
Si informa la cittadinanza che, secondo quanto previsto dal Tavolo Tecnico Zonale “Area metropolitana di Padova” (TTZ) della Provincia di Padova, con Ordinanza Sindacale n. 62/2022 sono state istituite le “Domeniche ecologiche”, una al mese.
L’Amministrazione comunale di Rubano, al fine di rendere più efficace l’azione educativa dell’intervento ordinatorio, proporrà in tali occasioni diverse iniziative di partecipazione attiva collettiva finalizzate alla cura del territorio, sensibilizzazione verso tematiche di salvaguardia ambientale, diffusione di buone prassi a favore dell’ambiente.
Nelle seguenti domeniche:
2/10/2022 – 6/11/2022 – 4/12/2022 – 29/01/2023 – 26/02/2023 – 26/03/2023 – 23/04/2023
è istituito il divieto di circolazione per tutte le categorie di veicoli a motore, fatta eccezione per i veicoli totalmente elettrici, nella fascia oraria 10.00 – 18.00, su tutto il territorio comunale ad esclusione delle vie di seguito elencate:
– Via Roma
– Via Belle Putte
– Via Gioberti
– Via Cavour
– Via Boschetta
– Via Borromeo
– Strada Regionale 11
– Strada Provinciale n 13 (via Pelosa – via Marconi)
– Strada Provinciale n 55 (via Mazzini – via Garibaldi – via Brentelle)
– Zona Industriale
– Tratto autostradale ricadente nel territorio comunale.
L’ ESENZIONE DAL DIVIETO di circolazione è consentito soltanto alle seguenti categorie di veicoli a motore:
a. veicoli provvisti di motore esclusivamente elettrico;
b. autobus adibiti al servizio pubblico di linea e turistici, taxi ed autovetture in servizio di noleggio con conducente, autovetture del servizio car sharing;
c. veicoli di trasporto di pasti confezionati per le mense e pasti per comunità;
d. veicoli al servizio di portatori di handicap muniti di contrassegno di cui all’art. 12 del D.P.R. 24 luglio 1996, n. 503; veicoli per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di gravi malattie in grado di esibire relativa certificazione medica rilasciata dagli Enti competenti; veicoli delle persone che prestano assistenza a ricoverati presso luoghi di cura o servizi residenziali, per autosufficienti e non, o a persone nel relativo domicilio, limitatamente all’assolvimento delle funzioni di assistenza tra cui, nel caso di isolamento domiciliare fiduciario e quarantena legati al Coronavirus (COVID-19) l’acquisto di beni di prima necessità, muniti di titolo autorizzatorio;
e. veicoli adibiti a compiti di soccorso, compresi quelli dei medici in servizio e dei veterinari in visita domiciliare urgente, muniti di apposito contrassegno rilasciato dal rispettivo ordine;
f. veicoli che trasportano professionalmente farmaci, prodotti per uso medico e di consumo sanitario;
g. veicoli di servizio e nell’ambito dei compiti d’istituto delle Pubbliche Amministrazioni, compresa la Magistratura, dei Corpi e Servizi di Polizia Locale, delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, delle Forze Armate e degli altri Corpi armati dello Stato, del Corpo Diplomatico aventi targa CD, del Corpo Consolare aventi targa CC, della Protezione Civile, della Croce Rossa Italiana;
h. veicoli appartenenti a Enti pubblici o Enti privati, utilizzati per svolgere funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità, individuabili con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro;
i. veicoli dei soggetti impegnati nell’organizzazione dei vari eventi all’interno dell’area soggetta a limitazioni per il tempo strettamente necessario ad effettuare le attività dirette allo svolgimento degli stessi, muniti di titolo autorizzatorio;
j. veicoli degli istituti di vigilanza privata compresi i portavalori;
k. veicoli utilizzati da persone che non possono recarsi al lavoro con mezzi pubblici a causa dell’orario di inizio o fine turno o del luogo di lavoro, limitatamente al percorso più breve casa-lavoro, purché muniti di dichiarazione del datore di lavoro attestante la tipologia e l’orario di articolazione dei turni e l’effettiva turnazione e di titolo autorizzatorio del lavoratore;
l. veicoli in uso agli ospiti di strutture ricettive situate nell’area interdetta, limitatamente al percorso necessario all’andata e al ritorno dagli stessi, il giorno dell’arrivo e della partenza, in possesso della copia della prenotazione;
m. veicoli utilizzati per recarsi a cerimonie nuziali, battesimi, confessioni, comunioni, cresime, 50° e 60° anniversario di matrimonio, muniti di titolo autorizzatorio, limitatamente ai periodi di livello di nessuna allerta;
n. veicoli per il trasporto alle strutture sanitarie pubbliche o private per sottoporsi a visite mediche, cure ed analisi programmate (compresa l’effettuazione di test per la ricerca del Covid19 anche presso farmacie), nonché per esigenze di urgenza sanitaria da comprovare successivamente con certificato medico rilasciato dal pronto soccorso, muniti di titolo autorizzatorio;
o. veicoli in uso a personale sanitario e a tecnici ospedalieri in servizio di reperibilità, muniti di titolo autorizzatorio; nonché i veicoli in uso ad associazioni e imprese che svolgono servizio di assistenza sanitaria e/o sociale per attività urgenti ed indifferibili, muniti di titolo autorizzatorio;
p. veicoli utilizzati per particolari attività urgenti e non programmabili, per assicurare servizi manutentivi di emergenza, nella fase di intervento, muniti di titolo autorizzatorio;
q. veicoli delle società sportive per il trasporto collettivo degli atleti e veicoli privati per il trasporto collettivo degli atleti organizzato dalle società sportive, muniti di chiara identificazione della società sportiva e di titolo autorizzatorio, lungo gli itinerari strettamente necessari per i relativi spostamenti ;
r. veicoli per il trasporto dei direttori e giudici di gara per recarsi al luogo del a manifestazione sportiva lungo gli itinerari strettamente necessari;
s. veicoli per il trasporto dei direttori e giudici di gara e dei partecipanti iscritti alla Maratona del 23 aprile 2023;
t. veicoli in entrata ed uscita nella/dalla propria residenza, sita all’interno dell’area oggetto di divieto di circolazione, previa esibizione di idoneo documento di riconoscimento attestante l’attuale residenza.
Per particolari o gravi esigenze non programmabili, ulteriori autorizzazioni in deroga verranno rilasciate, caso per caso, dal Consorzio di Polizia Locale Padova Ovest: [email protected] – 049 8055412