Libertà di ricerca tra religione e università

È uscito il nuovo numero di Studia patavina (1/2022), la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, che presenta un focus dal titolo Libertà di ricerca tra religione e università. La ricorrenza degli 800 anni dell’Università di Padova (1222-2022) offre l’occasione per riflettere sul rapporto tra teologia e università, in un contesto, quello italiano, in cui dal 1873 le facoltà teologiche sono fuori dalle università statali.

La «cifra fondante» della patavina libertas e la collaborazione tra i saperi, per una «decifrazione costante e attenta» del mondo, sono due qualifiche proprie dell’ateneo menzionate dalla rettrice Daniela Mapelli, nell’indirizzo di saluto pubblicato nella rivista, con la quale il preside della Facoltà Andrea Toniolo dialoga nell’editoriale, in cui ribadisce: «Libertà e interazione dei saperi sono due condizioni fondamentali della ricerca, ben tematizzate anche da Veritatis gaudium [l’ultimo testo normativo del magistero sulle università e facoltà ecclesiastiche (2018)] quando parla di “libertà responsabile” e di una “forma forte di transdisciplinarità”».

Il focus è introdotto da Leopoldo Sandonà (Istituto superiore di Scienze religiose di Vicenza) con uno scritto dal titolo Volontà di verità e volontà di potere. Oltre l’alternativa escludente.

Il tema della libertà della teologia, o meglio del rapporto intrigante tra teologia e potere, è al centro del primo contributo del focus, a firma di Massimo Faggioli (Villanova University, USA) che apre una finestra sul paesaggio teologico nord-americano (La teologia nelle università cattoliche tra orizzonte post-ecclesiale e paradigma tecnocratico), con ripercussioni anche sul nostro mondo. L’affinità fra il logos biblico e il logos filosofico è al centro dell’approfondimento di Silvano Petrosino (Università cattolica del Sacro Cuore, Milano), che si sofferma sulla sul tema della parola e sulla discussione, confronto, dialogo come atto della polis, atto politico e di giustizia (Logos biblico e logos filosofico. Una storia infinita). Sul secondo nodo cruciale, l’interazione dei saperi, si sofferma Roberto Tommasi (Facoltà teologica del Triveneto), che mette in evidenza la responsabilità della teologia di interagire nello spazio pubblico della riflessione (Facoltà teologiche, università e sfide globali: riflessioni).

Numerosi professori dell’università hanno insegnato e continuano a insegnare nelle istituzioni teologiche; per secoli, diversi docenti degli ambienti ecclesiastici si sono distinti all’interno dell’Università di Padova. Il focus riporta due testimonianze di una stagione feconda di scambi: quella di Antonino Poppi, docente di filosofia dal 1968 al 2003 (Felicità, bene e verità. Intervista ad Antonino Poppi in occasione degli 800 anni dell’Università di Padova, raccolta da Giulio Osto) e quella di Angelo Gambasin, per trent’anni docente di Storia contemporanea (Angelo Gambasin, 1926-1990, docente dell’Ateneo di Padova: il ricordo di un’allieva, scritto da Liliana Billanovich). «Il binomio inscindibile di studio e ricerca – commenta Toniolo – ha contraddistinto la loro presenza all’Università, a testimonianza che è la ricerca, condotta con metodo e rigore intellettuale, a muovere in avanti il sapere, anche della fede».

A margine del focus la rivista propone una ricerca di Simone Zonato, condotta su dati raccolti tra le studentesse e gli studenti per conoscere la loro valutazione del servizio offerto ma anche dell’impatto degli studi teologici sulla società civile e sulle realtà pastorali (La Facoltà teologica del Triveneto agli occhi dei suoi studenti. Risultati di un sondaggio online).

Altri contributi pubblicati: Quale futuro delle chiese d’Occidente? Come re-inventare l’antica chiesa in un contesto sempre piú mondiale?, di Gilles Routhier; Paradossale co-esistenza. Etica e sacro in dialogo a partire da Rudolf Otto, di Leopoldo Sandonà; Il tema del silenzio nell’esperienza spirituale di Giuseppe Dossetti, di Giancarlo Pivato; La fondazione della chiesa nella ecclesiologia di Hans Küng, di Antonio Albanese.

Completa il fascicolo una ricca sezione di recensioni e segnalazioni bibliografiche.

Il fascicolo 1/2022 può essere richiesto (al costo di € 17,00) a [email protected] ed è in vendita su Libreriadelsanto.it

In allegato l’editoriale e il sommario della rivista.

(Facoltà Teologica del Triveneto)