Corpi europei di solidarietà: c’è ancora spazio anche tra i progetti dei partner europei

Nell’ambito del percorso di Padova Capitale Europea del Volontariato 2020, il CSV di Padova e Rovigo ha aderito come partner a due progetti di scambio previsti dal programma Corpi Europei di Solidarietà, presentati in veste di capofila da CEV – Centro Europeo del Volontariato.

I progetti, le cui descrizioni sono riportate nel seguito, prevedono:
* una fase di accoglienza a Padova per un periodo di 14 giorni di 16 ragazze/i: 8 domiciliate/i a Padova o provincia e 8 provenienti dalle città partner di età compresa tra i 18 e i 30 anni,
* una fase di invio di 2 ragazze/i padovane/i tra i 18 e i 30 anni, verso ciascuna delle esperienze che verranno proposte dai partner, per un totale di 8 partecipanti.

Scopri i due progetti e come partecipare!

Logo progetto SUPA SAPS

Progetto 1 – SUPA SASP – Single Use Plastic Awareness- Stop All Plastic Straws

Partner

CEV – Centro Europeo del Volontariato, Municipalità di Berlino, Municipalità di Strovolos, Municipalità di Cork, Fondazione del Volontariato catalana

Il progetto

Il tema dell’esperienza è la necessità di una maggiore comprensione dell’importanza di ridurre la plastica monouso. Mentre la plastica ha molti usi preziosi, siamo diventati dipendenti dalla plastica monouso, con gravi conseguenze sull’ambiente e sul cambiamento climatico. Il contributo dei volontari partecipanti in questo progetto fornirà una spinta necessaria agli sforzi dei volontari locali già impegnati a proteggere l’ambiente e a combattere il cambiamento climatico.

Quando

da domenica 29 maggio a domenica 12 giugno

Dove

Le attività del progetto saranno svolte presso il “Campo dei girasoli” di via Baisnizza e presso altre location in città, sulla base delle attività previste. I pranzi e le cene, a carico del progetto, verranno consumati nel luogo dove avranno luogo le attività.

I/le partecipanti provenienti dall’estero verranno alloggiati presso l’albergo Casa a Colori.

I/le partecipanti locali alloggeranno presso i loro domicili e raggiungeranno il gruppo giornalmente, per le attività previste.

Chi

8 ragazze/i dai 18 ai 30 anni domiciliati a Padova e dintorni e 8 ragazze/i dai 18 ai 30 anni provenienti dalle città partner del progetto (Berlino, Strovolos, Cork, Barcellona).

N.B. nel corso dell’estate anche le città partner organizzeranno un’esperienza simile aperta a 8 loro cittadini più due partecipanti per paese partner. Aver partecipato all’esperienza a Padova, costituirà elemento di preferenza nella selezione dei partecipanti alle esperienze all’estero organizzate dai partner

Programma

Durante le due settimane di progetto, i/le partecipanti avranno modo di conoscere la ricchezza della città di Padova da un punto di vista culturale, sociale e ambientale.

Il tema della comprensione dell’importanza della riduzione della plastica verrà affrontato da diversi punti di vista teorici e pratici e con approfondimenti culturali e laboratoriali proposti da organizzazioni operanti in città.

Oltre a momenti di pulizia vera e propria di luoghi della città, grazie alla collaborazione con alcuni esperti verranno proposte attività di analisi e studio di quanto raccolto al fine di realizzare una campagna di comunicazione che disincentivi l’utilizzo della plastica monouso. Come momento di sensibilizzazione finale, e come simbolo da lasciare al termine dell’esperienza, con il materiale raccolto verrà realizzata un’opera d’arte.

Per i/le partecipanti verranno anche organizzati momenti di conoscenza dell’importante patrimonio culturale presente in città.

Benefit

Per i/le partecipanti, saranno a carico del progetto i pranzi ed alcune cene consumati durante le attività. Inoltre ciascun partecipante riceverà un pocket money di €5 al giorno come rimborso spese. Ai/alle partecipanti proveniente dalle città partner verranno coperte le spese di viaggio e alloggio, oltre al vitto e al pocket money. Le stesse condizioni saranno offerte a quanti/e decideranno di partire per partecipare alle esperienze proposte dalle città partner.

Per candidarsi

Per candidarsi alla fase del progetto che verrà svolta a Padova è necessario presentare domanda entro e non oltre l’8 maggio 2022.

