Deroghe al Greening, domanda unica 2022
La Commissione europea, con decisione n. 2022/484 del 23 marzo 2022, al fine di aumentare il potenziale produttivo agricolo dell’Unione sia di alimenti che di…
La Commissione europea, con decisione n. 2022/484 del 23 marzo 2022, al fine di aumentare il potenziale produttivo agricolo dell’Unione sia di alimenti che di…
05/05/2022 Anche l’ultimo monitoraggio Arpav conferma che le acque dei corsi d’acqua del Veneto possono essere usate ad uso irriguo. La verifica periodica della qualità…
A Concordia Sagittaria Arpav ha monitorato le concentrazioni di inquinanti con una centralina mobile in via Musil, dal 7 aprile al 31 maggio (campagna estiva)…
Primavera: sinonimo di fioritura e di conseguenza di presenza di polline nell’aria. Ebbene sì, osservando i dati pollinici forniti dall’ Ufficio Pollini di Arpav, il…
02/05/2022 Con l’approssimarsi della stagione calda diminuiscono le condizioni atmosferiche sfavorevoli alla dispersione delle concentrazioni di PM10 che provocano superamenti consecutivi del valore limite giornaliero…
02/05/2022 Il 3 maggio a Sedico si è tenuta la presentazione dell’innovativo modello KAYT “conosci quello che butti” (Kayt – know as you throw) sperimentato…
Previsti per il mese di maggio due incontri di approfondimento sulle tematiche educative che offriranno agli insegnanti spunti di riflessione su strumenti, competenze e casi…
All’incontro, previsto per il 10 maggio e organizzato dal Comune di Finale Ligure in collaborazione con Acquario di Genova, Arpal e DISTAV, parteciperanno le istituzioni…
Dal 12 al 22 maggio 2022 Asiago (Vi) ospita la prima edizione del festival Dark Skies dedicato all’astronomia e alla scoperta del cielo stellato. Tema…
05/05/2022 Tra ottobre e aprile sono caduti sul Veneto mediamente 376 millimetri di precipitazioni. La media del periodo 1994-2021 è di 613 millimetri. Gli apporti…
10/05/2022 Con il supporto della Regione del Veneto e grazie ai finanziamenti del programma INTERREG ITA-HR, Arpav sarà presente al Salone Nautico di Venezia dal…
L’evento di geologia e turismo sui Colli Euganei è un originale approfondimento di tematiche che a partire dalla solida base geologica si articola in aspetti…
Il 7 maggio abbiamo portato giornalisti, influencer e blogger alla scoperta di luoghi come i comuni di Teolo e Galzignano […] (GAL Patavino)
Abbiamo organizzato per voi 8 visite guidate da non perdere. Questo Maggio andremo in bici tra Adige e Gorzone, e […] (GAL Patavino)
Cresce l’attenzione di turisti e visitatori attorno ai tesori nascosti dell’area che va #daiColliallAdige. Oltre 370 prenotazioni solo nel mese […] (GAL Patavino)
Torna la Festa della Fragola a Camposampiero, con le produzioni di qualità che rappresentano il meglio dell’agricoltura padovana. Domenica 8 maggio la manifestazione ha richiamato…
AVIARIA. COLDIRETTI CHIEDE DI SVINCOLARE 57 MILIONI DI EURO PER GLI AVICOLTORI VENETI AVIARIA. COLDIRETTI CHIEDE DI SVINCOLARE 57 MILIONI DI EURO PER GLI AVICOLTORI…
Veglia diocesana per il lavoro, agricoltori Coldiretti Padova con il Vescovo Claudio Anche quest’anno gli agricoltori di Coldiretti Padova hanno partecipato attivamente alla Veglia diocesana…
Ai blocchi di partenza il corso “Attività agrituristica”, avanzato, della durata di 50 ore. Le iscrizioni chiuderanno il 16 maggio prossimo alle 13. Il corso,…
Dal 9 maggio al 27 maggio sarà possibile presentare, rivolgendosi direttamente ai nostri uffici territoriali, le domande di aiuto riferite alle filiere orzo distico, luppolo…