Oscar Green 2024: Aperte le Iscrizioni per le Giovani Imprese Agricole Innovative

Siamo entusiasti di annunciare che sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla nuova edizione di Oscar Green, il prestigioso concorso che premia le giovani imprese con meno di 40 anni che hanno sviluppato idee innovative e creative in vari ambiti dell’agricoltura. Questo concorso rappresenta un’opportunità unica per far emergere il proprio progetto e ottenere visibilità a livello nazionale.

Categorie del Concorso

I partecipanti potranno presentare i loro progetti in una delle seguenti categorie:

1. Campagna Amica

E’ la categoria che promuove il Made in Italy e l’agricoltura italiana, con iniziative volte a favorire l’incontro tra agricoltori e cittadini. Saranno premiati quei progetti che promuovono la cultura e i prodotti dell’agroalimentare italiano avvalendosi di nuove forme di commercializzazione ispirate alla filiera corta. Sarà inoltre dato valore anche a tutte quelle imprese che interpretano con innovazione e determinazione le opportunità della legge di orientamento e che offrendo esempi di multifunzionalità hanno aperto la porta della campagna a tutti i cittadini grazie alle molteplici attività connesse (enoturismo, oleoturismo, laboratori di cucina ecc.) queste imprese migliorano i rapporti tra uomo e ambiente, agricoltura e turismo, imprenditori agricoli e cittadini-consumatori, mondo rurale e mondo urbano, tutelando la distintività e genuinità dei prodotti agro-alimentari e della cultura contadina.

2. Custodi d’Italia

Il territorio è il fulcro di questa categoria che premia le aziende che contribuiscono al presidio dei territori più marginali e più difficili. Sono inclusi in questa categoria gli esempi di agricoltura eroica e di costruzione di reti che riescono a garantire attività e flussi economici, utili a mantenere la presenza di comunità nelle aree interne e in grado di creare opportunità lavorative. Viene premiata inoltre la capacità di raccontare il legame delle aziende agricole con il territorio valorizzando opportunità di impresa e lavoro in zone impervie, altrimenti a rischio di abbandono. Gli imprenditori custodi, che si iscrivono in questa categoria, riescono a preservare prodotti rari, antichi e a rischio di estinzione, facendo sì che il patrimonio di biodiversità di cui il nostro Paese è ricco, non vada perso.

3. Impresa Digitale e Sostenibile

Ambiente, energia e digitalizzazione sono le parole d’ordine di quei progetti che promuovono un modello di sviluppo durevole e rispettoso del pianeta attraverso l’applicazione di nuove tecnologie, premiando la capacità dell’imprenditore di svolgere la propria attività in maniera sostenibile, da un punto di vista economico, ambientale e sociale.

Nella categoria rientrano le imprese che con l’introduzione dell’innovazione digitale, lavorano e producono in modo ecosostenibile, e che tutelano, valorizzano e recuperano risorse rispondendo ai principi di economia circolare, riducendo così al minimo la produzione di rifiuti, risparmiando energia e materiali. L’innovazione tecnologica diventa per queste imprese leva strategica per garantire maggiore competitività.

4. Coltiviamo Insieme

“Partnership” è il legame che unisce quei modelli di imprese, cooperative, consorzi agrari e start up, capaci di creare reti sinergiche con i diversi soggetti della filiera agricola e i soggetti pubblici al fine di massimizzare i vantaggi delle aziende agroalimentari e del consumatore finale. Si tratta di progetti promossi nell’ambito di partenariati variegati, che coniugano agricoltura e tecnologia, società rurale, solidarietà e integrazione, coinvolgendo le pubbliche amministrazioni e il mondo delle scuole superiori e della ricerca accademica e altri soggetti a vario titolo disposti a condurre un percorso di crescita culturale, economica o sociale con l’azienda agricola. Verranno considerate ammissibili

