
Altra curiosità da osservare è che i prestiti emessi da ESFS/ESM godevano del rating massimo, tripla A, sino a qualche settimana fa; ma dal 16 genn. 2012 l'agenzia internazionale Standard & Poor's ha provveduto a tagliare anche il rating dell'European financial stability facility (Efsf) portandolo ad AA+ (da: AAA) dopo l'ondata di downgrade che aveva colpito ben nove Paesi europei qualche giorno prima.
In seguito a questi recenti fatti e al funzionamento di questi nuovi organismi finanziari indipendenti, sorgono spontanee alcune domande: il prof. Monti, in qualità di Capo del Governo italiano, ha spiegato questi radicali ed importanti mutamenti, che di fatto ci privano di ogni sovranità monetaria e finanziaria, al Popolo italiano?; il prof. Monti ha illustrato agli italiani che di fatto dal prossimo anno e per gli anni a venire il Bilancio dello Stato dovrà raggiungere il pareggio, il chè equivale a dire che saremmo costretti a subire un'altra finanziaria "lacrime e sangue" probabilmente già nella prossima primavera o ad inizio estate?; il prof. Monti ha detto agli italiani che, per inserire queste pesanti norme finanziarie, verrà addirittura modificata la Costituzione italiana, in modo poi non si possa più tornare indietro?; ed i media hanno forse dato risalto a tali avvenimenti o piuttosto, sotto una sapiente regia sovranazionale, hanno lasciato passare in sordina questi accadimenti?. Ma se si pensa che il prof. Monti e parecchi componenti del suo staff di Ministri, viceministri e sottosegretari, oltre ad non essere stati eletti dal Popolo italiano (pur con l'avvallo del Presidente Napolitano), provengono da importanti Istituzioni bancarie e finanziarie, allora si può comprendere come il destino degli italiani sia già segnato.
Daniela Turri
Fabrizio Zampieri
Be the first to comment on "Fiscal Compact, Fondo Salvastati e Meccanismo Europeo di Stabilita’"