Portale InPA: scopriamo questo nuovo strumento della Pubblica Amministrazione

Chi ha partecipato a dei concorsi pubblici negli ultimi anni avrà senz’altro sentito parlare del Portale InPA, ma di che cosa si tratta? Perché questo sito web rappresenta una sorta di “rivoluzione” nel mondo della Pubblica Amministrazione? In quest’articolo lo andremo a scoprire.

Portale InPA, il punto di riferimento per i concorsi pubblici

Il Portale InPA è disciplinato dal D.L. 80/2021, successivamente convertito nella L. 113/2021, ed è detto anche Portale del reclutamento, ciò lascia intuire quale sia la sua caratteristica principale.

Questo sito web rappresenta, oggi, il punto di riferimento assoluto per quel che riguarda la partecipazione ai concorsi pubblici: da un lato esso consente alle amministrazioni pubbliche di adempiere in modo più pratico ed efficiente agli obblighi di pubblicazione dei bandi di concorso, dall’altro costituisce l’unico canale a cui i cittadini devono far riferimento per iscriversi ai concorsi di qualsiasi ente, a prescindere dal fatto che si tratti di un ente appartenente alle cosiddette Funzioni Centrali, come può essere il caso di un Ministero o di istituti nazionali quali INPS, INL o INAIL, o alle Funzioni Locali, dunque enti quali Comuni, Province e Regioni.

Non è certamente per caso, dunque, se nei siti web di approfondimento dedicati ai concorsi pubblici nazionali come www.concorsipubblici.com, il Portale InPA rappresenta la fonte principale.

Le iscrizioni a qualsiasi concorso pubblico passano attraverso questo portale

Prima dell’avvento del Portale InPA, gli obblighi di pubblicazione dei bandi concorsuali da parte delle amministrazioni pubbliche si concretizzavano nella sezione dedicata della Gazzetta Ufficiale e nei siti Internet istituzionali dei singoli enti.

Questo andava inevitabilmente a ricreare una certa dispersione: i cittadini candidati, o più semplicemente interessati, a più procedure concorsuali, dovevano infatti visitare altrettanti siti web.

Grazie al Portale InPA, invece, è possibile far riferimento ad un’unica risorsa ed è possibile anche “navigare” tra tutti i bandi attivi per individuare quelli in linea con le proprie aspettative; i bandi possono comunque essere pubblicati nei siti degli enti, ma la pubblicazione nel portale InPA è obbligatoria, di conseguenza facendo riferimento a tale sito si ha la certezza di individuare tutte le procedure attive.

Altri vantaggi garantiti dal portale InPA

Un altro aspetto che merita di essere sottolineato è il fatto che la candidatura alle varie procedure può avvenire tramite un unico login, effettuato con i moderni sistemi di autenticazione elettronica, come ad esempio lo SPID.

In un passato non lontano ogni sito istituzionale prevedeva un proprio account, dunque il cittadino doveva ricordare le proprie credenziali relative ad ognuno di essi, e ciò creava non poca confusione.

L’avvento dello SPID e di altri sistemi di autenticazione ha sicuramente semplificato tali operazioni, senza tuttavia ovviare al problema di dover far riferimento ad una molteplicità di siti Internet istituzionali; il Portale InPA, appunto, è riuscito a limare anche questa criticità.

Un’ulteriore ed importante comodità che il Portale InPA sa garantire è il fatto che tutti i dati personali, inclusi anche i titoli di studio, le esperienze professionali e quant’altro sia richiesto specificare per candidarsi ad una procedura, sono memorizzati nel profilo personale e modificabili all’occorrenza, ciò significa che non bisogna inserirli ex novo ogni volta che ci si vuol partecipare a un concorso.

Una risorsa da conoscere, utile nell’ottica della semplificazione

È assolutamente importante, dunque, conoscere questo sito Internet e familiarizzare con il suo utilizzo: chi vorrà candidarsi ad un qualsiasi concorso pubblico, infatti, dovrà necessariamente farvi riferimento.

Si può concludere evidenziando il fatto che il portale InPA è senz’altro uno strumento in linea con gli obiettivi di semplificazione di cui la Pubblica Amministrazione intende farsi portavoce.