Tutto quello che le aziende devono sapere sul RENTRI
Il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti) è un sistema informatico per la gestione e il monitoraggio dei rifiuti, come richiesto dall’art. 188-bis del D.Lgs 152 del 2006. Permette la gestione digitale di formulari di identificazione del trasporto e registri di carico/scarico. Il portale è accessibile tramite il link https://www.rentri.gov.it/.
Chi deve iscriversi?
Obbligati all’iscrizione sono:
- Imprese e produttori di rifiuti pericolosi.
- Imprese e produttori di rifiuti non pericolosi con più di 10 dipendenti.
- Impianti di trattamento rifiuti.
- Imprese di raccolta e trasporto rifiuti professionali.
- Intermediari e commercianti di rifiuti.
- Consorzi per la raccolta e il recupero dei rifiuti.
Scadenze di iscrizione
- Dal 15/12/2024 al 13/02/2025: Imprese con oltre 50 dipendenti.
- Dal 15/06/2025 al 14/08/2025: Imprese con 11-50 dipendenti.
- Dal 15/12/2025 al 13/02/2026: Produttori di rifiuti pericolosi con meno di 10 dipendenti.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione avviene tramite autenticazione digitale (SPID, CIE, CNS) e richiede la firma digitale per chi necessita di specifiche autorizzazioni (trasportatori, gestori, smaltitori).
Incarichi e deleghe
Il rappresentante dell’impresa può abilitare incaricati e sub-incaricati per l’accesso e l’utilizzo del RENTRI.
Le deleghe possono essere gestite da associazioni di categoria o società di servizi come UPA Servizi Spa, che supporta le imprese nella gestione delle pratiche obbligatorie.
In particolare, UPA Servizi Spa regolarmente delegata potrà svolgere funzioni come:
- Gestire le deleghe con modalità semplificate inserendo i nominativi dei produttori di rifiuti dai quali hanno avuto delega;
- Gestire e trasmettere i dati del registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti e dei formulari per conto delle imprese;
- Consultare le informazioni relative alla anagrafica delle imprese che li hanno delegati nonché verificare i dati trasmessi;
- Scaricare il certificato emesso dal RENTRI nel caso non si disponga di soluzioni autonome di firma remota; Il certificato consente di trasmettere i dati al RENTRI, nel rispetto delle regole tecniche definite da AgID per l’interoperabilità applicativa verso le pubbliche amministrazioni;
- Versare il contributo annuo e il diritto di segreteria attraverso il canale PagoPA per conto dei produttori deleganti;
Principali novità
Nuovo Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR):
Dal 13/02/2025, obbligatorio in formato cartaceo vidimato digitalmente, e dal 13/02/2026, obbligatorio in formato digitale.
Nuovo Registro di Carico/Scarico Rifiuti:
Dal 13/02/2025 nuovo modello di registro carico/scarico scaricabile e stampabile dal portale RENTRI. Esclusivamente in gestione digitale solo dalla data di iscrizione.
Area dimostrativa
Da aprile 2024 è disponibile una fase di test sul portale RENTRI per sperimentare le procedure di iscrizione e gestione dei rifiuti.
Per maggiori informazioni
Contatta l’Ufficio Ambiente di Confartigianato Imprese Padova al n. 049/8206343 o scrivici a [email protected]