Consiglio Veneto: i lavori della settimana dal 24 al 28 marzo

(Arv) Venezia 24 mar. 2025  – L’Agenda dei lavori del Consiglio regionale del Veneto vede la convocazione della Quinta Commissione consiliare permanente, martedì 25 marzo alle 10,30. Calendarizzato: PAGR n. 501 – Azienda Ulss n. 6 Euganea. Autorizzazione alla alienazione di beni immobili siti in Comune di Padova; PAGR n. 502 – Riconoscimento della Unità Operativa Complessa Otorinolaringoiatria dell’Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana quale struttura a direzione universitari; Rendicontazione n. 275 – Relazione al Consiglio regionale sull’attività svolta in materia di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, gennaio – dicembre 2024.

Alle 14, seguirà la convocazione dell’Assemblea legislativa. All’ordine del giorno: interrogazioni e Interpellanze; Risposte della Giunta regionale alle interrogazioni e interpellanze; Interrogazioni a risposta scritta iscritte all’ordine del giorno; Risoluzioni; Mozioni; Nomina di tre componenti effettivi e due supplenti del Collegio Sindacale – Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione S.p.A. (ORAS).  Relazione della PRIMA Commissione Consiliare.

Mercoledì 26 marzo, alle 10, è convocata la Prima Commissione consiliare permanente. Calendarizzato: rendicontazione n. 261 – Relazione sull’attività del Garante regionale dei diritti della persona nell’anno 2024; Rendicontazione n. 264  – Relazione sullo stato di attuazione delle iniziative assunte nell’anno 2024 inerenti alle materie della cooperazione internazionale e della promozione dei diritti umani; PAGR n. 495 – Criteri e modalità per l’assegnazione di contributi per interventi che interessano l’area del Veneto orientale ai sensi dell’articolo 7 della legge regionale 22 giugno 1993, n. 16 ‘Iniziative per il decentramento amministrativo e per lo sviluppo economico e sociale del Veneto orientale’. Triennio 2025-2027”; PAGR  n. 496 – Criteri e modalità per l’assegnazione di contributi per interventi che interessano l’area della Riviera del Brenta, ai sensi dell’articolo 2 della legge regionale 25 maggio 2021, n. 12 ‘Iniziative per lo sviluppo economico e sociale del Delta del Po e della Riviera del Brenta’. Triennio 2025-2027”; PAGR  n. 497  Criteri e modalità per l’assegnazione di contributi per interventi che interessano l’area del Delta del Po, ai sensi dell’articolo 1 della legge regionale 25 maggio 2021, n. 12 ‘Iniziative per lo sviluppo economico e sociale del Delta del Po e della Riviera del Brenta’. Triennio 2025- 2027; PAGR n. 498 – Criteri e modalità per l’assegnazione di contributi per interventi che interessano l’area del Polesine superiore, ai sensi dell’articolo 3 della legge regionale 27 dicembre 2024, n. 33. Triennio 2025-2027”; PAGR  n. 499 – Criteri e modalità per l’assegnazione di contributi per interventi che interessano l’area del Litorale veneto, ai sensi dell’articolo 85 ‘Sviluppo economico e sociale dei comuni costituenti l’area del litorale veneto’, comma 1, della legge regionale n. 30/2016. Triennio 2025-2027”.

Alle 11, con prosecuzione pomeridiana, è convocata la Terza Commissione consiliare permanente. Calendarizzato: testo unificato del progetto di legge regionale n. 286 d’iniziativa della Giunta regionale “Disciplina delle attività di commercio nella Regione del Veneto” (testo base); del Progetto di legge regionale n. 95 d’iniziativa dei Consiglieri Finco, Barbisan, Bet, Dolfin e Gerolimetto “Modifica della legge regionale 21 settembre 2007, n. 29 “Disciplina dell’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande”” e del Progetto di legge regionale n. 171 di iniziativa dei Consiglieri Venturini, Bet e Bozza “Modifiche dell’articolo 9 della legge regionale 6 aprile 2001, n. 10 “Nuove norme in materia di commercio su aree pubbliche” alla disciplina dei mercatini dell’antiquariato e del collezionismo”. Ore 11, consultazioni, con i seguenti soggetti invitati: Federchimica-Assogasliquidi, Assopetroli-Assoenergia, Assogasmetano, Federmetano, Membri esperti Commissione Carburanti della Regione Veneto, Unem, Faib, Figisc; PAGR n. 494 – Apertura bando biennale per le annualità 2026-2027 (fondi 2026) dell’intervento Investimenti per il settore vitivinicolo. Regolamento (UE) n. 2115/2021. Richiesta di parere alla Commissione Consiliare; PAGR n. 500 – Aggiornamento delle disposizioni operative per l’utilizzo del Fondo regionale di Garanzia, in gestione alla società regionale Veneto Innovazione S.p.A., per operazioni di riassicurazione del credito garantito dai Confidi, a vantaggio delle PMI venete. Integrazione dell’intervento del Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese di cui all’articolo 2, comma 100, lettera a) della Legge 23 dicembre 1996, n. 662. Richiesta di parere alla Commissione Consiliare; Progetto di legge regionale n. 172 d’iniziativa dei Consiglieri Soranzo, Andreoli, Formaggio, Pavanetto, Polato e Razzolini “Istituzione dell’elenco regionale degli amministratori di condominio”; Progetto di legge regionale n. 280 di iniziativa dei Consiglieri Masolo e Ostanel “Disposizioni in materia di Cooperative di Comunità”; Progetto di legge regionale n. 320 di iniziativa dei consiglieri Bozza, Boron e Venturini “Istituzione dell’Osservatorio Olivicolo Veneto”; Progetto di legge statale n. 54 di iniziativa dei consiglieri Bozza, Boron e Venturini “Disposizioni in materia di riconoscimento della figura dell’olivicoltore non coltivatore diretto o imprenditore agricolo custode del patrimonio olivicolo”.

Alle 13, è convocata la Sesta Commissione consiliare permanente. Calendarizzato:  Rendicontazione n. 265 –  Stato di attuazione del Piano annuale 2024 degli interventi per il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale risalente alla Repubblica Serenissima di Venezia nell’Istria, nella Dalmazia e nell’area mediterranea. Relazione al Consiglio regionale; Proposta di deliberazione amministrativa n. 93 –  Piano Triennale 2025-2027 delle iniziative e degli interventi nel settore dell’immigrazione. Proposta per il Consiglio regionale; Progetto di legge regionale n. 270 di iniziativa dei consiglieri Sandonà, Brescacin, Cavinato, Cecchetto, Ciambetti, Dolfin, Pan e Zecchinato  “Norme per la valorizzazione dei leoni marciani”.

Giovedì 27 marzo, alle 10,30, è convocata la Seconda  Commissione consiliare permanente. Calendarizzato: interrogazioni svolte in Commissione; PAGR  n. 485 –  Approvazione dell’Aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera a seguito della conclusione delle procedure di verifica di assoggettabilità a valutazione ambientale strategica (VAS). Richiesta di parere alla Commissione Consiliare;  Progetto di legge regionale n. 237 di iniziativa della Giunta regionale “Modifica all’articolo 41 della legge regionale 30 ottobre 1998, n. 25 ‘Disciplina ed organizzazione del trasporto pubblico locale’”; Progetto di legge regionale n. 296 di iniziativa dei consiglieri Baldin, Masolo, Lorenzoni ed Ostanel “Diritto alla mobilità sostenibile e all’accesso al trasporto pubblico locale per le giovani generazioni”.

(Regione Veneto)