Per avere maggiori informazioni, conoscere le esperienze offerte dai partner, conoscerne le date e le modalità di iscrizione potete inviare una mail a: [email protected]

Opportunità all’estero

I partner del progetto offrono la possibilità di aderire ai progetti nelle proprie zone, dando l’opportunità ai giovani di provare questa esperienza da diversi Paesi.

Cork (Irlanda) – dal 25 giugno al 10 luglio

Dove

Cork City Council

Attività

Ricerca sull’uso della plastica monouso presso lo University College Cork, ricerche sui rifiuti sul fiume Lee, realizzazione di un evento di divulgazione al pubblico, sviluppo delle capacità e delle conoscenze riguardo le microplastiche e le sfide legate alle infrastrutture idriche della città.

Molte attività verranno svolte in collaborazione con l’ufficio sulla sostenibilità e il cambiamento climatico della University College Cork e anche con l’Old Cork Waterworks Experience.

Nicosia (Cipro) 1-16 giugno

Dove

Politisko Ergastiri Ayion Omoloyiton (in collaborazione con la Municipalità di Strovolos)

Attività

Attività di team building, scoperta della città di Nicosia, corsi di formazione sulla sostenibilità e sulla la necessità di evitare l’uso di plastica monouso, comprendendo quali sono effetti causa (l’inquinamento causato dalla plastica, ecc…).
Collaborazione ed interazione con la comunità locale, come ristoranti, bar, con i loro impiegati e clienti, fornendo loro informazioni sui cambiamenti nelle leggi locali e nazionali riguardo l’utilizzo delle cannucce di plastica, in applicazione alla Direttiva EU del 2019.
Creazione e promozione di un evento finale, con l’obiettivo di far conoscere il progetto e aumentare la consapevolezza sulla necessità di ridurre l’uso della plastica monouso. Infine, promuovere il programma ESC, collaborare con gli altri volontari locali e condividere gesti di solidarietà.

Barcellona (Spagna) 2-17 luglio

Dove

Fundació Catalunya Voluntària

Attività

In attesa di ulteriori aggiornamenti…

logo progetto ESC

Progetto 2 – WHAT – Waterways Heritage Action Together

Partner

CEV – Centro Europeo del Volontariato, Volunteer Scotland, Municipalità di Lisbona, Centro Volontariato di Augsburg,

Il progetto

La questione da affrontare è la necessità di una maggiore comprensione dell’importanza dell’acqua e delle vie navigabili (canali, fiumi, porti, acquedotti) per il patrimonio culturale europeo e la riappropriazione e la celebrazione delle infrastrutture legate all’acqua. L’obiettivo per ciascuna città, è il ripristino di questi luoghi, in modo che possano essere godute e apprezzato dalle generazioni attuali e generazioni presenti e future.

Quando

Da domenica 28 agosto a domenica 11 settembre.

Dove

Le attività del progetto saranno svolte presso il “Campo dei girasoli” di via Baisnizza a Padova e presso altre location in città, sulla base delle attività previste. I pranzi e le cene, a carico del progetto, verranno consumati nel luogo dove avranno luogo le attività.
I/le partecipanti provenienti dall’estero verranno alloggiati presso l’albergo Casa a Colori.
I/le partecipanti locali alloggeranno presso i loro domicili e raggiungeranno il gruppo giornalmente, per le attività previste.

Chi

8 ragazze/i dai 18 ai 30 anni domiciliati a Padova e dintorni e 8 ragazze/i dai 18 ai 30 anni provenienti dalle città partner del progetto. (Berlino, Strovolos, Cork, Barcellona)
N.B. nel corso dell’estate anche le città partner organizzeranno un’esperienza simile aperta a 8 loro cittadini più due partecipanti per paese partner. Aver partecipato all’esperienza a Padova, costituirà elemento di preferenza nella selezione dei partecipanti alle esperienze all’estero organizzate dai partner.

Programma

Durante le due settimane di progetto, i/le partecipanti avranno modo di conoscere la ricchezza della città di Padova da un punto di vista culturale, sociale e ambientale.

Il tema della comprensione dell’importanza dell’acqua e verrà affrontato da diversi punti di vista teorici e pratici e con approfondimenti culturali e laboratoriali proposti da organizzazioni operanti in città.

