Lotta al crimine organizzato – Sequestrati beni per un valore di circa 2 milioni di euro
Palermo, 30 dicembre 2014 ore 9:22
Palermo, 30 dicembre 2014 ore 9:22
Palermo, 30 dicembre 2014 ore 9:22
Padova, 24 dic. (AdnKronos) – “La decisione del sindaco di Padova dimostra grande lungimiranza. L’aver annullato tutte quelle multe e’ una scelta che va nella…
Padova, 24 dic. (AdnKronos) – Regalo di Natale del sindaco di Padova, Massimo Bitonci agli automobilisti: chi ha superato il limite dei 90 all’ora in…
Savona, 22 dicembre 2014 ore 9:05
Savona, 22 dicembre 2014 ore 9:05
Roma, 19 settembre 2014 ore 9:40
Roma, 19 settembre 2014 ore 9:40
Cosenza, 18 dicembre 2014 ore 10:00 VIDEO
Siracusa, 18 dicembre 2014 ore 9:30
Cosenza, 18 dicembre 2014 ore 10:00 VIDEO
Siracusa, 18 dicembre 2014 ore 9:30
Padova, 17 dic. (AdnKronos) – I carabinieri del Comando di Padova hanno sgominato una banda di predoni albanesi. L'indagine ha avuto inizio dalla volonta' di…
Roma, 17 dicembre 2014 ore 16:20
Roma, 17 dicembre 2014 ore 16:20
Padova, 16 dic. (AdnKronos) – “Il Tribunale di Padova ha rinviato a giudizio i tredici imputati, nel processo ‘Marina Militare bis’, per le contaminazioni da…
A conclusione di una indagine coordinata dal pubblico ministero della Procura di Padova dr.ssa Orietta Canova, la Polizia di Stato di Padova ha arrestato 3 cittadini serbi, i quali colpivano in Italia sfruttando il fatto di essere incensurati e non conosciuti, con appoggi logistici regionali, razziando prestigiosi negozi di firme e facendo poi smerciare la refurtiva ad altri sodali. La batteria aveva una base operativa di stoccaggio della merce in un camping a Marghera dove sono stati bloccati in collaborazione con le Squadre Mobili di Venezia e Rovigo. Ingente il valore della refurtiva recuperata nel covo. Fermato nei giorni scorsi anche un camionista serbo diretto al confine con numerosi capi di abbigliamento. Importanti i colpi portati a segno dal gruppo criminale che aveva assaltato, nella giornata di ieri, un outlet di Rovigo, nei giorni scorsi un altro negozio di abbigliamento a Treviso ed e’ responsabile anche della spaccata alla Moncler di Padova. I tre cittadini serbi, classe ’80, ’83, ’84, che avevano gia’ pianificato e tentato un raid ad un noto outlet nella zona di Trebaseleghe (PD), sventato in due occasioni dalla polizia, sono stati condotti in carcere a Venezia a disposizione del Sost. Proc. Dr. Celenza.
[Categoria: I fatti del giorno]
(Comunicato della Questura di Padova)
Ancona, 16 dicembre 2014 ore 11:54
Padova, 16 dicembre 2014 ore 11:45
La Guardia di Finanza di Padova ha concluso un’operazione nel settore della contraffazione e sicurezza dei prodotti, nei confronti di un imprenditore cinese operante nella zona industriale di Padova.
Z.C. 27 anni, ha letteralmente “inondato” il mercato di braccialetti giocattolo elastici colorati, risultati contenere sostanze altamente tossiche.
Gli investigatori del Nucleo di Polizia Tributaria, infatti, a seguito di specifica attività di intelligence, hanno individuato presso il Centro Ingrosso Cina una grossa partita di merce priva di qualsiasi nota informativa, della benché minima indicazione in lingua italiana ma, soprattutto, con un marchio “CE” risultato contraffatto.
Si è quindi proceduto ad un primo sequestro amministrativo di oltre 4.000.000 di pezzi, con il contestuale prelievo di campioni da inviare alla locale Camera di Commercio.
Mentre i finanzieri, infatti, seguendo le “tracce contabili”, ricostruivano la filiera dell’importazione, la Camera di Commercio di Padova attivava l’Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli di Como, i cui laboratori specializzati certificavano la tossicità dei braccialetti.
In particolare, veniva riscontrata la presenza di Ftalati in misura 100 volte superiore a quanto autorizzato dal Ministero della Salute.
Le Fiamme Gialle, a questo punto, hanno effettuato una serie di perquisizioni nelle provincie di Padova, Venezia e Treviso sequestrando, questa volta penalmente, oltre 170.000.000 di giocattoli, per un valore commerciale di circa € 10.000.000.
Le indagini proseguono con la ricostruzione della posizione patrimoniale/fiscale dell’imprenditore che, nell’anno 2013, ha dichiarato un volume d’affari di appena 10 euro.
Fonte: http://www.gdf.it/GdF/it/Servizio_Stampa/Ultime_Notizie/Anno_2014/Dicembre_2014/info263845430.html
Padova, 16 dicembre 2014 ore 11:45
La Guardia di Finanza di Padova ha concluso un’operazione nel settore della contraffazione e sicurezza dei prodotti, nei confronti di un imprenditore cinese operante nella zona industriale di Padova.
Z.C. 27 anni, ha letteralmente “inondato” il mercato di braccialetti giocattolo elastici colorati, risultati contenere sostanze altamente tossiche.
Gli investigatori del Nucleo di Polizia Tributaria, infatti, a seguito di specifica attività di intelligence, hanno individuato presso il Centro Ingrosso Cina una grossa partita di merce priva di qualsiasi nota informativa, della benché minima indicazione in lingua italiana ma, soprattutto, con un marchio “CE” risultato contraffatto.
Si è quindi proceduto ad un primo sequestro amministrativo di oltre 4.000.000 di pezzi, con il contestuale prelievo di campioni da inviare alla locale Camera di Commercio.
Mentre i finanzieri, infatti, seguendo le “tracce contabili”, ricostruivano la filiera dell’importazione, la Camera di Commercio di Padova attivava l’Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli di Como, i cui laboratori specializzati certificavano la tossicità dei braccialetti.
In particolare, veniva riscontrata la presenza di Ftalati in misura 100 volte superiore a quanto autorizzato dal Ministero della Salute.
Le Fiamme Gialle, a questo punto, hanno effettuato una serie di perquisizioni nelle provincie di Padova, Venezia e Treviso sequestrando, questa volta penalmente, oltre 170.000.000 di giocattoli, per un valore commerciale di circa € 10.000.000.
Le indagini proseguono con la ricostruzione della posizione patrimoniale/fiscale dell’imprenditore che, nell’anno 2013, ha dichiarato un volume d’affari di appena 10 euro.
Fonte: http://www.gdf.it/GdF/it/Servizio_Stampa/Ultime_Notizie/Anno_2014/Dicembre_2014/info263845430.html