Castello Festival 2024

Programma Ia parte

L’edizione 2024 di Castello Festival sarà inaugurata l’1 luglio in P.zza Eremitani con un progetto speciale, in collaborazione con INAF Istituto Nazionale di Astrofisica, dal titolo Space Jam. Astronauti e astronomi bloccati nel traffico in orbita, con ANTHEA COMELLINI | SARA LUCATELLO | ROBERTO RAGAZZONI | DAVIDE COERO BORGA.

Il programma di 21 appuntamenti, dall’1 luglio al  21 giugno al 15 settembre, si preannuncia ancora una volta ricco di contenuti di elevato profilo culturale con alcuni nomi di fama nazionale e internazionale (su tutti Luca Bizzarri, Anna Foglietta con Orchestra di Padova e del Veneto, Paolo Fresu con Omar Sosa & Clacson Small Orchestra, Michele Placido & I Solisti Veneti, Giovanni Scifoni, Yamandu Costa, Stefano Massini, Marco & Pippo, Anthea Comellini, Creedence Clearwater Revived, Massimo Carlotto, Antonio Lizana) e al tempo stesso con una finestra dedicata ad alcune delle produzioni più interessanti degli artisti e delle associazioni del territorio.

Anche l’edizione 2024, come la precedente, si svolgerà in due luoghi di prestigio della città: piazza Eremitani (appuntamenti dall’1 luglio all’1 agosto) e Palazzo Zuckermann (dal 28 agosto al 15 settembre).
La storica sede, il Castello Carrarese, è oggetto infatti di importanti lavori di restauro che lo trasformeranno in un polo museale del design di rilevanza internazionale. Il Castello Carrarese, uno dei più importanti beni storici e architettonici di Padova, è da oltre un decennio al centro di uno straordinario e complesso progetto di restauro che ne interessa la struttura e gli affreschi trecenteschi, con l’obiettivo di farlo diventare un importante polo culturale della città.

La rassegna è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, con il contributo di Fondazione Cariparo, mentre la direzione artistica è a cura di Maurizio Camardi e l’organizzazione generale è affidata alla Scuola di Musica Gershwin che ha attivato per questo progetto un importante network con diverse associazioni e operatori culturali tra cui INAF, Veneto Jazz, I Solisti Veneti, Orchestra di Padova e del Veneto, Dal Vivo Eventi, Dance4Fun, MareAltoTeatro, Play APS, Tempi e Ritmi, Associazione Filosofia di Vita, Il Cantiere delle donne, Associazione Giuseppe Verdi, Free Line ASD, Padova Tango Festival e Plastic Free Onlus.

Sponsor del festival saranno Banca Patavina, Tecno Crane e Stylplex, a cui si affiancano i partner Giuriolo & Pandolfo Assicuratori, Garden Cavinato, Hotel Europa e Bar Mantegna; media partner: Radio Bellla&Monella, Radio Gelosa, Quadro Advertising, Fotoclub Padova.

Programma di LUGLIO
Inizio eventi: ore 21.15
Sede: Piazza Eremitani

Lunedì 1 luglio
ANTHEA COMELLINI | SARA LUCATELLO | ROBERTO RAGAZZONI | DAVIDE COERO BORGA
Space Jam. Astronauti e astronomi bloccati nel traffico in orbita
prima assoluta | in collaborazione con INAF Istituto Nazionale di Astrofisica
C’è una fetta di atmosfera, qui sopra la nostra testa, molto frequentata dalla migliore tecnologia che abbiamo a disposizione e che, nel tempo, è anche diventata parcheggio di macchinari e satelliti dismessi. Il traffico comincia a risentirne. E qualche sopracciglio si solleva fra gli astronomi e gli astronauti che quelle altezze frequentano per mestiere, chi in modalità remota e chi in presenza. Che cosa ne sarà del nostro avamposto umano nello spazio e del cielo notturno?
Un’astronauta, due astronomi e un viaggio attraverso i molteplici usi dello spazio: dall’osservazione del cielo al monitoraggio del clima e l’impegno collettivo per mantenere sostenibile la “casa cosmica” dell’umanità.
INFO – ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti (www.castellofestivalpadova.eventbrite.com)

Mercoledì 3 luglio
LUCA BIZZARRI
Non Hanno Un Amico
in collaborazione con Dal Vivo Eventi
Spettacolo teatrale di e con Luca Bizzarri, scritto con Ugo Ripamonti, ispirato all’omonimo podcast edito da Chora Media che ha riscosso e tuttora riscuote un tale successo da rendere il modo di dire “Non hanno un amico” un intercalare comune e diffusissimo.
Al centro c’è la comunicazione politica dei nostri tempi, i fenomeni social, i costumi di un nuovo millennio confuso tra la nostalgia del Novecento e il desiderio di innovazione tecnologica e sociale. Con tutta la sagacia della sua satira, in un’ora di racconto di noi, Bizzarri ci porta a ridere di noi stessi, delle nostre debolezze, dei nostri tic. Un’ora di racconto in cui ci riconosciamo come in uno specchio che all’inizio ci pare deformante, ma che in realtà, a guardarlo bene, restituisce quell’immagine di noi che rifiutiamo di vedere.
INFO – Poltronissima numerata: Euro 25,00 + d.p.; Poltrona non numerata: Euro 20,00 + d.p.

