Il Presidente Gianluca Dall’Aglio: “Crediamo fermamente che il supporto offerto dal counseling possa fare la differenza nel migliorare la qualità della vita, delle relazioni e dei percorsi professionali”
Nasce lo “Sportello di Ascolto”, la nuova iniziativa di Confartigianato Imprese Padova, realizzata nell’ambito delle attività legate alla certificazione di parità di genere, conseguita nel dicembre scorso. Grazie alla collaborazione con SIBiG, la Scuola Italiana di BioGestalt, riconosciuta da AssoCounseling, nell’ambito del programma formativo della scuola, saranno offerti, a partire da settembre, colloqui gratuiti di counseling professionale a tutti gli iscritti di Confartigianato, ai soci Anap in attività e ai duecento collaboratori che lavorano per il sistema associativo.
Un supporto per il benessere personale e professionale
Il counseling professionale è un percorso di accompagnamento e supporto che si focalizza sullo sviluppo e il benessere della persona. “Diversamente da un percorso psicologico, che si concentra prevalentemente sulla diagnosi e trattamento di disturbi psicologici, il counseling professionale mira a potenziare le capacità individuali e relazionali, favorendo una maggiore consapevolezza di sé e migliorando le dinamiche interpersonali – spiega il direttore della SIBiG, Riccardo Sciaky”.
“Questo tipo di intervento è particolarmente indicato per aumentare la consapevolezza di sé e del contesto in cui si vive, imparando a riconoscere e gestire le proprie risorse soprattutto nelle fasi di transizione personali e lavorative. Ciò consente di affrontare difficoltà relazionali, sfide evolutive, superare momenti di impasse e migliorare il benessere personale e, di conseguenza, quello organizzativo – precisa la responsabile della sede di Padova della SIBiG, Paola Fusco”.
Un’iniziativa realizzata in collaborazione con il Movimento Donne Impresa
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Movimento Donne Impresa dell’associazione: “La decisione di offrire questo servizio nasce dall’esigenza di fornire strumenti concreti di supporto e crescita personale e professionale, promuovendo ambienti di lavoro più sereni e produttivi – spiega la Presidente Nadia Trevisan-. In un contesto in cui le dinamiche interpersonali e il benessere personale diventano sempre più cruciali per la qualità della vita lavorativa e per il successo aziendale, lo Sportello di Ascolto rappresenterà una risorsa preziosa e innovativa”.
Accesso al servizio diretto e riservato
L’accesso al servizio sarà diretto e non avverrà tramite l’associazione, in modo da garantire la massima privacy e riservatezza degli utenti. Questa modalità di accesso, oltre agli standard di etica professionale a cui la scuola si attiene scrupolosamente, vuole assicurare ad ogni individuo di sentirsi libero di esprimere le proprie necessità e di ricevere il supporto adeguato senza timori.
“Con l’attivazione dello Sportello di Ascolto, la nostra associazione conferma il proprio impegno a favore del benessere dei propri iscritti e collaboratori – spiega Gianluca Dall’Aglio, Presidente di Confartigianato Imprese Padova-. Crediamo fermamente che il supporto offerto dal counseling professionale possa fare la differenza nel migliorare la qualità della vita, delle relazioni e dei percorsi professionali. In un periodo in cui le sfide sono sempre più complesse e le dinamiche delle relazioni personali e lavorative richiedono maggiore attenzione, questo servizio rappresenta un valore aggiunto per i nostri collaboratori e per gli imprenditori iscritti all’associazione”.