IL BUON GOVERNO DELLE ISTITUZIONI: UNA FORMAZIONE DEDICATA PER GIOVANI E DONNE


AL VIA UN PERCORSO FORMATIVO DEDICATO A GIOVANI E DONNE CHE VOGLIANO ACQUISIRE FORMAZIONE IN AMBITO POLITICO PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE ALUMNI E DAL CANTIERE DELLE DONNE

SILVIA DELL’UOMO (CONFCOMMERCIO ASCOM PADOVA: “NECESSARIO DARE SPAZIO ALLA PARITA’ DI GENERE IN TUTTI GLI AMBITI IN CUI SI FA POLITICA”

“Il buon governo delle istituzioni” è il titolo dell’incontro tenutosi di recente presso l’Aula Magna dell’Università patavina grazie alle sinergie tra l’Associazione Alumni dell’Università di Padova e Il Cantiere delle Donne APS con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Padova e il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio allo scopo di presentare il corso di recente ideazione “Ri – appassioniamoci alla politica. A scuola di leadership per un buon governo delle istituzioni”, un corso pensato per fornire una adeguata formazione in ambito socio-politico e nel contempo incentivare la presenza di giovani e donne nella politica.

Gli interventi hanno visto coinvolte diverse personalità eterogenee tutte impegnate –  a livelli differenti – come parte attiva nella politica cittadina.

Dopo la presentazione del corso a cura di Isabella Zotti Minici, consigliera dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova e di Micaela Faggiani, Presidente de Il Cantiere delle donne APS, è intervenuta Suor Francesca Fiorese, Direttrice Ufficio diocesano di Pastorale Sociale e a seguire si è tenuta la tavola rotonda cui hanno partecipato Silvia Dell’Uomo, Vicepresidente Confcommercio ASCOM Padova, Alessandro Russello, Direttore Corriere del Veneto, Alberto Stefani, Sindaco di Borgoricco e Deputato, David Simon Suweis, Rappresentante delle studentesse e degli studenti nel Consiglio di amministrazione dell’Università di Padova e Yuliya Yukhno, Rappresentante dell’ambasciata popolare bielorussa in Italia, che hanno portato le proprie esperienze e riflessioni rispetto al  mondo della politica odierno.

“Ritengo questa un’esperienza veramente importante e strategica – ha commentato Silvia Dell’Uomo, vicepresidente di Confcommercio Ascom Padova, presente all’incontro anche in rappresentanza delle associazioni di categoria – perché porre al centro della scena politica la prospettiva dei giovani e delle donne è una scelta vincente per affrontare le sfide poste dal mondo odierno con nuove visioni e con la prospettiva di creare di rendere la società più attenta anche alla pari opportunità tra i generi”.

“La nostra associazione caldeggia fortemente questo tipo di progettualità – ha aggiunto Dell’Uomo – collaborando strettamente da sempre con le istituzioni, investendo molto nella formazione. Non è un caso che proprio con la nostra società di servizi, Ascom Servizi Padova Spa, abbiamo inaugurato una nuova tipologia di consulenza, per accompagnare le imprese che desiderano ottenere la certificazione della parità di genere. L’auspicio delle associazioni di categoria è che questa nuova visione della metodologia di fare politica si diffonda e possa determinare un significativo cambio di passo sia a livello locale che nazionale”.

Altrettanta attenzione Dell’Uomo l’ha posta in ordine al territorio.

“La collaborazione con le amministrazioni locali – ha concluso – è un “plus” che caratterizza l’azione della nostra associazione protagonista, peraltro, da qualche anno a questa parte, di una “ricognizione istituzionale” attraverso il format “Tutti convocati” che a breve verrà riproposto in chiave di verifica dello stato di avanzamento del Pnrr”.

Il percorso formativo partirà il 17 febbraio 2023 articolato in  5 moduli, per un totale di 80 ore. Ogni modulo consisterà in 4 incontri della durata di 4 ore svolti nel week end (venerdì pomeriggio – sabato mattina).

Padova 27 gennaio 2023

(Ascom Padova)