Venerdì 5 luglio
ANNA FOGLIETTA, MAURIZIO CAMARDI & ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
diretti da François López-Ferrer
Le città invisibili di Italo Calvino
prima assoluta | in collaborazione con Orchestra di Padova e del Veneto e AidaStudioProduzioni

Sabato 6 luglio
TEATRO DELLE ARANCE
Betoneghe DOC
in collaborazione con Tempi e Ritmi
Le “betoneghe” sono tre donne riservate che “per puro caso” vengono sempre a conoscenza dei fatti degli altri; vorrebbero tanto non spettegolare, ma la loro natura le rende particolarmente colloquiali. “Essere betoneghe” infatti è un modo ben preciso di essere, di dire e di porsi con gli altri e Silvana, Renata e Franca lo sono. Spesso anche fuori dalle scene!
Raccontando fatti di vita quotidiana, le protagoniste catturano il pubblico al punto che si arriva a scordarsi di essere in un teatro, ma ci si sente proiettati in un ambiente familiare, in luoghi e situazioni di ogni giorno, che tutti – chi più o chi meno – frequentiamo. Si passa dalle liti con i mariti al mangiare e ingrassare, dal servizio di volontariato in parrocchia al sistemarsi dalla parrucchiera; insomma, tutto è solo un pretesto per poter sempre e solo “spettegolare”.
INFO – Poltronissima numerata: Euro 18,00 + d.p.; Poltrona non numerata: Euro 15,00 + d.p. (cell. 351 9220080 – t[email protected])

Lunedì 8 luglio
PAOLO FRESU | OMAR SOSA | CLACSON SMALL ORCHESTRA | ERNESTTICO
In concerto
prima assoluta | in collaborazione con Associazione Play
Paolo Fresu tromba, filicorno, effetti; Omar Sosa pianoforte, tastiere, effetti; Maurizio Camardi sax soprano e duduk; Ettore Martin sax tenore; Edoardo Brunello sax alto; Luca Ardini sax alto; Yuri Argentino sax baritono; Ernesttico percussioni
Una formazione che cambia il modo più tradizionale di “sentire” la musica e che riunirà sul palco 8 artisti capaci di proporre un repertorio dove parti improvvisate e parti scritte si fondono in perfetta sintonia.
La miscela di questi elementi darà origine a un concerto imperdibile in cui la melodia si incontra e si “scontra” con una travolgente pulsazione ritmica in un repertorio che metterà in evidenza la versatilità di un organico così particolare dove convivono arrangiamenti dal forte sapore jazz con altri di spirito prettamente contemporaneo ed etnico.
INFO – Platea non numerata: Euro 20,00 + d.p

Venerdì 12 luglio
STEFANO MASSINI
L’alfabeto delle emozioni
in collaborazione con MareAltoTeatro
Noi siamo quello che proviamo e raccontarci agli altri significa raccontare le nostre emozioni. Ma come farlo, in un momento che sembra confondere tutto con tutto, perdendo i confini fra gli stati d’animo?
Ci viene detto che siamo degli analfabeti emotivi, e proprio da qui parte Stefano Massini – lo scrittore così amato per i suoi racconti in tv del giovedì sera a “Piazza Pulita” – per un viaggio profondissimo e ironico al tempo stesso nel labirinto del nostro sentire e sentirci.
Una serata imperdibile per emozionarsi e riflettere, guidati dal talento dell’unico autore italiano nella storia ad essere stato insignito del prestigioso Tony Award, l’Oscar del teatro americano.
INFO – Platea non numerata: Euro 20,00 + d.p

Sabato 13 luglio
GIOVANNI SCIFONI
FRA’. San Francesco, la star del Medioevo
di e con Giovanni Scifoni
musiche originali Luciano Di Giandomenico
strumenti antichi Luciano Di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli
regia di Francesco Ferdinando Brandi
una coproduzione Teatro Carcano, Mismaonda, Viola Produzioni
In collaborazione con MareAltoTeatro
Aveva di speciale che era un artista. Forse il più grande della storia. Le sue prediche erano capolavori folli e visionari. Erano performance di teatro contemporaneo. Giocava con gli elementi della natura, improvvisava in francese, citando a memoria brani dalle chanson de geste, stravolgendone il senso, utilizzava il corpo, il nudo, perfino la propria malattia, il dolore fisico e il mutismo.
Il monologo si interroga sull’enorme potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura pop di Francesco e percorre la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma, fino al logoramento fisico che lo porterà alla morte, dalla predica ai porci fino alla composizione del Cantico delle creature, il primo componimento lirico in volgare della storia.
INFO – Platea non numerata: Euro 25,00 + d.p

