Trasmigrazione di ODV e APS al RUNTS e termini per il deposito del bilancio 2021

Le organizzazioni di volontariato (Odv) e le associazioni di promozione sociale (Aps) iscritte nei rispettivi registri regionali e provinciali alla data del 22 novembre 2021, sono state oggetto, a partire da tale data, del processo di trasmigrazione al Runts.

La prima fase della procedura di trasmigrazione si è conclusa il 21 febbraio 2022, per cui i dati degli enti iscritti nei previgenti Registri territoriali sono stati riversati nella piattaforma Runts.

La “trasmigrazione” degli enti, tuttavia, non comporta l’automatica iscrizione al Registro Unico degli enti del Terzo Settore. Infatti, a partire dal 22 febbraio 2022, è iniziato un processo di verifica dei requisiti: saranno, ora, gli uffici territoriali del Runts a vagliare i dati degli enti trasmigrati, al fine di verificare la sussistenza dei requisiti necessari a perfezionarne l’iscrizione al Registro Unico.

L’istruttoria, in questione, durerà 180 giorni e si concluderà il 20 agosto 2022. In questi mesi, le sezioni territoriali del Runts potranno comunicare agli enti trasmigrati:

  • un Provvedimento di iscrizione al Runts, qualora i dati forniti dagli enti siano reputati idonei all’iscrizione al Registro;
  • una richiesta di integrazione o rettifica dei dati e documenti trasmigrati, cui gli enti dovranno rispondere entro 60 giorni;
  • i motivi ostativi all’iscrizione al Registro Unico, cui gli enti dovranno replicare, entro 10 giorni, riportando le proprie controdeduzioni o esprimendo la propria volontà di porre in essere gli opportuni adeguamenti nei 60 giorni successivi alla comunicazione;
  • un provvedimento di diniego, verso cui è possibile presentare ricorso al TAR e che non incide, comunque, sulla riproposizione futura di un’ulteriore istanza di iscrizione al Runts.

Decorsi 60 giorni dalla presentazione delle opportune rettifiche o della documentazione integrativa, la procedura di iscrizione si intende perfezionata per silenzio-assenso.

Qualora, invece, l’ente non riceva alcuna comunicazione nei 180 giorni sopra menzionati, l’ente potrà ritenersi, allo stesso modo, iscritto nel Runts per silenzio-assenso.

Inoltre, secondo quanto disposto dalla nota ministeriale n. 5941 del 5 Aprile 2022, le ODV e le APS, sottoposte al processo di trasmigrazione, non dovranno depositare il bilancio entro il 30 giugno del presente anno, ma entro 90 giorni dall’avvenuta iscrizione al RUNTS. 

Qualora il competente ufficio del RUNTS dovesse rilevare il mancato deposito, esso assegnerà un termine, di carattere perentorio, entro il quale l’ente dovrà provvedere all’adempimento in questione, incorrendo, in caso di mancanza, nella cancellazione dal Registro.

Si ricorda infine che ODV e APS che non risultassero già beneficiarie del 5 per mille, una volta trasmigrate nel RUNTS, avranno tempo fino al 31 ottobre 2022 per chiedere di percepire il contributo selezionando la relativa voce all’interno della piattaforma RUNTS sezione “Ulteriori informazioni”. 

(CSV di Padova)