5. L’Impresa che Cresce

Le aziende agricole si confrontano in un contesto sempre più sfidante e competitivo nel quale la capacità di visione dell’imprenditore diviene componente fondamentale. La qualità e l’avanzato livello di diversificazione e multifunzionalità dei giovani imprenditori agricoli italiani ha permesso alle imprese del territorio nazionale di mantenere risultati di eccellenza, riconosciuti anche all’estero, e di rispondere alle esigenze dei cittadini in termini di sicurezza alimentare, qualità, tipicità e tutela ambientale. Per questi motivi, con questa categoria si, intende dare prestigio e visibilità alle imprese agricole italiane che hanno dimostrato di saper affrontare al meglio il complesso contesto socio economico e geopolitico, distinguendosi nel panorama nazionale per capacità di adattamento e di saper restare sul mercato, individuando nuovi spazi di distribuzione e commercializzazione. In tale direzione verranno premiate anche imprese che si siano distinte per l’attenzione rivolta: ai dipendenti, alla loro formazione e al ricambio generazionale; agli investimenti in innovazione, ricerca e sviluppo; alla valorizzazione del Made in Italy dentro e fuori dai confini nazionali; alla capacità di svolgere la propria attività in maniera sostenibile, da un punto di vista economico; alla capacità di saper analizzare in maniera critica rischi e opportunità nell’elaborazione di nuove strategie aziendali; alla capacità di fare rete tra le aziende e di creare opportunità occupazionali.

6. È ancora Oscar Green

Oscar Green è il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa che quest’anno celebra la sua diciottesima edizione, che punta a valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno scelto per il proprio futuro l’Agricoltura. L’obiettivo della categoria è quello di premiare le idee dei giovani agricoltori che hanno partecipato nelle precedenti edizioni che nel tempo sono stati capace di adattarle al contesto attuale facendole diventare l’anima delle loro imprese. Come sempre, nello spirito del concorso, saranno premiate quelle idee imprenditoriali che hanno saputo maggiormente coniugare tradizione e innovazione e che avranno raggiunto l’obiettivo di tutela e sviluppo del territorio. 

Menzione Speciale: Agri-influencer

La menzione speciale è rivolta a tutte quelle imprese che promuovono le loro attività attraverso l’uso dei moderni canali di comunicazione, con i loro eventi o con le loro pagine social. Il lavoro di tutti i giorni nelle campagne viene comunicato e valorizzato e si inizia non solo a coltivare la terra ma anche i “follower”. Video e foto attirano una community di centinaia di migliaia di agricoltori, allevatori o semplici appassionati della natura e della vita di campagna e del cibo. In tal modo si riesce a far conoscere ad un vasto pubblico il mondo delle imprese agricole condotte dai giovani. Verranno quindi visionati e analizzati, con l’ausilio di esperti digital e social media manager, sito web e pagine social delle aziende candidate. Saranno premiate le aziende che rappresenteranno i migliori esempi di come portare il linguaggio della terra, attraverso i social, alla portata di tutti, specialmente dei più giovani. 

Iscrizioni e Informazioni

Partecipare al concorso Oscar Green è gratuito.

Le domande saranno valutate da una commissione in base alle categorie sopra elencate.

Se pensate di avere un buon progetto, non esitate a contattare la segreteria Giovani Impresa di Treviso al numero 33531067 per ricevere supporto nella presentazione della domanda.

Visibilità e Promozione

Ai vincitori sarà riservata un’ampia visibilità e promozione durante tutto il 2024, offrendo un’opportunità unica per far conoscere e valorizzare il proprio lavoro su scala nazionale.

Non lasciatevi sfuggire questa straordinaria occasione! Iscrivetevi subito e mostrate al mondo il vostro talento e la vostra innovazione nel settore agricolo.

The post Oscar Green 2024: Aperte le Iscrizioni per le Giovani Imprese Agricole Innovative appeared first on Veneto Coldiretti.

(Coldiretti Veneto)