Arriva il via libera all’assegnazione aggiuntiva di carburante agricolo alle aziende che devono praticare l’irrigazione di soccorso. Nei giorni scorsi Avepa, l’Agenzia Veneta per i pagamenti in agricoltura, ha confermato lo stanziamento di un’ulteriore quota di carburante agricolo agevolato dopo aver ricevuto il via libera dalla Regione. I nostri uffici territoriali sono già in grado di preparare le domande di assegnazione, che dovranno essere presentate entro il prossimo 15 dicembre.
Precisiamo che le colture impostate come ammissibili sono le stesse del decreto irrigazione soccorso 2022 (colture primaverili-estive) e che l’assegnazione di questa lavorazione è calcolata come 50% del valore tabellare previsto per l’irrigazione di soccorso di quella coltura (al netto della riduzione del 23%, come per tutte le lavorazioni).
Come avviene per la lavorazione di irrigazione di soccorso (e per tutte le lavorazioni in genere), ricordiamo che eventuali prelievi di questa assegnazione aggiuntiva effettuati a ridosso della fine dell’anno e che non possano essere giustificati con lavorazioni aziendali del periodo dovranno essere tenuti in considerazione nella determinazione delle rimanenze finali dell’anno.
E’ una misura che Coldiretti aveva fortemente sollecitato attraverso il proprio Centro di Assistenza Agricola una ulteriore assegnazione di gasolio agricolo alle aziende, mai come quest’anno alle prese con interventi di irrigazione di soccorso decisamente fuori stagione, dall’inizio della primavera fino all’autunno inoltrato. Già nei mesi scorsi la Regione aveva stanziato una quota supplementare di carburante per irrigazione delle culture primaverili ed estive ma con l’avanzare della stagione ci siamo resi conto che era necessaria una ulteriore assegnazione, altrimenti le aziende agricole avrebbero corso il rischio di trovarsi senza carburante in un periodo in cui la pioggia continua ad essere un miraggio. Ora invece gli agricoltori potranno contare su una ulteriore disponibilità di gasolio.