Musica&Memoria nel centenario del grande incendio di Smirne

Mercoledì 17 agosto alle 18.00 al Grand Hotel Savoia di Cortina d’Ampezzo (BL) secondo appuntamento con “Musica&”, dedicato al valore e all’attualità della Memoria.  Ospiti la scrittrice Antonia Arslan, Sonia Guetta Finzi, socia dell’associazione Wizo e Presidente della Società dei Concerti di Venezia, la pianista Maya Oganyan e la violinista Sonig Tchakerian.

Nella splendida cornice del Grand Hotel Savoia di Cortina d’Ampezzo (BL) continua il ciclo di eventi culturali dedicati ai rapporti tra musica e altre discipline, ideati dal direttore d’orchestra Mattia Rondelli e realizzati con la collaborazione di CortinAteatro, che per il Comune di Cortina organizza la stagione teatrale e musicale annuale. 

A Musica& Antonia Arslan, Sonia Guetta Finzi, Maya Oganyan e Sonig Tchakerian

Mercoledì 17 agosto alle 18.00 per “Musica&Memoria”, saranno protagoniste Antonia Arslan, scrittrice italo armena, autrice del best seller La masseria delle Allodole, Sonia Guetta Finzi, socia dell’associazione Wizo e Presidente della Società dei Concerti di Venezia, Maya Oganyan, pianista quindicenne enfant prodige di origini armene, allieva del Maestro Roberto Prosseda e vincitrice del Premio “Alberto Giol” e la violinista di fama internazionale Sonig Tchakerian.

È un appuntamento questo che non ammette sconti: i racconti pluripremiati di Antonia Arslan hanno squarciato il velo di un silenzio assordante che ha eluso per troppi anni il genocidio armeno. Altrettanto eloquente la presenza di Sonia Guetta Finzi, testimone della Shoah e dell’idea stessa di Memoria condivisa tra popoli diversi.

Conoscere l’identità armena

L’atto non si limita ad essere il ricordo di una tragedia o di un popolo, ma è l’azione che dal ricordo deve generare conoscenza, virtù, coesistenza, pietas ed etica oggi.

Ci deve fare conoscere meglio l’identità armena: un popolo straordinario che ancora pochi conoscono nonostante sia antichissimo e ricco di una Storia universale, paragonabile per intensità e lunghezza a quella del popolo ebraico; questo tipo di conoscenza deve portare ciascuno a cercare e difendere l’identità propria e altrui.

Musica di autori armeni o dedicata all’Armenia

Obiettivo di “Musica&” è che la Memoria sia attualità e ascolto reciproco, e con la musica diventi un momento di costruzione, di bellezza e di rivelazione. La musica di compositori armeni o dedicata all’ Armenia sarà eseguita da una grande violinista come Sonig Tchakerian, da un’enfante prodige quale Maya Oganyan, che, assieme a Roberto Prosseda, regaleranno l’esecuzione di pagine rare all’ascolto ma di incredibile seduzione e commozione.

“Musica&Memoria” vuole essere un momento in cui il racconto di chi ha vissuto qualche primavera in più trasmette ai giovani la gioia della bellezza, il segreto grande della vita e la necessità di relazioni sinergiche e sinottiche tra le persone. La musica sarà un medium, un tramite perché il valore della memoria possa farsi proprio di ciascuno ascoltatore.

L’ingresso agli incontri è gratuito 

Musica& vanta come propri partner Fazioli Pianoforti e Università Cattolica di Milano.

Per informazioni
[email protected]
www.musicaet.com

(Studio Pierrepi)