderà in Piazza dei Signori. L’iniziativa prevede anche la distribuzione di 200 copie di un opuscolo che racconti i luoghi e personaggi della linea storica dal Risorgimento alla Repubblica in città.
A cura di FIAB Padova Amici della Bicicletta APS
Concerto con Orchestra Filarmonica Junior
Ore 18:00
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann
L’Orchestra Filarmonica junior è composta da una cinquantina di ragazze e ragazzi dagli 11 ai 18 anni. L’iniziativa prevede anche le letture di alcuni articoli della Costituzione Italiana e di brani significativi per ricordare la nascita della Repubblica, che si alterneranno alla musica. Verranno eseguiti l’Inno d’Italia e l’Inno Europeo e, a seguire, una serie di brani che spazieranno dalla musica classica fino alla musica contemporanea.
A cura dell’Associazione Culturale Musicale Filarmonica di Padova
Facciamo festa con la musica suonando insieme per la repubblica, cammino di libertà e democrazia
Ore 19:00
Casa della Rampa Via Arco Vallaresso 32
Un gruppo di 15 allievi di Agemus che formano l’Ensemble Orchestrale si esibiranno in concerto con i loro maestri con brani sia classici che moderni. La direzione è affidata a Daniela Colangelo e Chiara Pittarella, insegnanti in Agemus.
A cura dell’Associazione dei genitori per la musica e la cultura – AGEMUS
La leggerezza dell’Inafferrabile capitolo IX
Ore 20:00
Casa della Rampa Via Arco Vallaresso 32
Presentazione del cortometraggio, da parte della regista Renata Berti, con proiezione del lavoro filmico e discussione dell’argomento con il pubblico in sala. Si tratta dell’anteprima di un romanzo e di un lungometraggio contro la violenza sulle donne.
A cura dell’Associazione Neroluce Onlus
Di seguito segnaliamo anche le cerimonie ufficiali per la Festa della Repubblica
Festa della Repubblica – 79° Anniversario di Fondazione
Lunedì 2 Giugno
Padova – Piazza dei Signori
Ore 9:00
Raduno dei partecipanti
Ore 9:30
Onori e rassegna dell’Autorità di Governo e della Massima
Autorità Militare
Alzabandiera
Accompagnamento musicale a cura della Fanfara dei Bersaglieri, sezione Achille Formis di Padova
Interventi delle Autorità
Il Prefetto di Padova consegna le onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Interludi musicali e coreografie a cura dell’Orchestra Concentus Musicus Patavinus dell’Università degli Studi di Padova, del coro Moviechorus di Padova e della scuola di danza Hopa Dance Studio di Vigonza
Ore 20:45
Padova Congress, Sala Giotto
Ingresso auto e pedonale da via Goldoni, cancello C – Padova
Concerto
Orchestra di Padova e del Veneto
Fabrizio Ventura – Direttore
Stefano Secco – Tenore
Coro Città di Piazzola sul Brenta
Paolo Piana – Maestro del Coro
Musiche di Giuseppe Verdi