Sabato 15 febbraio la prima di sei giornate che Fiera di Padova dedica in due padiglioni al Salone delle Tendenze dell’abitare Casa su Misura che questo week end e poi da giovedì 20 a domenica 23 febbraio sarà un’elegante esposizione “green” di 23.000 mq per 169 aziende, brand internazionali e nazionali del design Made in Italy, specializzati in arredamento e innovazioni sostenibili. La proposta si incentra sulle anticipazioni di nuove tendenze nei materiali, nel design e in fatto di funzionalità, comfort e sostenibilità per un pubblico attento ai cambiamenti. Il Salone vuol essere d’ispirazione a chi vuole arredare con personalità: per questo sono presenti aziende di primo piano specializzate in soluzioni Tailor-Made. Grande spazio avrà anche quest’anno il Villaggio di Confartigianato: 600 mq dove spiccano una grande casa in Bioedilizia da 96 mq, esperienze di realtà aumentata per esplorare gli spazi abitativi, consulenze gratuite di architetti. Questa proposta di Confartigianato Imprese Padova è integrata da seminari e incontri tecnici e conta sulla presenza di 22 aziende. Ci sarà anche la scuola con Made in Italy Academy di Treviso, i cui studenti sono disponibili per consigli e nuove idee a chi vuole arredare con originalità.
Attraverso produttori, designer e aziende di primo piano nelle personalizzazioni per l’arredamento d’interni e l’Outdoor, con tecnologie, nuovi materiali, sistemi e design d’avanguardia, Casa su Misura punta molto sull’impatto emozionale e quindi il cosiddetto Tailor- Made diventa perno dell’esposizione, garanzia di originalità e qualità del servizio offerto impiegando tecnologie e materiali innovativi, green con grande attenzione anche al risparmio. La mostra è rivolta al pubblico, ma anche a designer, architetti e a chi opera nel mercato dell’arredamento e delle costruzioni, e lo fa in tre macro aree: ABITARE (arredamenti e complementi “su misura”), OUTDOOR (giardini e terrazzi come spazi vivibili in dialogo con gli interni) e (RI)COSTRUIRE (suggerimenti per trasformare il proprio habitat con stile e funzionalità).
Il calendario degli appuntamenti con gli espositori, inserito sulla piattaforma online di Casa su Misura, offre ai visitatori l’opportunità di prenotare gli incontri in Fiera con le aziende espositrici di loro interesse, ottimizzando così i tempi.
Casa su Misura ha il patrocinio di Provincia e Comune di Padova, Camera di Commercio di Padova, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova, Ordine degli Ingegneri di Padova, Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova. Osserverà i seguenti orari: sabato e domenica dalle 10 alle 21, giovedì e venerdì dalle 15 alle 21 con due ingressi, dai padiglioni 7 e 8. Gratuita l’entrata entro i 12 anni e per diversamente abili (invalidità oltre l’80%) e accompagnatore; per gli altri il biglietto è di 10 euro (5 euro le riduzioni di legge). Su www.casasumisura.com è possibile visualizzare il catalogo espositivo e fissare gli incontri con gli espositori. Un bar in ciascun padiglione e in galleria 78 un’area ristoro Casa su Misura Lounge.
Incontri di sabato 15 febbraio a Casa su Misura
Sala Convegni del Villaggio Confartigianato al padiglione 7
ore 11
CONVEGNO: QUALE FUTURO PER LE COSTRUZIONI? “SOSTENIBILE, DIGITALE, PUBBLICO”
Dopo i saluti di Nicola Zanfardin presidente del sistema Edilizia Confartigianato Imprese Padova, interverranno: Federico Della Puppa di Smart Land: In che modo le imprese edili devono prepararsi ai cambiamenti strutturali e tecnologici in arrivo; Marco Govoni di Nomisma: L’evoluzione della domanda abitativa veneta; Andrea Trombin direttore Edilcassa Veneto: I vantaggi della bilateralità edile artigiana; Sandro Martin direttore Sicurform Veneto: Gli enti paritetici dell’edilizia in Veneto, strumenti di supporto per le imprese. Conclusioni di Giovanni Lovato
presidente Edilcassa Veneto. Moderatore Flavio Scagnetti funzionario di Confartigianato Imprese Veneto. A chiusura lavori, buffet di Networking.
Sabato 15 febbraio, ore 16
BAGNI MOBILI PER EVENTI E CANTIERI: EVOLUZIONE DEL SERVIZIO E DELLA NORMA
Relatori: Greggio Davide amministratore Greggio Servizi Ecologici e Loris Lorenzon, Area Manager Nord-Est Tailorsan Spa.
Eventi Resingroup
Sabato 15 febbraio, ore 12 in Sala Convegni al padiglione 8
Superfici in resina: Design, innovazione e funzionalità senza compromessi
Incontri in cui sarà illustrato come progettare spazi unici con la resina analizzando i risultati sotto il profilo estetico, di resistenza e applicazione. Verranno trattati aspetti quali: trend e innovazioni, scelta del materiale giusto, tecniche di posa per risultati impeccabili, ispirazioni per architetti e designer, sessione di Q&A e Networking con gli esperti Resingroup.
Corsi di cucina
Due sabati e due domeniche all’insegna dei corsi di cucina con degustazioni e partecipazione gratuite nello stand di Look Interiors al padiglione 8.
Sabato 15 febbraio, dalle ore 16 il sommelier Michele Girelli di Enovely di Trento presenterà i vini delle cantine Dunavox, con degustazioni alle ore 16, alle 17 e alle 18.
La sostenibilità. Eventi di Punto Immobiliare – Dimore Naturali
Sabato 15 febbraio, ore 17 – Sala Convegni Padiglione 8
Meeting La Sostenibilità dell’Abitare
Uno stimolante viaggio tra evoluzione immobiliare e urbana, mobilità sostenibile, salubrità degli ambienti e salute di chi li abita. Il caso della Dimora Responsabile.