Roma, 16 gen. – (AdnKronos) – La fibra ottica d’ultima generazione arriva nel capoluogo di regione piu’ alto d’Italia. La citta’ del Leone e delle cento scale sta infatti per dotarsi della rete di telecomunicazione a banda ultralarga integralmente in fibra ottica targata Open Fiber: l’azienda ha siglato col Comune di Potenza la convenzione che favorisce la realizzazione di un’infrastruttura in modalita’ FTTH (Fiber To The Home, cioe’ la fibra ottica fino a casa) in grado di garantire connettivita’ a velocita’ finora inedite.
La societa’ guidata dall’amministratore delegato Elisabetta Ripa investira’ complessivamente nel capoluogo lucano circa 7,5 milioni di euro per il cablaggio di oltre 21mila unita’ immobiliari. Complessivamente 13mila chilometri di fibra ottica avvolgeranno tutta la citta’. A sancire questa svolta tecnologica il sindaco Dario De Luca, il vice sindaco e assessore alle Opere pubbliche Sergio Potenza e Luigi Lambiase, field manager di Open Fiber e referente dei lavori di cablaggio su Potenza, che hanno illustrato i dettagli della convenzione e i vantaggi collegati a un’infrastruttura integralmente in fibra ottica.
I potentini potranno beneficiare di una velocita’ di connessione pari a 1 Gigabit al secondo che migliorera’ le prestazioni non solo delle utenze domestiche ma anche delle aziende e della pubblica amministrazione. Grazie alla modalita’ FTTH Open Fiber garantira’ una qualita’ di connessione non raggiungibile con le tecnologie attualmente in uso, come sottolinea la societa’.
I lavori dureranno 18 mesi e interesseranno la citta’ dal centro alle periferie. Oltre all’investimento privato, che copre in una fase iniziale circa il 70% delle unita’ immobiliari potentine, saranno raggiunte anche le contrade piu’ periferiche nel quadrante nord del capoluogo. Open Fiber, grazie all’aggiudicazione dell’apposita gara bandita da Infratel (societa’ in house del Ministero dello Sviluppo economico) e’ infatti impegnata in qualita’ di concessionario nella realizzazione della rete pubblica in quelle che vengono definite ‘aree bianche – .
Per quanto riguarda il territorio ai confini con i comuni di Avigliano e Pietragalla, e’ previsto il cablaggio di circa 400 unita’ immobiliari per un investimento di 600mila euro. Questo intervento partira’ entro il prossimo mese di aprile e si concludera’ in 8 mesi. Tanto in centro quanto nelle zone piu’ periferiche, ove possibile, verranno utilizzati cavidotti e infrastrutture di rete gia’ esistenti per limitare il piu’ possibile l’impatto degli scavi e gli eventuali disagi per la comunita’. Anche a Potenza, come gia’ accade nei cantieri aperti in tutta Italia, gli scavi saranno comunque effettuati privilegiando metodologie innovative e a basso impatto ambientale.
‘Nella nostra epoca, quella delle comunicazioni immediate, dotare la citta’ di un sistema che consentira’ connessioni internet attraverso la fibra ottica, rappresenta – dichiara il sindaco Dario De Luca – un passo decisivo in quel percorso che individua nell’azzeramento delle distanze uno snodo fondamentale per lo sviluppo della comunita'”.
(Adnkronos)