Cosa aspettarsi da un’esperienza di Servizio Civile Universale al CSV di Padova e Rovigo?

Gli operatori volontari del Servizio Civile Universale al CSV di Padova e Rovigo: un’esperienza di crescita e relazioni

Il Servizio Civile Universale rappresenta un’opportunità unica per giovani dai 18 ai 28 anni di mettersi in gioco, acquisire nuove competenze e generare un cambiamento sociale nella comunità.

All’interno del CSV di Padova e Rovigo con il progetto “Rinforzare legami, coltivare cambiamenti: il servizio civile al CSV”, gli operatori volontari saranno coinvolti in una serie di attività che spaziano dall’organizzazione di eventi alla comunicazione, dalla formazione alla ricerca sui bisogni del territorio, fino al supporto logistico e alla segreteria.

In particolare, nel corso del loro servizio gli operatori volontari parteciperanno attivamente all’organizzazione di iniziative di animazione territoriale, sviluppando competenze organizzative e relazionali essenziali per il lavoro di squadra e la gestione di eventi.

Un altro ambito centrale sarà quello della comunicazione e informazione del volontariato che li vedrà impegnati nella creazione di contenuti per i canali istituzionali, nell’editing di webinar, nella realizzazione di interviste, partecipando anche a podcast e trasmissioni radiofoniche dedicate al volontariato. Queste attività consentiranno loro di sviluppare competenze nel marketing sociale e nella comunicazione digitale.

Nell’ottica di promuovere il volontariato fra giovani, gli operatori volontari parteciperanno a percorsi educativi all’interno degli istituti scolastici del territorio di Padova e Rovigo, raccontando la propria esperienza di cittadinanza attiva e di aiuto alla comunità.

Sarà anche l’occasione per sperimentarsi in attività di progettazione e di ricerca e analisi dati, con la possibilità di acquisire importanti competenze per il proprio futuro professionale.

Svolgere il Servizio Civile Universale nel CSV di Padova e Rovigo significa entrare in contatto con molteplici associazioni e realtà impegnate in ambiti diversi: dall’assistenza sociale alla cultura, dall’ambiente alla protezione civile. Ogni attività diventa un’occasione per costruire relazioni, conoscere nuovi punti di vista e creare reti di collaborazione che spesso continuano oltre il periodo di servizio.

Le testimonianze

Come racconta un operatore volontario:
Grazie al Servizio Civile ho scoperto un mondo di persone appassionate e instancabili, che dedicano il loro tempo agli altri con un entusiasmo contagioso. Ho avuto l’opportunità di conoscere associazioni di cui ignoravo l’esistenza e di stringere legami che sono sicuro dureranno nel tempo.

Un’altra operatrice volontaria sottolinea come l’esperienza sia stata importante per ampliare le proprie prospettive:
Non avrei mai immaginato quanto il volontariato potesse essere vario e quante opportunità ci fossero per mettersi in gioco. In questi mesi ho conosciuto persone incredibili, ho visto da vicino il loro impegno e ho capito che anche il mio contributo, per quanto piccolo, può fare la differenza.

Questo percorso rappresenta molto più di un’esperienza di volontariato: è un’opportunità concreta di crescita personale e professionale. Grazie al Servizio Civile Universale, i giovani sviluppano competenze trasversali fondamentali nel mondo del lavoro, come il problem solving, la gestione di progetti, la comunicazione e il lavoro in team, ma soprattutto costruiscono relazioni significative e diventano parte attiva della rete del volontariato. Un’esperienza che lascia il segno, sia a livello personale che comunitario.

Partecipa al bando di selezione aperto fino al 18 febbraio, ore 14, o condividi questa notizia fra amici e conoscenti.