Al via la nuova edizione dell’iniziativa realizzata nell’ambito del progetto “Orientarti”.
Ricreare in classe le dinamiche di un’impresa, dalla commessa del cliente fino al risultato finale: è questo l’obiettivo della nuova edizione di “Artigiani in cattedra”, l’iniziativa che Confartigianato Imprese Padova realizza, nell’ambito del progetto Orientarti.
Nelle settimane scorse, il progetto ha preso il via all’Istituto Belzoni di Padova, dove i ragazzi della classe 4°CL hanno partecipato alla presentazione realizzata dal presidente del sistema di categoria Legno e Arredo Andrea Rosin e da Luca Carraro della Falegnameria Carraro, che seguiranno i ragazzi nell’esecuzione della commessa. Insieme agli artigiani, potranno sperimentare un reale ambiente di lavoro, fatto di ruoli, obiettivi da raggiungere, fasi di lavorazione e gioco di squadra.
Nelle prossime settimane, il progetto sarà avviato anche in altre due scuole di Padova: l’Istituto Bernardi, che vedrà coinvolti gli imprenditori di Elettro Futura, Cometec, Tecnologie Meccaniche e Costruzione e New Metal e l’Istituto Severi che si avvarrà della collaborazione degli imprenditori di Modelleria Zuin e Gamba Stampi. Sono già in programma altre importanti collaborazioni.
Artigiani in cattedra quest’anno vedrà protagonisti oltre cento studenti. Cento saranno anche le ore di affiancamento che gli studenti potranno svolgere insieme a dieci imprenditori artigiani coinvolti nell’iniziativa.
L’iniziativa fa parte del progetto “Orientarti” che ha l’obiettivo di promuovere le imprese artigiane, rafforzare le relazioni con il mondo scolastico, per aumentare l’attrattività del settore artigiano, sempre in cerca di nuove figure professionali da inserire nelle aziende.