(Arv) Venezia 17 mar. 2025 – L’Agenda dei lavori del Consiglio regionale del Veneto vede la convocazione dell’Assemblea legislativa, martedì 18 marzo, alle 10,30. All’ordine del giorno: interrogazioni; Risposte della Giunta regionale alle interrogazioni e interpellanze; Interrogazioni a risposta scritta iscritte all’ordine del giorno; Risoluzioni; Mozioni; Proposta di deliberazione amministrativa n. 84 – Nuovo Piano Energetico Regionale (NPER) ai sensi dell’articolo 2, comma 2, della legge regionale n. 25/2000. Prosecuzione. Relazione della TERZA Commissione Consiliare. Relatore: consigliere Andreoli (Lega-LV). Correlatore: consigliere Lorenzoni (Portavoce opposizione – Veneto Vale); Nomina di tre componenti effettivi e due supplenti del Collegio Sindacale -Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione S.p.A. (ORAS). Relazione della PRIMA Commissione Consiliare.
Durante la pausa dei lavori consiliari, è convocata la Quinta Commissione consiliare permanente. Calendarizzato: PAGR n. 493 – Determinazione dei criteri per il riparto della quota residua non ripartita per il biennio 2023-2024 e delle risorse disponibili per l’esercizio 2025 per il sostegno degli investimenti di cui alla DGR n. 144/2024; Progetto di legge n. 179 d’iniziativa dei consiglieri Finco, Piccinini, Barbisan, Bet, Cavinato, Cecchetto, Dolfin, Favero, Giacomin, Maino, Michieletto, Rigo, Rizzotto e Sandonà “Disposizioni per il sostegno del Caregiver familiare”. Proposta di abbinamento con i progetti di legge regionale nn. 303 e 315.
Mercoledì 19 marzo, alle 10,30, è convocata la Prima Commissione consiliare permanente. Calendarizzato: acquisizione di informazioni, da parte di componenti della Delegazione incaricata di condurre le trattative fra la Regione del Veneto e lo Stato per il conseguimento di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, in merito al percorso delineato dall’articolo 116, terzo comma, della Costituzione: dott. Maurizio Gasparin (Segretario Generale della Programmazione); dott. Luca Marchesi (Direttore Area Tutela e Sicurezza del Territorio); prof. Mario Bertolissi (Università di Padova). La partecipazione è estesa a tutti i consiglieri.
Alle 13, si riunisce la Sesta Commissione consiliare permanente. Calendarizzato: parere alla Giunta regionale n. 488 “Individuazione delle condizioni che caratterizzano lo svolgimento dell’istruzione paritaria con modalità non commerciale”. Richiesta di parere alla Commissione Consiliare; Progetto di legge regionale n. 213 di iniziativa della consigliera Ostanel “Modifiche alla legge regionale 31 marzo 2017, n. 8. Sostegno alla terza missione delle Università del Veneto; Progetto di legge regionale n. 270 di iniziativa dei consiglieri Sandonà, Brescacin, Cavinato, Cecchetto, Ciambetti, Dolfin, Pan e Zecchinato “Norme per la valorizzazione dei leoni marciani; Esame in sede referente, in ordine al Testo unificato del progetto di legge n. 227 di iniziativa dei consiglieri Soranzo, Polato, Razzolini, Formaggio e Pavanetto “Modifiche alla legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 ‘Sviluppo e sostenibilità del turismo Veneto’. Introduzione della tipologia di struttura ricettiva alberghiera denominata Condhotel” e del progetto di legge n. 249 di iniziativa della Giunta regionale “Modifiche alla legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 ‘Sviluppo e sostenibilità del turismo Veneto’”.
Alle 15, si riunisce la Terza Commissione consiliare permanente. Calendarizzato: parere alla Giunta regionale n. 492 “Apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto per l’intervento SRA28 Azione 2 del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del PSN PAC 2023-2027 per il Veneto. Regolamenti (UE) n. 2021/2115 e n. 2021/2116. Richiesta di parere alla Commissione consiliare; Parere alla Giunta regionale n. 494 “Apertura bando biennale per le annualità 2026-2027 (fondi 2026) dell’intervento Investimenti per il settore vitivinicolo. Regolamento (UE) n. 2115/2021. Richiesta di parere alla Commissione Consiliare; Progetto di legge regionale n. 307 di iniziativa dei consiglieri Dolfin, Andreoli, Barbisan, Bet, Bisaglia, Cestaro, Favero, Giacomin, Maino, Michieletto, Pan, Rizzotto, Sandonà, Valdegamberi, Vianello e Zecchinato “Disposizioni per favorire la sostituzione dei contenitori di prodotti ittici in polistirene con contenitori in materiale sostenibile”; Progetto di legge regionale n. 313 d’iniziativa dei consiglieri Pan, Andreoli, Bet, Bozza, Brescacin, Ciambetti, Dolfin, Formaggio, Rigo, Rizzotto e Valdegamberi “Modifiche alla legge regionale 9 dicembre 1993, N. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio”; Progetto di legge regionale n. 289 di iniziativa dei consiglieri Lorenzoni e Baldin “Norme per la transizione verso l’energia rinnovabile, il miglioramento dell’efficienza nei consumi energetici, la riduzione delle emissioni climalteranti”.
Giovedì 20 marzo, alle 10,30, si riunisce la Seconda Commissione consiliare permanente. Calendarizzato: interrogazioni svolte in Commissione; Proposta di deliberazione amministrativa n. 95 – Adozione del Programma triennale 2025-2027 ed Elenco annuale 2025 dell’Amministrazione Regione del Veneto; Parere alla Giunta regionale n. 485 – Approvazione dell’Aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera a seguito della conclusione delle procedure di verifica di assoggettabilità a valutazione ambientale strategica (VAS). Richiesta di parere alla Commissione Consiliare; Progetto di legge regionale n. 237 di iniziativa della Giunta regionale “Modifica all’articolo 41 della legge regionale 30 ottobre 1998, n. 25 ‘Disciplina ed organizzazione del trasporto pubblico locale’”; Progetto di legge regionale n. 296 di iniziativa dei consiglieri Baldin, Masolo, Lorenzoni ed Ostanel “Diritto alla mobilità sostenibile e all’accesso al trasporto pubblico locale per le giovani generazioni”.
Alle 13,30, è convocata la Quarta Commissione consiliare permanente. Calendarizzato: rendicontazione n. 274 – Relazione sullo stato di attuazione per il biennio 2023-2024 della legge regionale 28 dicembre 2012, n 48 “Misure per l’attuazione coordinata delle politiche regionali a favore della prevenzione del crimine organizzato e mafioso, della corruzione nonché per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile”; In sede conoscitiva “La qualità dell’aria in Veneto”. Risultanze del percorso conoscitivo della Quarta commissione.