Riforma in movimento – al via l’indagine per raccogliere la voce delle Organizzazioni non profit

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore è il protagonista di questo primo trimestre, e sappiamo che cresce ogni giorno il numero delle organizzazioni non profit, come la tua, che si
stanno confrontando con esso. Come sta andando?

Hai l’occasione di condividere la tua esperienza, i tuoi dubbi e le tue opinioni: li faremo arrivare alle istituzioni.

>> Partecipa all’indagine

Dopo la grande partecipazione dello scorso anno con più di 1600 rispondenti, il progetto di ricerca “Riforma in Movimento” torna a dare voce agli enti che vivono il cambiamento. L’obiettivo dell’indagine è unire le idee di tutti, metterle nero su bianco e posizionarle sul tavolo di chi decide, al centro del dibattito pubblico.

I risultati del 2021, presentati alle più alte cariche istituzionali, hanno mostrato specifiche necessità e grandi aspettative sul futuro della Riforma, e adesso che essa è effettiva e che il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore è avviato, l’urgenza di sapere come gli enti si stanno preparando e come stanno agendo è tornata ancora più forte di prima.

22 marzo – 29 aprile 2022 – PERIODO DI INDAGINE: Il Terzo Settore italiano può partecipare all’indagine e esprimere il proprio punto di vista.

Maggio-Giugno 2022 – ELABORAZIONE DATI: I dati raccolti verranno analizzati per la restituzione finale.

Luglio 2022 – PUBBLICAZIONE: I risultati dell’indagine saranno online in uno spazio aperto e gratuito per tutto il Terzo Settore, i media e le istituzioni. I dati saranno inoltre commentati all’interno del Terzjus Report 2022.

>> Fai sentire la tua voce

La ricerca è promossa da Terzjus e dai suoi soci fondatori – Acli, Airc, Anpas, Assifero, Auser, CNDCEC, Consorzio Ambito Territoriale Sociale n. 3, Fondazione Italia Sociale, Forum Terzo Settore, Italia non profit, Confederazione Misericordia e Solidarietà, Consorzio Nazionale del Notariato.

Alla diffusione contribuiscono anche i soci ordinari – ANBIMA, Poliedros, UNPLI, e-IUS, FISH, AIL.

Un’importante e ampia partecipazione di reti associative rilevanti nell’ambito del Terzo Settore italiano, che segna un importante obiettivo di coinvolgimento.

(CSV di Padova)