L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane organizza l’edizione estiva della mostra autonoma Moda Italia Tokyo, che si terrà dal 9 all’11 luglio 2025, presso il prestigioso centro espositivoBelle Salle Shibuya Garden.
L’evento presenterà le collezioni primavera-estate 2026, total look donna e uomo (abbigliamento, accessori moda, calzature, pelletteria). Per le condizioni di ingresso nel Paese si invita a consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/JPN.
Perché partecipare?
Moda Italia Tokyo è l’evento di riferimento per il settore moda italiana in Giappone e rappresenta un’opportunità unica per consolidare la presenza delle aziende italiane su un mercato strategico.
A partire dalla scorsa edizione, le mostreModa Italia e Shoes from Italy sono state unificate in un unico evento, con un format espositivo innovativo basato su un concept total look. Le aziende sono organizzate per aree tematiche anziché per settore specifico, favorendo una maggiore integrazione tra abbigliamento/accessori, pelletterie e calzature.
Vantaggi per gli espositori:
- Contatto diretto con i buyer giapponesi ed esteri (Taiwan, Corea del Sud, Australia, Cina)
- Format espositivo moderno e integrato
- Campagna di comunicazione mirata e strumenti di promozione digitale
- Opportunità di networking con i principali player del settore
- Servizi esclusivi in fiera, tra cui photoshooting con stylist giapponese, catalogo online e promozione social
Nonostante il contesto valutario sfavorevole ancorché in evoluzione, il mercato giapponese continua a premiare prodotti sostenibili, etici e accessibili, anche da un punto di vista di prezzo.
La produzione Made in Italy, quindi, può ben rappresentare il punto di equilibrio tra qualità della manifattura, etica produttiva e accessibiltà di prezzo, grazie alla flessibilità e alla capacità di adattamento delle piccole e medie aziende italiane.
La partecipazione all’evento prevede uncontributo dell’azienda ammessa pari a € 250,00 + IVA a mq.
Il pacchetto di servizi comprende:
- spazi espositivi allestiti con arredi studiati per tipologia di prodotto. Sono previsti stand di 6 mq. (solo per calzature e pelletteria), 9 mq., 12 mq., 15 mq. e 18 mq. Sarà consentito esclusivamente l’utilizzo di elementi di allestimento forniti dall’Agenzia ICE;
- campagna stampa e comunicazione (inviti a operatori locali, pubblicità su media specializzati, sito internet in lingua giapponese, catalogo on line e social media);
- photoshooting professionale con stylist giapponese che selezionerà alcuni prodotti degli espositori per creare outfit originali, oggetto del servizio fotografico. Le foto scattate verranno esposte in fiera in un’area dedicata e saranno pubblicate sul profilo Instagram dell’Ufficio ICE di Tokyo e nel catalogo digitale della manifestazione (all’indirizzo https://www.ice-tokyo.or.jp/6575 è visionabile il photoshooting dell’edizione di febbraio 2025);
- incoming buyer esteri: previste delegazioni di operatori da Taiwan, Corea del Sud, Australia e Cina, accompagnate dai Trade Analyst dei rispettivi Uffici dell’Agenzia ICE;
- incoming buyer giapponesi dalle prefetture al di fuori della regione di Tokyo;
- servizi in fiera: assistenza tecnica e commerciale, registrazione visitatori,punto bar, connessione internet;
- elenco dei visitatori a chiusura manifestazione.
Spese a carico degli espositori: Trasporto, sdoganamento e assicurazione del campionario Viaggio, alloggio e spese per il personale in fiera
Le aziende ammesse a partecipare devono:
Garantire il presidio dello spazio assegnato per tutta la durata della manifestazione (non sarà consentito abbandonare lo stand prima della chiusura ufficiale della manifestazione)
Esporre il campionario nello spazio assegnato
Fornire il materiale grafico richiesto entro le scadenze stabilite
Il mancato presidio dello stand o la mancata esposizione del campionario verranno considerati a tutti gli effetti come una rinuncia oltre i termini con relative penali.
L’Agenzia ICE si riserva la possibilità di annullare l’iniziativa e di modificarne le modalità di attuazione a qualsiasi stato di organizzazione.
Informazioni importanti – SPEDIZIONE CAMPIONARIO – Documenti necessari: CARNET-ATA
Per evitare problemi di sdoganamento, le aziende che non dispongono di un agente/rappresentante in loco sono invitate a utilizzare uno spedizioniere anzichè un corriere (che non garantisce la risoluzione di problematiche doganali).
La merce deve arrivare in fiera esclusivamente nella giornata del 7 luglio e nella mattina dell’8 luglio 2025. Documenti richiesti:
Carnet ATA (necessario per la temporanea esportazione in Giappone e richiedibile presso la Camera di Commercio di appartenenza, tempi di rilascio circa 20 gg)
Documentazione CITES (nel caso in cui i prodotti da esporre siano elencati nell’Appendice II (Appendix II) del CITES. Occorre presentare una documentazione secondo la procedura stabilita dalla legge giapponese, tempistica oltre 10 giorni