Con la pubblicazione del D.L. nr. 36 del 30/04/2022 “Decreto PNRR 2”, entrato in vigore il 1° maggio 2022, sono state previste “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.
Tra le varie misure previste:
FATTURA ELETTRONICA PER I SOGGETTI MINIMI, FORFETTARI E IN REGIME DELLA Legge nr. 398/1991
sono state disposte la soppressione a partire dall’01.07.2022 l’esonero dall’obbligo di emissione della fattura elettronica per alcuni contribuenti, con la conseguenza che saranno obbligati alla regolare emissione del documento fiscale che dovrà transitare in formato Xml tramite il sistema d’interscambio (Sdi) dell’Agenzia delle Entrate.
Si tratta dei seguenti nuove categorie di contribuenti:
i contribuenti minimi/forfetari di cui rispettivamente al D.L. nr. 98/2011 e alla Legge nr. 190/2014;
i soggetti passivi che adottano il regime forfetario ai sensi della Legge n. 398/91 (es.: Associazioni Sportive e Dilettantistiche, ecc.);
a condizione che i ricavi compensi 2021, ragguagliati ad anno, siano pari o superiori a € 25.000; qualora i i ricavi compensi 2021, ragguagliati ad anno, siano inferiori a € 25.000 gli stessi soggetti saranno obbligati all’emissione della fattura elettronica a partire dal 1° gennaio 2024.
Si ricorda che le operazioni senza applicazione dell’I.V.A. effettuati dai contribuenti minimi/forfetari sono contraddistinte dal codice natura “N2.2”.
In ogni caso, solo per il terzo trimestre 2022 (luglio-settembre) non sono previste sanzioni a carico dei nuovi soggetti obbligati se la fattura elettronica è emessa entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione e quindi senza rispettare il termine di 12 gg. dall’emissione per esempio per le prestazioni di servizi o fattura immediata.
Inoltre il passaggio al formato elettronico con collegata conservazione del documento nella stessa modalità, non impone alcun cambio di numerazione dei documenti nè la tenuta di registri sezionali (come già indicato in una precedente FAQ nr. 33/2018): si continua la registrazione contabile normalmente.