REDDITO E CRESCITA PER LE NOSTRE IMPRESE DIALOGO SERRATO CON IL TERRITORIO
L’Assemblea provinciale di Coldiretti traccia la linea d’azione per i prossimi mesi, modificato lo Statuto. (Leggi tutto su http://www.padova.coldiretti.it)
L’Assemblea provinciale di Coldiretti traccia la linea d’azione per i prossimi mesi, modificato lo Statuto. (Leggi tutto su http://www.padova.coldiretti.it)
Guarda l’intervista al direttore di Coldiretti Padova Simone Solfanelli. (Leggi tutto su http://www.padova.coldiretti.it)
Settima edizione del ciclo di appuntamenti in programma in Piazza degli Alpini a Rovolon, nel mese di Luglio.
Evento promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Rovolon con il patrocinio del Comune e della Provincia di Padova.
Per saperne di più, scarica il programma completo…
Settima edizione del ciclo di appuntamenti in programma in Piazza degli Alpini a Rovolon, nel mese di Luglio.
Evento promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Rovolon con il patrocinio del Comune e della Provincia di Padova.
Per saperne di più, scarica il programma completo…
Settima edizione del ciclo di appuntamenti in programma in Piazza degli Alpini a Rovolon, nel mese di Luglio.
Evento
Eeacirc; da un ingegnere romano che nasce leacirc;idea dei viaggi eacirc;crowdfundedeacirc; (se non sai coseacirc;e’ il crowdfunding puoi scoprirlo qui). Maurizio Martinoli, fin dai tempi…
Il Dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni e Dipartimento di Scienze della terra, dell’ambiente e della vita dell’Universita di Genova in collaborazione…
‘Se oggi l’Europa si scattasse un selfie, che immagine verrebbe fuori?’ E’ questa la domanda che il premier Matteo Renzi ha rivolto ai membri del…
Con l’uscita di scena degli Azzurri dai mondiali di calcio in Brasile, gli italiani sembrano essere rimasti eacirc;orfani di emozioni sportiveeacirc; per il prossimo immediato…
E’ da oggi attivo su http://space4agri.irea.cnr.it il sito web del progetto Space4Agri (S4A), Sviluppo di Metodologie Aerospaziali Innovative di Osservazione della Terra a Supporto del…
Il Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR), l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) e la Societa Consortile per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico della…
Le attivita dell’IREA nel settore della tomografia SAR e del’imaging a microonde in scenari non convenzionali in primo piano sullo Special Issue dell’IEEE Signal Processing…
In collaborazione con 62 centri italiani di genetica, 40 strutture sanitarie internazionali, tre associazioni di pazienti e grazie ad una attivita lunga 13 anni e’…
Un nuovo processo per la conversione di CO2 in acido lattico durante la produzione biologica di idrogeno attraverso la fermentazione batterica di scarti organici e’…
Il primo luglio 2014 e’ una data importante per il nostro paese. Inizia oggi il Semestre italiano di Presidenza al Consiglio delleacirc;Unione europea, ovvero, l’Italia…
I veicoli elettrici costano molto, ma acquistandoli in gruppo e’ possibile puntare a un risparmio fino al 20%. Non sono poche infatti le persone che,…
Con la stagione agonistica ormai terminata da 2 settimane e le formazioni giovanili a riposo, alcuni atleti bianconeri sono ancora adesso protagonisti seppur su diverse…
Cercate un’alternativa alle tradizionali vacanze estive in mare e in montagna? La Strada del vino Soave (www.stradadelvinosoave.com) propone un soggiorno relax tra verdi colline vitate, aperitivi in cantina, cene golose e break culturali. Il territorio del vino, che si trova nella Pedemontana dell’Est veronese, e’ ricco di aziende agricole, ma anche di chicche museali e borghi dal piacevole ritmo di vita. Ultimo ma non meno importante. Si trova a una trentina di chilometri da Verona, citta’ d’arte che incanta per le vestigia romane, medievali e veneziane presenti.
Una giornata di vacanza tipo nella Strada del vino Soave. Fondamentale, innanzitutto, la scelta della struttura ricettiva. Tra i soci della Strada ci sono diversi hotel e B&B dotati di piscina, a prezzi sostenibili (da 40/50 euro per la singola e 70/100 euro per la doppia, con prima colazione), ideali per il relax nelle ore piu’ calde. Alcune di essi sono dotati di area wellness, come ad esempio l’agriturismo Corte Verze’ a Cazzano di Tramigna, che propone trattamenti a base di miele e olio di produzione propria, e lo Sporting Hotel San Felice di Illasi, che da quest’anno offre nella piscina esterna anche un bar acquatico con sgabelli che consentono agli ospiti di godersi un drink senza uscire dall’acqua. Di prima mattina, si puo’ scegliere di visitare Verona, raggiungibile comodamente anche in treno, oppure uno dei sei piccoli musei presenti nel territorio e dedicati al vino, al gioco, ai fossili e alle tradizioni cimbre. Dopo un meritato relax pomeridiano a bordo piscina, si puo’ programmare una visita in cantina per gustare la freschezza del Soave come aperitivo prima di cena, servito insieme ad assaggi di formaggio Monte Veronese Dop, prosciutto di Soave e sopressa veronese. Tenetevi leggeri pero’, perche’ dopo vi aspetta una bella cena negli agriturismi e nelle trattorie tipiche del luogo. Maggiori Info: Strada del Vino Soave, tel. 045.7681407 www.stradadelvinosoave.com
E a chi piacciono le sagre…Dal 25 al 28 luglio a Terrossa di Ronca’ si tiene una delle feste estive piu’ suggestive della Strada del vino Soave, la Sagra di S. Maria Maddalena con l’Antico Palio dei Mussi (www.anticopaliodeimussi.it). Due i momenti clou della manifestazione: la golosa notte delle contrade in programma sabato 26 luglio (da ore 20.00, via Piazza) con una decina di carri-osteria allestiti dalle contrade del paese pronti a servire i piatti tipici della tradizione contadina veneta: dalla polenta ai ferri con la sopressa veronese agli gnocchi al formaggio della Lessinia, dalla zuppa di pane casereccio (pamojo) ai bigoli (pasta lunga ruvida) con olio e sarde, dal cotechino al risotto al tastasal (con la pasta di salame), dalla polenta e lumache alla polenta con baccala’ (ticket degustazione da 3,50 euro). Il secondo importante appuntamento della sagra e’ la galoppata su sterrato di tredici asinelli, spronati dai fantini insigniti dei colori delle diverse contrade, che si svolge in un’area verde a fianco della chiesa del paese domenica 27 luglio (ore 18.30) fra le grida d’incitamento dei paesani. Fantino e asino vincitori vengono festeggiati fino al termine della sagra, che chiude lunedi 28 luglio (da ore 20 a ore 24) con musica, degustazioni e spettacolo pirotecnico.
(Gaiares comunicazione)
A pochi minuti da Verona, splendida citta’ d’arte, il territorio della Strada del vino Soave rappresenta una meta ideale per chi desidera coniugare il relax…
Se per caso ti appassiona la letteratura sullo Sviluppo Personale e la psicologia applicata, sicuramente avrai sentito parlare o addirittura letto il libro di qualche…