Martedì 16 luglio
MICHELE PLACIDO, I SOLISTI VENETI, GIULIANO CARELLA & FILOMENA MORETTI
Il mito di Don Chisciotte
testo dal romanzo di Miguel de Cervantes
adattamento teatrale di Umberto Curi
musiche di Paisiello, Telemann, Vivaldi, Boccherini, Grieg
prima assoluta | in collaborazione con I Solisti Veneti e AidaStudioProduzioni
Michele Placido interpreta il testo di Miguel de Cervantes curato dal filosofo Umberto Curi.
Il racconto in prosa si intreccia con il suono potente e inconfondibile de I Solisti Veneti, diretti da Giuliano Carella, impreziosito dalla chitarra di Filomena Moretti. La fervida immaginazione e l’amore per i romanzi cavallereschi trasformano un comune signorotto di campagna in un intramontabile eroe.
I Solisti Veneti, nel loro 65.mo anniversario, incontrano uno dei più grandi attori di teatro e cinema italiani portando in scena, in un vortice di parole, sinfonie, danze scatenate e struggenti melodie elegiache, questa romantica, utopica, comica, commovente e sempre attuale storia di follia.
INFO – Poltronissima numerata Sostenitore: Euro 25,00; Poltronissima numerata: Euro 20,00; Poltrona non numerata Intero: Euro 15,00; Poltrona non numerata Ridotto: Euro 10,00; Poltrona non numerata Bambini under 12: Euro 5,00; Poltrona non numerata Studenti Conservatorio e Università: Euro 3,00 (Tel. 049 666128 – [email protected])

Giovedì 18 luglio
CREEDENCE CLEARWATER REVIVED featuring JOHNNY “GUITAR” WILLIAMSON
European Summer Tour 2024
prima regionale | in collaborazione con Tempi e Ritmi
Johnny “Guitar” Williamson chitarra; Wally Day batteria; Bernard Southern voce e chitarra
Con circa trent’anni di tournée all’attivo, i Creedence Clearwater Revived arrivano a Padova per portare nella splendida cornice di Piazza Eremitani i suoni e le atmosfere rock dei Creedence Clearwater Revival, band californiana fondata nel 1967 dai fratelli John e Tom Fogerty, conosciuta e amata da tutti gli appassionati di rock.
Una serata imperdibile di grande rock, in cui ascoltare e cantare i pezzi classici di questa intramontabile band: Proud Mary, Bad Moon Rising, Have You Ever Seen the Rain, Green River, Down on the Corner, Lodi, Fortunate Son, Run Through the Jungle, I Put a Spell on You, Susie Q, Who’ll Stop the Rain, I Heard It Through the Grapevine, Hey Tonight, Cotton Fields, Long as I Can See the Light, Molina, e… tanti altri!
INFO – Poltronissima numerata: Euro 23,00 + d.p.; Poltrona non numerata: Euro 20,00 + d.p. (Cell. 351 9220080 – [email protected])

Giovedì 25 luglio
MARCO & PIPPO
AVANTiNTRiO
nuova produzione 2024
Lo spettacolo è un viaggio “avanti e indrio” per il Veneto, per raccontare le bellezze e le caratteristiche del nostro territorio anche a chi veneto non è.
L’uso della lingua veneta dialettale rappresenta la cifra stilistica nel trio: sapientemente usata e amata come caratteristica espressiva di un territorio, concorre a potenziare la natura dei personaggi e viene apprezzata da un pubblico sempre più vasto, anche delle altre regioni d’Italia.
INFO – Poltronissima numerata: Euro 30,00 + d.p.; Poltrona non numerata: Euro 20,00 + d.p.

Venerdì 26 luglio
YAMANDU COSTA
In concerto
in collaborazione con Veneto Jazz
Castello Festival chiude la programmazione del mese di luglio in Piazza Eremitani con uno dei più grandi talenti della scena musicale internazionale, il chitarrista e compositore brasiliano Yamandu Costa.
Tra i maggiori fenomeni della musica brasiliana di tutti i tempi, Yamandu conferma e merita tutti gli elogi ricevuti nel corso delle sue numerose esibizioni: da solo sul palco è in grado di estasiare sia il grande pubblico sia platee di veri conoscitori ed esperti musicali.
INFO – Platea non numerata Intero: Euro 25,00 + d.p.; Platea non numerata Ridotto studenti under 26 e over 65: Euro 20,00 + d.p. (Cell. 366 2700299 – [email protected]).

Giovedì 1 agosto
CORO LIRICO VENETO e ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
solisti: Erika Grimaldi soprano / Elmina Hasan mezzosoprano / Pierluigi D’Aloia tenore / Markus Werba baritono
maestro concertatore e direttore d’orchestra MARCO ANGIUS
Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven
nuova produzione Comune di Padova – Stagione Lirica 2024

Informazioni generali

Le prevendite sono già attive nei principali circuiti online (Vivaticket, Ticketmaster, Ticketone e DYI Ticket).
Cell. 342 8598987
[email protected]
www.castellofestival.it

(Padovanet – rete civica del Comune di Padova)