Oltre a momenti pratici grazie alla collaborazione con alcuni esperti verranno proposte attività al fine di realizzare materiale promozionale e come simbolo da lasciare al termine dell’esperienza, con l’aiuto di un artista verrà realizzata un’opera d’arte.

Per i/le partecipanti verranno anche organizzati momenti di conoscenza dell’importante patrimonio culturale presente in città.

Benefit

Per i/le partecipanti locali, saranno a carico del progetto i pranzi ed alcune cene consumati durante le attività. Inoltre ciascun partecipante riceverà un pocket money di €5 al giorno come rimborso spese. Ai/alle partecipanti proveniente dalle città partner verranno coperte le spese di viaggio e alloggio, oltre al vitto e al pocket money. Le stesse condizioni saranno offerte a quanti/e decideranno di partire per partecipare alle esperienze proposte dalle città partner.

Per candidarsi

Per candidarsi alla fase del progetto che verrà svolta a Padova è necessario presentare domanda entro e non oltre il 30 giugno 2022.
Per conoscere le esperienze offerte dai partner, conoscerne le date e le modalità di iscrizione inviate una mail a: [email protected]

Progetto 2 – WHAT – Waterways Heritage Action Together

Partner

CEV – Centro Europeo del Volontariato, Volunteer Scotland, Municipalità di Lisbona, Centro Volontariato di Augsburg,

Il progetto

La questione da affrontare è la necessità di una maggiore comprensione dell’importanza dell’acqua e delle vie navigabili (canali, fiumi, porti, acquedotti) per il patrimonio culturale europeo e la riappropriazione e la celebrazione delle infrastrutture legate all’acqua. L’obiettivo per ciascuna città, è il ripristino di questi luoghi, in modo che possano essere godute e apprezzato dalle generazioni attuali e generazioni presenti e future.

Quando

Da domenica 28 agosto a domenica 11 settembre.

Dove

Le attività del progetto saranno svolte presso il “Campo dei girasoli” di via Baisnizza a Padova e presso altre location in città, sulla base delle attività previste. I pranzi e le cene, a carico del progetto, verranno consumati nel luogo dove avranno luogo le attività.
I/le partecipanti provenienti dall’estero verranno alloggiati presso l’albergo Casa a Colori.
I/le partecipanti locali alloggeranno presso i loro domicili e raggiungeranno il gruppo giornalmente, per le attività previste.

Chi

8 ragazze/i dai 18 ai 30 anni domiciliati a Padova e dintorni e 8 ragazze/i dai 18 ai 30 anni provenienti dalle città partner del progetto. (Berlino, Strovolos, Cork, Barcellona)
N.B. nel corso dell’estate anche le città partner organizzeranno un’esperienza simile aperta a 8 loro cittadini più due partecipanti per paese partner. Aver partecipato all’esperienza a Padova, costituirà elemento di preferenza nella selezione dei partecipanti alle esperienze all’estero organizzate dai partner.

Programma

Durante le due settimane di progetto, i/le partecipanti avranno modo di conoscere la ricchezza della città di Padova da un punto di vista culturale, sociale e ambientale.

Il tema della comprensione dell’importanza dell’acqua e verrà affrontato da diversi punti di vista teorici e pratici e con approfondimenti culturali e laboratoriali proposti da organizzazioni operanti in città.

Oltre a momenti pratici grazie alla collaborazione con alcuni esperti verranno proposte attività al fine di realizzare materiale promozionale e come simbolo da lasciare al termine dell’esperienza, con l’aiuto di un artista verrà realizzata un’opera d’arte.

Per i/le partecipanti verranno anche organizzati momenti di conoscenza dell’importante patrimonio culturale presente in città.

Benefit

Per i/le partecipanti locali, saranno a carico del progetto i pranzi ed alcune cene consumati durante le attività. Inoltre ciascun partecipante riceverà un pocket money di €5 al giorno come rimborso spese. Ai/alle partecipanti proveniente dalle città partner verranno coperte le spese di viaggio e alloggio, oltre al vitto e al pocket money. Le stesse condizioni saranno offerte a quanti/e decideranno di partire per partecipare alle esperienze proposte dalle città partner.

Per candidarsi

Per candidarsi alla fase del progetto che verrà svolta a Padova è necessario presentare domanda entro e non oltre il 30 giugno 2022.
Per conoscere le esperienze offerte dai partner, conoscerne le date e le modalità di iscrizione inviate una mail a: [email protected]

(CSV di Padova)