Padova Marathon 2025: al via la corsa della solidarietà

L’immenso cuore della Padova Marathon. Anzi, per essere precisi, l’immenso cuore è quello di tutti coloro che parteciperanno all’edizione in programma domenica 27 aprile, coinvolti dalle 24 associazioni del Charity Program 2025. Un numero su cui vale la pena di soffermarsi, perché supera quello delle onlus che hanno partecipato alla scorsa edizione, registrando quattro nuovi ingressi, a dimostrazione dell’interesse che sa suscitare l’iniziativa.
La corsa solidale della Padova Marathon, di fatto, è già scattata, con la presentazione ufficiale del progetto, nella splendida Sala Consiglio di Palazzo S. Stefano, sede della Provincia di Padova. Il tutto per dare la possibilità ai podisti di partecipare numerosi a una delle prove, ovvero la gara principale che partirà all’altezza dello Stadio Euganeo, la Mezza maratona al via da Abano Terme e le Stracittadine in Prato della Valle. E, a proposito delle Stracittadine, nell’occasione è stata annunciata da Assindustria Sport, società organizzatrice, un’importante novità, con l’introduzione della 10Crono, una 10 km cronometrata, che aprirà le iscrizioni nel mese di febbraio e per la quale tutti i dettagli per partecipare saranno comunicati nelle prossime settimane. E sarà un’opportunità in più anche per associare alla propria sfida sportiva una sfida solidale, correndo e raccogliendo fondi a favore di una buona causa.
Per i podisti partecipare al progetto è semplice. Il modello si basa sul personal fundraising: ogni organizzazione s’impegna a raccogliere fondi tramite il coinvolgimento di maratoneti, che a loro volta diventano ambasciatori di una buona causa e si attivano attraverso una rete personale di amici e parenti. Al momento dell’iscrizione basterà scegliere per quale non profit correre, diventando così suo “ambasciatore” e avviando una raccolta online sul portale web di Rete del Dono, a sostegno del progetto solidale promosso.

(Provincia di Padova)