TAPPA VICENTINA PER IL ROAD SHOW DELLA LEGALITA’ AGROALIMENTARE. DOMANI WEBINAR DI COLDIRETTI E UNIONCAMERE VENETO SU AGROMAFIE. PARTECIPANO STUDENTI UNIVERSITARI E DEGLI ISTITUTI AGRARI
Tappa vicentina per il road show della legalità nell’agroalimentare
Webinar di Coldiretti e Unioncamere del Veneto sulle agromafie. Collegati studenti universitari e delle scuole di agraria
Domani, 31 marzo dalle ore 10 alle 12
30 marzo 2022 – Quarto incontro territoriale del progetto promosso da Coldiretti, Unioncamere Veneto e la Fondazione Osservatorio Agromafia. Il road show della legalità fa tappa a Vicenza e convoca online studenti universitari e delle scuole di agraria insieme ad esperti, professionisti e dirigenti di settore per trattare il tema delle infiltrazioni mafiose nel Made in Italy. La formazione come investimento ulteriore a quanto messo in campo dalle istituzioni con protocolli, intese e patti a livello nazionale e regionali. Coldiretti, inoltre, si è fatta promotrice dell’approvazione, a fine 2021, del decreto legislativo volto a combattere efficacemente le pratiche commerciali sleali. In testo che corrisponde ad una svolta storica e mette le imprese agricole in prima linea per spezzare la catena dello sfruttamento, condizione alimentata spesso anche dalle pratiche sleali commerciali e dalle distorsioni lungo la filiera, dalla distribuzione all’industria fino alle campagne, dove i prodotti agricoli pagati sottocosto spingono le aziende oneste a mollare, lasciando così la possibilità ad altri di inserirsi. Di esempi virtuosi e anche di dossier legati ai controlli con casistiche e frodi smascherate dalle attività dic sorveglianza coordinate, si parlerà nel webinar dal titolo “Percorsi di legalità e obiettivi di sviluppo sostenibile per l’agroalimentare”, in programma DOMANI, 31 marzo dalle 10 alle 12 su piattaforma web.
L’appuntamento prevede i saluti introduttivi di Giorgio Xoccato, presidente della Camera di commercio di Vicenza, Lisa Maccatrozzo, presidente del corso di studio Sia dell’Università di Padova – sede di Vicenza e Emanuel Rigon, collaboratore DS Istituto agrario “A. Parolini”.
A seguire una serie di interventi che animeranno il dibattito, moderato da Elena Cognito, giornalista Tv7 Triveneta. Parteciperanno, nell’ordine: Marcello M. Fracanzani, Consigliere Corte Cassazione e Componente Comitato Scientifico Fondazione Osservatorio Agromafie, che interverrà sul tema “Comparto agroalimentare. Evoluzione dello scenario nel campo”; Gian Carlo Caselli, Consigliere Corte Cassazione e Componente Comitato Scientifico Fondazione Osservatorio Agromafie – Piermario Fop, co- referente Libera Veneto – Lorenzo Ortensi, Dirigente Squadra Mobile, Vice Questore Aggiunto Questura di Vicenza, sul tema “Le nuove mafie, dove si insinuano: i rischi per il settore agroalimentare. Dal micro al macro”. Sarà la volta, quindi, della testimonianza di Claudio Barausse, Vigardoletto Azienda Agricola Biologica. A seguire Elisabetta Boscolo Mezzopan, Segretario generale CCIAA Vicenza, che interverrà sul “Ruolo delle Camere di Commercio nel tessuto economico e attività legate alla tutela del Consumatore” ed il Colonnello t.ST Cosmo Virgilio, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza, che interverrà sul tema “L’azione della Guardia di Finanza a contrasto delle varie forme di infiltrazione criminale nel comparto agroalimentare”.
Le conclusioni sono affidate a Martino Cerantola, Presidente Coldiretti Vicenza.
Per seguire il seminario è possibile collegarsi al link https://bluarancio.webex.com/bluarancio-it/onstage/g.php?MTID=ebc8ae9becc81c144fb1bfb215c6aae45 attivo al momento dell’inizio dei lavori.