La Facoltà ha firmato due Protocolli di intesa con Saengtham College (Thailandia) e Tangaza University College (Kenya)

La Facoltà teologica del Triveneto ha siglato in questi giorni due protocolli di intesa (Memorandum of understanding) con istituzioni accademiche internazionali: Saengtham College (istituzione thailandese che offre formazione in filosofia, religione e teologia) e Tangaza University College (parte dell’Università Cattolica dell’Africa Orientale).
L’avvio delle collaborazioni ha l’obiettivo di promuovere formazione congiunta, sviluppo professionale, ricerca e cooperazione culturale.

Il protocollo di intesa con Saengtham College è stato firmato dai due presidi, don Andrea Toniolo e padre Theeraphol Kobvithayakul, nella sede della Facoltà a Padova. La firma del documento è stata l’occasione anche per una breve visita alla Facoltà da parte del vescovo di Chiang Mai e segretario della Conferenza episcopale thailandese, mons. Francis Xavier Vira Arpondratana, che ha portato in dono al preside Toniolo una copia della prima traduzione della Bibbia in karen-pagagno, la lingua parlata nel nord della Thailandia e in Myanmar (foto in allegato).

Il protocollo con Tangaza University College è stato invece siglato “a distanza” grazie alla mediazione di padre Giuseppe Caramazza, docente della Facoltà e missionario comboniano, che ha portato il documento dall’Italia all’Africa.

Il partenariato, molto simile in entrambi i casi, prevede che le università possano realizzare congiuntamente lezioni, conferenze internazionali e webinar; attività di ricerca e pubblicazioni; programmi di mobilità studentesca e visiting scholar, condivisione o creazione di materiali e risorse educative.

«L’internazionalità è uno degli aspetti che qualificano una istituzione accademica e la sua terza missione ed è un ambito fondamentale di sviluppo della nostra Facoltà – afferma Toniolo –. Da un lato, corrisponde alla realtà di un cristianesimo e di una chiesa che assumono sempre più una configurazione mondiale, plurale, globale; dall’altro, ci inserisce nel mondo universitario che oggi favorisce la mobilità e il confronto con istituzioni universitarie fuori dal continente europeo».

La Facoltà ha avviato già da qualche anno una collaborazione con alcune istituzioni teologiche e buddhiste della Thailandia: già un docente, il prof. Leonardo Paris di Trento, ha tenuto a Bangkok un corso semestrale estivo di cristologia nel Seminario teologico nazionale e quest’anno farà lo stesso il prof. Mattia Vicentini di Bolzano. Nel luglio dello scorso anno, inoltre, la Facoltà ha realizzato una summer school in Thailandia a cui hanno partecipato una ventina di studenti e studentesse e due docenti, fra cui lo stesso preside. «È stato un percorso di immersione in altre culture e religioni – commenta Toniolo – con l’obiettivo di contribuire a formare menti teologiche “cattoliche” nel senso etimologico, ovvero universali, mondiali, aperte. Questo è il vero volto del cristianesimo: la sua cattolicità, la sua capacità di incarnarsi nelle varie culture e di promuovere il dialogo tra le religioni».

Grazie alle Diocesi del Triveneto, inoltre, ogni anno la Facoltà ha la possibilità di accogliere e sostenere studenti, in particolare religiosi, provenienti da tutto il mondo, soprattutto da America Latina, Africa, India, Thailandia, che costituiscono una ricchezza culturale e di esperienze che viene condivisa con le studentesse e gli studenti italiani ed europei.

(Facoltà Teologica del Triveneto)