Iscrizione al 5 per mille 2025: guida pratica per ETS, Onlus e ASD

C’è tempo fino al 10 aprile 2025 per presentare domanda di iscrizione al 5 per mille, la misura che consente ai contribuenti di destinare una quota della propria Irpef ad enti non profit

La procedura riguarda tutti gli enti non presenti negli elenchi permanenti, ossia enti del Terzo settore (ETS), Onlus e associazioni sportive dilettantistiche (ASD).

Cos’è il 5 per mille

Il 5 per mille è uno strumento di sussidiarietà fiscale che permette ai contribuenti di destinare parte dell’Irpef a enti di interesse sociale, senza costi aggiuntivi. Se non si esprime alcuna scelta, le somme restano allo Stato.

Possono ricevere il 5 per mille:

  • Enti del Terzo Settore (ETS), escluse le imprese sociali in forma di società
  • Enti della ricerca scientifica e sanitaria
  • Università
  • Comuni di residenza
  • Associazioni sportive dilettantistiche (ASD)
  • Enti per la tutela del patrimonio culturale e ambientale
  • Enti gestori delle aree protette
  • Onlus (fino al completamento della transizione al RUNTS)

Scadenze principali

  • 10 aprile 2025: termine per presentare la domanda di iscrizione al 5 per mille.
  • 30 settembre 2025: termine per le iscrizioni tardive, con versamento di una sanzione di 250 euro (F24 Elide, codice tributo 8115).
  • 31 dicembre 2025: termine entro cui un ente neo-iscritto al RUNTS deve risultare effettivamente registrato per accedere al 5 per mille.

Cosa fare?

Enti del Terzo Settore già iscritti al RUNTS

  • Se l’ente è già iscritto all’elenco permanente, è già accreditato automaticamente, ma deve inserire l’IBAN se non l’ha già comunicato.
  • Se l’ente non è iscritto all’elenco permanente, deve completare l’accreditamento entro il 10 aprile tramite la piattaforma RUNTS.

Nuovi iscritti al RUNTS

  • Devono barrare l’opzione per il 5 per mille in fase di iscrizione al RUNTS e inserire l’IBAN.
  • Devono risultare iscritti al RUNTS entro il 31 dicembre 2025.

Cooperative sociali e imprese sociali

  • Sono ammesse solo se in forma di associazione o fondazione.
  • Seguono la stessa procedura degli ETS.
  • Per le imprese sociali iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese è necessaria la verifica presso la Camera di Commercio.

Onlus

  • Se iscritte all’elenco permanente dell’Agenzia delle Entrate, sono automaticamente accreditate.
  • Se non sono iscritte all’elenco permanente, devono inviare la domanda all’Agenzia delle Entrate in via telematica entro il 10 aprile.

Associazioni Sportive Dilettantistiche

  • Devono essere iscritte al Registro nazionale e svolgere attività con minori di 18 anni, over 60 o persone svantaggiate.
  • Le ASD già presenti nell’elenco permanente (pubblicato dal CONI), non devono svolgere alcuna azione.
  • Le ASD non presenti nell’elenco permanente, devono inviare la domanda inviare la domanda all’Agenzia delle Entrate in via telematica entro il 10 aprile.

Per approfondimenti: Cantiere Terzo Settore