Il consiglio direttivo del CSV di Padova e Rovigo avvia i lavori per sviluppare una co-progettazione, aperta ad Organizzazioni di Volontariato e di Promozione sociale, con l’obiettivo di rendere le nostre comunità più accoglienti e inclusive stanziando un budget iniziale di € 100.000,00.
La pandemia prima e ora la guerra in Ucraina hanno reso sempre più evidente il fatto che come singoli cittadini o singole associazioni non possiamo reggere l’urto di dinamiche globali che impattano sul locale, e che è indispensabile rispondere come Comunità, mettendo insieme, in maniera coordinata, le forze, le competenze e le risorse di ognuna e ognuno.
Per questo il CSV di Padova e Rovigo avvia due percorsi di co-progettazione uno per la provincia di Padova e uno per la provincia di Rovigo.
In entrambe le province saranno organizzati incontri durante i quali condividere modalità operative, strutturare servizi mirati, coordinare, rinforzare e supportare le reti già esistenti e/o la nascita di nuove.
Il CSV avrà il compito e la responsabilità di coordinare gli incontri, facilitare le dinamiche tra le organizzazioni partecipanti, ma soprattutto fornire un sostegno alla realizzazione delle progettualità che emergeranno per dare risposte organizzate ed efficaci.
Le Organizzazioni di volontariato e le Associazioni di promozione sociale interessate a partecipare al percorso di co-progettazione sono invitate ad un primo incontro:
sabato 21 Maggio, dalle 9.30 alle 12.30
in presenza e in contemporanea
- per Padova presso la barchessa del Castello dei Da Peraga, via Arrigoni 1 Vigonza
- per Rovigo presso l’Innovation Lab, via Badaloni 2, Rovigo
La partecipazione agli incontri sarà possibile esclusivamente previa iscrizione, da effettuare entro e non oltre domenica 8 maggio, compilando il form dedicato.
Nel form, oltre ai dati anagrafici per l’iscrizione vi chiediamo di entrare già nel merito della tematica della co-progettazione rispondendo alle tre domande proposte. Per noi sarà un’importante traccia per impostare le fasi successive dei lavori. A questo incontro ne seguiranno altri, sia online che in presenza
Gli uffici rimangono a disposizione per eventuali chiarimenti al n. 0498686849 o via mail a [email protected]