Zanzare? No, grazie! La zanzara tigre si vince insieme.
Nel piano di lotta alla zanzara tigre la collaborazione di tutti non è solo utile ma indispensabile! Anche una minima quantità d’acqua stagnante diviene un focolaio larvale (luogo in cui le larve si trasformano in zanzare): molti potenziali focolai come i sacchetti abbandonati possono però essere rimossi, oppure svuotati, come pure i sottovasi delle piante. Il rischio rimane per i tombini e i pozzetti i quali devono essere trattati con prodotti larvicidi adatti ad impedire la nascita delle zanzare adulte.
Nelle aree pubbliche la disinfestazione è gestita dal Comune mentre per le aree private, che coprono un gran parte del territorio comunale, l’Amministrazione comunale mette a disposizione a titolo gratuito una scatola da 12 pastiglie di prodotto larvicida per ciascun numero civico (abitazione singola o condominio). Una pastiglia per tombino/caditoia contrasta il normale sviluppo delle zanzare nelle acque stagnanti per circa 4 settimane e il trattamento va eseguito senza interruzione da maggio ad ottobre. Per un corretto utilizzo e un’adeguata conservazione dei prodotti larvicidi è sufficiente rispettare le indicazioni riportate nelle confezioni. Adottare i comportamenti corretti per la lotta alla zanzara tigre non è solo un dovere civico, ma un obbligo.
Si informa che dal 9 MAGGIO al 17 GIUGNO 2022 le pastiglie potranno essere ritirate all’ingresso del municipio (lato Sportello Polifunzionale PuntoSi) nei seguenti giorni e orari:
- LUNEDI’ e VENERDI’ mattina dalle ore 9.00 alle ore 11.00
- GIOVEDI’ pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.30
Per la consegna saranno presenti i volontari della Protezione Civile.
Maggiori informazioni e alcuni suggerimenti per difendersi e combattere le zanzare sulla pagina dedicata al “contenimento specie disinfestazione” su www.rubano.it.
Be the first to comment on "Rubano: Campagna contro la zanzara tigre – modalità di consegna delle pastiglie al cittadino"