AGGIORNAMENTO: è stata prorogata la scadenza del bando di selezione al 6 ottobre 2022 (ore 23:59).
Il COMUNE DI ESTE mette a disposizione dei giovani veneti tra i 18 e 28 anni un’opportunità di impegno e formazione della durata di 12 mesi (24 ore settimanali) con quattro progetti presentati dalla Fondazione Amesci che verranno realizzati sul territorio comunale.
In particolare entro il 06 OTTOBRE ore 23.59 p.v. le ragazze ed i ragazzi residenti o domiciliati nella Regione Veneto potranno candidarsi ai progetti:
- • “CR.E.A. Cultura, Reti Educative, Aggregazione!” – 2 posti disponibili nell’ambito della Promozione ed organizzazione di attività educative e culturali (leggi le attività nella sintesi del progetto)
- • “VA.I TE. Valorizza I Territori!” – 2 posti disponibili nell’ambito della Valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale (leggi le attività nella sintesi del progetto)
- • “P.ASS.I. Partecipazione, Assistenza, Inclusione” – 1 posto disponibile nell’ambito della Assistenza e servizio sociale (leggi le attività nella sintesi del progetto)
- • “RE. TE. Responsabilità Territoriale” – 1 posto disponibile nell’ambito della Promozione ed organizzazione di attività di protezione civile (leggi le attività nella sintesi del progetto)
Come partecipare
La domanda di partecipazione (Allegato B, copia di documento di identità in corso di validità fronte e retro, Curriculum Vitae) va presentata al COMUNE DI ESTE entro e non oltre il 26/09/2022 ore 23:59 secondo le seguenti modalità:
• A mano: Comune di Este, Polisportello, Piazza Maggiore 6, 35042 Este (PD)
Dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 12.00; mercoledì dalle 15.00 alle 18:00
• Via raccomandata all’indirizzo Comune di Este, Polisportello, Piazza Maggiore 6, 35042 Este (PD)
• Via pec all’indirizzo [email protected]
Non può essere presentata domanda per più di un progetto a pena di esclusione dalle procedure selettive.
Compenso
Ai volontari viene corrisposta un’indennità di 14,65 euro al giorno compresi i giorni festivi e di riposo, per un compenso di circa 439,50 euro al mese.
Chi può partecipare
I giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti che, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti sino al termine del servizio:
• essere cittadini italiani o comunitari, residenti o domiciliati in Veneto;
• essere cittadini non comunitari, regolarmente soggiornanti in Italia e residenti o domiciliati in Veneto;
• non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
• essere titolare di un conto corrente/carta prepagata o impegnarsi a dotarsene entro l’avvio del progetto.
Possono partecipare anche i giovani che hanno già svolto il Servizio Civile Universale o i Corpi Civili di Pace.
Non possono partecipare:
• gli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia;
• i giovani che abbiano prestato servizio civile regionale in qualità di volontari ai sensi della legge regionale n. 18 del 2005, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
• coloro che abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo.
Bando Servizio Civile Regionale 2022 – Allegato A
Allegato formato pdf
Domanda di partecipazione – SCR2022 – Allegato B
Allegato formato pdf
Locandina_CREA_Comune di Este
Allegato formato pdf
Locandina_PASSI_Comune di Este
Allegato formato pdf
Locandina_RETE_Comune di Este
Allegato formato pdf
Locandina_VAI-TE_Comune di Este
Allegato formato pdf